Cittadella della Musica Concentrazionaria
Cittadella della Musica Concentrazionaria
La città

La CBS a Barletta per scoprire la Cittadella della Musica Concentrazionaria

Le telecamere della nota emittente americana nella città della Disfida

Tre giorni pugliese per la Columbia Broadcasting System, l'emittente televisiva statunitense universalmente nota come CBS, a Barletta per raccontare il progetto della Cittadella della Musica Concentrazionaria, l'hub internazionale che sta per nascere negli spazi della ex Distilleria e che sarà la sede del grande archivio della musica composta nei campi di concentramento e detenzione militare e civile di tutto il mondo fra il 1933 e 1953. Protagonista del reportage che andrà in onda il prossimo autunno nell'ambito della celebre trasmissione '60 Minutes', da 51 anni la più seguita della televisione americana, è Francesco Lotoro, il pianista di Barletta che in oltre un trentennio ha raccolto più di 8000 partiture oltre a migliaia di documenti di vario genere relativi al fenomeno della musica nei Campi, uno straordinario patrimonio musicale che prossimamente sarà a disposizione degli studiosi e dei musicisti che vorranno conoscerlo ed eseguirlo.

La troupe, composta da una decina di persone fra tecnici e giornalisti fra cui la corrispondente dall'Italia Sabina Castelfranco, ha iniziato le riprese giorno 8 agosto al Castello, affascinata dalla suggestione dei suoi ambienti sotterranei. Il set dell'intervista a Francesco Lotoro, condotta dal corrispondente Jon Wertheim, è stato allestito nei pressi della Casamatta, una delle sale circolari che nel XVI secolo ospitavano l'artiglieria. L'intervista è poi proseguita lungo la rampa che dalla Piazza d'Armi porta alla sommità del Bastione Sant'Antonio. La troupe si è quindi trasferita a casa di Francesco Lotoro dove le domande dell'intervistatore si sono focalizzate soprattutto sulla musica concentrazionaria, di cui il maestro ha mostrato alcuni spartiti originali composti nei Campi ed eseguito alcuni brani al pianoforte. Nuova sessione di riprese il 9 mattina a casa Lotoro con l'esecuzione di altri brani al pianoforte che questa volta ha accompagnato le voci dei cantanti Angelo De Leonardis, Paolo Candido e Anna Maria Stella Pansini. Il pomeriggio è stato infine dedicato ad alcune riprese in giro per la città e negli spazi dell'ex Distilleria dove su 9 mila metri quadri sorgerà, su progetto dell'architetto Nicolangelo Dibitonto, la Cittadella della Musica Concentrazionaria con i suoi cinque dipartimenti - il Campus della Cittadella, la Bibliomediateca delle Scienze Musicali, il Thesaurus Memoriae Museum, la Libreria Internazionale del Novecento, il Teatro Nuovi Cantieri - oltre a una struttura ricettiva.

Nel corso delle riprese il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito, ha incontrato la troupe della CBS per un breve saluto di benvenuto. Il luogo è stato ripreso anche secondo una prospettiva aerea, attraverso l'impiego di un drone munito di videocamera.
  • Trasmissione televisiva
  • Cittadella della Musica Concentrazionaria
Altri contenuti a tema
Angela da Barletta vince 50mila euro ad Affari Tuoi Angela da Barletta vince 50mila euro ad Affari Tuoi La 32enne infermiera ha rappresentato Barletta su Rai 1
7 Musica Concentrazionaria, il Maestro Lotoro incontra il Ministro Giuli Musica Concentrazionaria, il Maestro Lotoro incontra il Ministro Giuli L'incontro finalizzato a illustrare l'importante del progetto della Cittadella della Musica Concentrazionaria che sorgerà a Barletta
A Barletta i manoscritti musicali per chitarra a 7 corde creati in prigionia da Federico Orsolino A Barletta i manoscritti musicali per chitarra a 7 corde creati in prigionia da Federico Orsolino Il grande chitarrista e compositore genovese le ha scritte durante l'internamento militare. Oggi sono conservate e tutelate a Barletta, in attesa della Cittadella Musica Concentrazionaria
Barletta a “C’è posta per te” Barletta a “C’è posta per te” Su canale 5 la storia di Michele e Carmela
Aurora Dimiccoli, la barlettana in corsa per diventare velina Aurora Dimiccoli, la barlettana in corsa per diventare velina La giovane 18enne ha partecipato alla sfida per diventare la nuova velina bionda di "Striscia la Notizia"
"Nuova antologia musicale concentrazionaria", ecco l'ultimo lavoro del maestro barlettano Lotoro "Nuova antologia musicale concentrazionaria", ecco l'ultimo lavoro del maestro barlettano Lotoro ILMC Edizioni Musicali pubblica 60 opere scritte in prigionia e deportazione dal 1933 al 1945
Grazia Dibenedetto di Barletta vince ad “Avanti un altro” su Canale 5 Grazia Dibenedetto di Barletta vince ad “Avanti un altro” su Canale 5 Ieri la prima puntata della nuova stagione dello show condotto da Paolo Bonolis e Luca Laurenti
1 Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Michele Ragno, l'attore di Barletta interpreta Paolo Limiti nella fiction su Mike Bongiorno Ieri la prima parte in prima serata su Rai 1
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.