Piazzale Loreto
Piazzale Loreto
Eventi

La strage di Piazzale Loreto attraverso la storia di Emidio Matrodomenico

Il cortometraggio del regista Daniele Cascella sarà proiettato oggi a Barletta

Il cortometraggio "Mi chiamo Emidio Mastrodomenico e sono un Partigiano", selezionato al Foggia Film Festival 2017 (Sezione High School Award) e vincitore della Borsa di Studio dell'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta intitolata alla Prof.ssa Maria Grasso Tarantino, sarà proiettato lunedì 16 ottobre 2017 presso la Comunità di Sant'Antonio alle ore 10.30 in Barletta e mercoledì 18 presso l'Istituto Michele Dell'Aquila alle ore 18.00 in San Ferdinando di Puglia.

Entrambe le manifestazioni, organizzate a cura dell'I.I.S.S. Michele Dell'Aquila - dell'ANPI Barletta-Andria-Trani e dell'Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta, vedranno la partecipazione del Dott. Ruggiero Isernia (Dirigente dell'I.I.S.S. Michele Dell'Aquila) che introdurrà il convegno, del Dott. Salvatore Puttilli (Sindaco di San Ferdinando di Puglia, del Prof. Luigi di Cuonzo (Responsabile dell' Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta), del Dott. Roberto Tarantino (Presidente Anpi provinciale) e di Daniele Cascella (regista del cortometraggio).

Il cortometraggio è frutto di un laboratorio cinematografico curato dal regista Daniele Cascella con la partecipazione alle riprese video e montaggio di Pietro Damico e il coordinamento della Prof.ssa Stefania Bafunno ed è incentrato sulla figura del partigiano Emidio Mastrodomenico nato a San Ferdinando il 22 novembre 1922 e dopo trasferitosi a Milano dove si arruolò come agente di Pubblica Sicurezza presso il commissariato di Lambrate. Dopo l'8 settembre entrò nei GAP e partecipò attivamente alla Resistenza. Per questo fu arrestato, incarcerato a San Vittore e torturato. Per un ordine di rappresaglia del comando tedesco, all'alba del 10 agosto 1944 Emidio Mastrodomenico fu prelevato e condotto a Piazzale Loreto, dove, insieme ad Andrea Esposito (originario di Trani) e ad altri 13 partigiani e antifascisti, venne fucilato da un plotone di esecuzione composto da militi della legione Ettore Muti. I loro corpi furono lasciati sul marciapiede ed esposti per l'intero giorno senza alcuna umana pietà. Solo alle ore 20 i cadaveri dei 15 martiri furono spostati in seguito alle pressioni del cardinale Alfredo Ildefonso Shuster. In una sorta di preveggenza lo stesso Mussolini dopo l'eccidio dei partigiani ebbe a dire al vice-capo della Polizia della RSI, Eugenio Apollonio che:"il sangue di Piazzale Loreto lo pagheremo molto caro". Dopo otto mesi, il 29 aprile 1945, sullo stesso piazzale saranno esposti al pubblico i cadaveri di Benito Mussolini, Claretta Petacci e dei gerarchi fascisti giustiziati dopo la loro cattura a Dongo.

L'eccidio di Piazzale Loreto rientrò nei famosi fascicoli nascosti nell'Armadio della vergogna, con le proprie ante rivolte verso il muro, finalmente aperto nel 1994.
  • Storia
  • film
Altri contenuti a tema
Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano Beirut, 15 marzo 1983: sangue barlettano in Libano La storia dimenticata del marò Luigi Fiorella raccontata dal giornalista Nino Vinella
Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona Il 4 febbraio 1459 a Barletta l'incoronazione di Ferdinando I d'Aragona L'evento ricostruito in un libro da Francesco Pinto
10 "Ti mangio il cuore" su Paramount+: c'è anche Barletta "Ti mangio il cuore" su Paramount+: c'è anche Barletta La città nel film con Elodie grazie al Parco dell'Umanità
Intitolazioni vie a Barletta per Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio Intitolazioni vie a Barletta per Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio La nota a firma del Direttore Archivio di Stato di Bari Barletta Trani, Michele Grimaldi
“A spasso con il corto”, il secondo appuntamento il 17 dicembre “A spasso con il corto”, il secondo appuntamento il 17 dicembre Si terrà presso l’Ambulatorio Popolare alle ore 18 (Piazza Plebiscito n.56)
Benedetto Croce, nessuna commemorazione a Barletta Benedetto Croce, nessuna commemorazione a Barletta Nel 1944 fu ospite del prof. Cassandro: la nota del giornalista Nino Vinella
La proiezione di “Santa guerra” e l’incontro con la regista Casella La proiezione di “Santa guerra” e l’incontro con la regista Casella Enrico Paolillo ha firmato le musiche del lungometraggio
La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta La riproduzione della “Formidabile” donata alla città di Barletta Iniziativa in ricordo di Francesco Conteduca, prima Medaglia d’oro al Valor Militare
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.