Scarcella. <span>Foto Giallo Zafferano</span>
Scarcella. Foto Giallo Zafferano
La città

La Pasqua in tavola: ecco la "scarcella"

Un dolce tipico della tradizione pugliese, immancabile sulle tavole barlettane

Non sarebbe Pasqua a Barletta senza la "scarcella". Fatto di golosa pasta frolla e ricoperto con delicata glassa di zucchero, questo dolce tradizionale pugliese rievoca una tradizione semplice, che si tramanda dalle nonne: al termine della preparazione si può decorare a piacimento con ovetti e zucchero colorato.

Ecco la ricetta che consiglia il sito web Giallo Zafferano:

Ingredienti per un grande biscotto:
250 grammi di farina
un uovo medio
50 ml di olio evo
80 grammi di zucchero
la scorza grattugiata di un limone non trattato
mezza bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale

Per la glassa:
un albume
100 grammi di zucchero a velo
un cucchiaio di succo di limone
confettini o codette colorate

Preparazione:
Mettete sul piano di lavoro la farina, fate la fontana e metteteci dentro l'uovo intero, l'olio, un pizzico di sale e la scorza grattugiata del limone. Cominciate ad impastare ed aggiungete anche lo zucchero ed il lievito per dolci. Impastate per bene fino ad avere un composto morbido ma non appiccicoso. Formate un panetto, coprite con un telo e lasciatelo riposare per 30 minuti. Preriscaldate il forno a 170°. Riprendete l'impasto e formate ora la Scarcella: potete fare una semplice forma rotonda o anche una simpatica forma a campana tipica del periodo pasquale, delle ciambelle o dei cuori, insomma non avete che da sbizzarrirvi con la fantasia. Trasferite la Scarcella su una teglia rivestita con carta forno e fatela cuocere nel forno caldo per circa 15-16 minuti. Intanto montate con una frusta elettrica l'albume con lo zucchero a velo e il succo di limone. Dovete ottenere una glassa densa bianca. Estraete la Scarcella dal forno e lasciate il forno accesso abbassando la temperatura a 120°. Lasciate raffreddare leggermente la Scarcella e ricopritela poi con la glassa e i confettini colorati. Rimettetela nel forno per 2-3 minuti, giusto il tempo di far rassodare la glassa.
Fonte immagine: Giallo Zafferano
  • Gastronomia
  • Pasqua
Altri contenuti a tema
Pasqua in pediatria per l’associazione “Vicini al cittadino” Odv Pasqua in pediatria per l’associazione “Vicini al cittadino” Odv Uova di Pasqua donate ai piccoli pazienti
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Processione del venerdì Santo a Barletta, il racconto di Michele Grimaldi Processione del venerdì Santo a Barletta, il racconto di Michele Grimaldi Un rito che si rinnova da secoli
Si è svolto in serata a Barletta il tradizionale rito dei Sepolcri - FOTO Si è svolto in serata a Barletta il tradizionale rito dei Sepolcri - FOTO Buona l'affluenza dei cittadini, nonostante il meteo incerto
1 Gli auguri di Pasqua del sindaco Cannito Gli auguri di Pasqua del sindaco Cannito Un messaggio di speranza e di impegno collettivo per la comunità barlettana
Riti della settimana Santa, la regolamentazione del traffico Riti della settimana Santa, la regolamentazione del traffico La nota di palazzo di città
Barletta corona i riti della Settimana Santa con la Processione Eucaristica di Pasqua Barletta corona i riti della Settimana Santa con la Processione Eucaristica di Pasqua Il programma completo delle celebrazioni
Una tradizione senza tempo: la "Questua" nel quartiere San Giacomo Una tradizione senza tempo: la "Questua" nel quartiere San Giacomo Con l'arrivo della Pasqua, protagonisti i Confratelli del Santissimo Sacramento di San Giacomo
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.