Geopolitica dell'acqua
Geopolitica dell'acqua
Associazioni

Un affare milionario chiamato acqua

Presentato il libro “Geopolitica dell’acqua” di Margherita Ciervo. Il Governo non promuove il referendum del 12-13 giugno, favorendo poteri occulti

Il Comitato Referendario Barlettano " 2 SÌ PER L'ACQUA BENE COMUNE" ha organizzato presso la Sala San Francesco – Parrocchia Immacolata (Monaci), la Conferenza ed alla presentazione del libro " Geopolitica dell'Acqua" di Margherita Ciervo, ricercatrice presso l'Università degli studi di Foggia. La dottoressa Ciervo ha affrontato il fenomeno della privatizzazione delle risorse idriche raggruppandolo in aree tematiche , trasversali tra loro, poiché ciò che accade in Italia e in Puglia, rientra in un ambito geopolitico internazionale:

1)L' Acquedotto Pugliese nace come iniziativa privata, ma lo Stato lo espropria trasformandolo in ente pubblico, fino al 1999, quando, il governo D'Alema lo trasforma in S.p.A, privatizzandolo. Ma il processo di privatizzazione non avverrà mai, poichè oggi l'Aquedotto Pugliese è una S.p.A a capitale pubblico. Come ogni altra S.p.A che si rispetti l'obiettivo principale sono gli utili, ciò si traduce in un aumento delle tariffe, e se l'utente non paga , la fornitura d'acqua viene tagliata. Ma la gestione pubblica e privata è stata finora fallimentare.

2) Esiste un disegno di legge che prevede la ripubblicizzazione dell'acqua pubblica, ma i termini sono scaduti, e con essi sono stati cancellati emendamenti importanti come i 50 litri necessari per la sopravvivenza di ogni cittadino. L'attuale Governo non si è mosso per il referendum sull'acqua pubblica. Inoltre la Tv di Stato ha vietato che sui suoi canali si parli del referendum, creando disinformazione.

3)L'inganno del Governo continua col Decreto Ronchi, in cui si legge che la privatizzazione degli acquedotti è necessaria perché imposta dall'Unione Europea. Questo è falso.

4)Tre multinazionali francesi ( di cui sono azionisti alcune banche e imprese italiane) sono interessate a mettere le mani sulle risorse idriche italiane, per questo il Governo italiano vuol far passare nel silenzio il referendum.

5)Esempi di gestione delle risorse idriche provengono da Brasile,Francia,Spagna, dove la popolazione, tramite i propri rappresentanti, può partecipare alla gestione degli acquedotti.

6) Le pressioni delle multinazionali hanno scatenato guerre per l'accaparramento delle risorse idriche (in Bolivia nel 2000), e continueranno, poiche oramai l'acqua vale più dell'oro.
Sono intervenuti:
• FRANCESCO MASCOLO - Diacono Permanente, Coordinatore Caritas Barletta
• VINCENZO SPINA – Referente Provinciale Comitato Referendario BAT " 2 SÌ per l'Acqua Bene Comune"

Ha moderato l'incontro
GIUSEPPE CURCI – Giornalista

Saluti
EDOARDO CENTONZE - Gioventù Francescana Barletta

Hanno aderito al Comitato Referendario e hanno promosso la Conferenza: CARITAS DIOCESANA TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE٠ANPI BAT ٠ GIOVENTÙ FRANCESCANA Barletta ٠ COLLETTIVO EXIT ٠ CIRCOLO ARCI "CARLO CAFIERO" ٠LIBERA٠ RETE DEGLI STUDENTI MEDI ٠ WWF Barletta ٠CGIL BAT٠ UIL BAT


8 fotoGeopolitica dell'acqua
Geopolitica dell'acquaGeopolitica dell'acquaGeopolitica dell'acquaGeopolitica dell'acquaGeopolitica dell'acquaGeopolitica dell'acquaGeopolitica dell'acquaGeopolitica dell'acqua
www.referendumacqua.it
  • Università
  • Presentazione libro
  • Acqua
  • Acquedotto pugliese
  • Referendum
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Referendum dell'8 e 9 giugno, avviata la campagna di sensibilizzazione Referendum dell'8 e 9 giugno, avviata la campagna di sensibilizzazione L'elenco delle iniziative diffuso da Sinistra Italiana
La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta L'autrice di romanzi per adolescenti ospite di “Barletta in Rosa junior”
Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Cinque sì per il lavoro e i diritti, si è costituto il comitato provinciale a sostegno dei referendum Michele Valente, segretario generale della Cgil Bat: “Il voto è la nostra rivolta, il comitato è aperto ad altre adesioni”
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Prossimamente una serie tv
Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Appuntamento in Sala Rossa del Castello
“Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli Martedì prossimo l'evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.