Mida all'Archivio di Stato
Mida all'Archivio di Stato
Associazioni

«L'Archivio di Stato provinciale deve andare a Barletta»

Il Comitato di Lotta 'Barletta Provincia' visita l'archivio. «Lo dimostra anche il merito amministrativo di Barletta»

Il Comitato di Lotta "Barletta Provincia" chiede che la Sezione dell'Archivio di Stato di Bari, istituita in Barletta con D.M. del 27.12.1973, venga elevata alla dignità di Archivio di Stato di Barletta.

«La richiesta trova fondamento indiscutibile, innanzitutto, nel ruolo, pacificamente riconosciuto alla Città di Barletta dalla Legge 11 giugno 2004 n. 148 di Capoluogo Capofila della provincia di Barletta-Andria-Trani. Pertanto, poiché in ogni Capoluogo di Provincia ha sede l'Archivio di Stato, non vi è dubbio che anche a Barletta esso vada istituito.

Ma se questo è vero sul piano della legittimità, vi sono, peraltro, delle ragioni che impongono, anche sotto il profilo del merito amministrativo, l'istituzione in Barletta dell'Archivio di Stato. E valga il vero. La Sezione dell'Archivio di Stato di Barletta, infatti, ha una consistenza tale da giustificare, di per sé sola, l'istituzione dell'Archivio di Stato. E ciò, in quanto, in detta Sezione sono conservati, in oltre 3.000 metri di scaffalatura, circa 40.000 documenti di interesse archivistico comprendenti atti preunitari e postunitari di carattere amministrativo (Archivio Storico del Comune di Barletta dal 1730 al 1975 – archivi di enti soppressi: Congregazione di Carità, ECA, ENAL, ENAOLI dal 1583 al 1978), finanziario (catasto terreni e fabbricati dell'intera provincia di Bari dal 1820 al 1965), militare (ruoli matricolari e liste di leva dal 1847 al 1934), documenti, questi ultimi, relativi al lungo periodo nel quale Barletta è stata sede del Distretto Militare, nonché giudiziario (Pretura e Ufficio di Conciliazione dal 1815 al 1957).

A ciò aggiungasi che la Sezione di Barletta, sul piano delle ricorse umane, ha una qualificata e completa dotazione di 11 impiegati, che vanno dai funzionari Archivisti agli addetti ai servizi, e che a fine del corrente anno 2011 la sua sede si trasferirà nel restaurato edificio dell'ex Convento dei Celestini (sec. XII), immobile di proprietà dello Stato sottoposto a vincolo di interesse culturale.

Infine, quanto all'iniziativa del Sen. Luigi D'Ambrosio Lettieri (Interrogazione a risposta scritta n. 4-05498 inoltrata al Presidente del Consiglio dei Ministri e ai Ministri dell'Interno e per i Beni e le Attività Culturali in data 29.6.2011), volta ad istituire in Trani l'Archivio di Stato, la stessa non può essere condivisa atteso il carattere settoriale rivestito dalla Sezione dell'Archivio di Stato di Trani.

Il materiale documentale ivi esistente, infatti, riguarda essenzialmente la storia giudiziaria e non anche la storia politica, amministrativa, finanziaria e militare del territorio della nuova Provincia BT cui si riferisce, come si è visto, invece il materiale conservato dalla Sezione dell'Archivio di Stato di Barletta».

Alla luce delle suesposte considerazioni, il Comitato di Lotta "Barletta Provincia" chiede al Ministero dei Beni Culturali l'istituzione dell'Archivio di Stato in Barletta.
Nel "Refettorio", prossimo "Auditorium" dell'Archivio di Stato
da sinistra a destra:
- Michele DALENO (Comitato di Lotta);
- cons. prov. BT dr. Giuseppe DIPAOLA;
- Michele GRIMALDI (funzionario Archivio di Stato);
- prof. Pietro CIANCI (MIDA);
- Nardo BINETTI (coordinatore MIDA);
- cav. Ruggiero VACCARIELLO (v.presidente Comitato).
  • Comitato di lotta "Barletta provincia"
  • MIDA
  • Archivio di Stato
Altri contenuti a tema
A Palazzo San Domenico una conferenza sulla storia dell'Archivio di Stato a Barletta A Palazzo San Domenico una conferenza sulla storia dell'Archivio di Stato a Barletta Il resoconto dei lavori
La storia dell'archivio di Stato a Barletta, convegno a palazzo San Domenico La storia dell'archivio di Stato a Barletta, convegno a palazzo San Domenico Appuntamento giovedì 24 aprile
Archivi di Stato, Matera: «Con Giuli in Puglia il governo c'è» Archivi di Stato, Matera: «Con Giuli in Puglia il governo c'è» La nota della Parlamentare di Fratelli d'Italia
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato la nuova sede dell'Archivio di Stato di Barletta Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato la nuova sede dell'Archivio di Stato di Barletta Taglio del nastro nell'ex Caserma Stennio in via Manfredi
Archivio di Stato, la sede provinciale sarà condivisa tra Barletta e Trani Archivio di Stato, la sede provinciale sarà condivisa tra Barletta e Trani La decisione del ministro della Cultura Giuli
Eccidio del 14 marzo 1956, una riflessione di Michele Grimaldi Eccidio del 14 marzo 1956, una riflessione di Michele Grimaldi Il racconto dello storico e archivista
Strage degli Evangelici del 1866, il racconto di Michele Grimaldi Strage degli Evangelici del 1866, il racconto di Michele Grimaldi La nota dell'archivista di Stato
15 Barletta capoluogo unico di provincia, «Noi non ci ritiriamo» Barletta capoluogo unico di provincia, «Noi non ci ritiriamo» Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso per la "Provincia di Barletta". Interviene la Base del Comitato di Lotta Barletta Provincia
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.