Anziani
Anziani
Servizi sociali

Isolamento per over 70? Gli psicologi: «Proteggere gli anziani dal contagio, ma anche dalla solitudine»

Il presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia Vincenzo Gesualdo: «L’impatto fisico ed emotivo dell’isolamento degli anziani non può essere trascurato»

Limitare gli spostamenti alle persone che hanno più di 70 anni. È questa la proposta avanzata durante l'incontro tra Governo e enti locali in vista del nuovo Dpcm mirata alla tutela in modo rigoroso degli anziani dal rischio di contagio.

«Tutelare gli anziani non significa isolarli bensì attuare programmi per difenderli» afferma il presidente dell'Ordine degli Psicologi di Puglia Vincenzo Gesualdo, che continua «è fondamentale intendere che isolamento e solitudine non sono sinonimi».

L'isolamento, emotivo e spaziale, è un fattore di rischio importante per problemi mentali come ansia e depressione, fenomeni dovuti alle restrizioni sociali e limitazioni di movimento. Uno dei problemi che accomuna gli anziani è il ritiro sociale e l'esclusione dalle relazioni familiari che può dunque minare il loro senso di sicurezza e la loro salute psicologica.

«È necessario ricordare che oltre alla salute fisica l'emergenza che stiamo vivendo può avere un forte impatto a livello psicologico sull'anziano e può aggravare disturbi psicologici pre-esistenti» continua Gesualdo. «Se da una parte l'isolamento può servire a tutelarli dal punto di vista della salute fisica, dall'altra rischia di minare il loro stato psicologico».

Gli anziani che vivono in un clima di affetti sociali mostrano bassi livelli di solitudine e manifestano sempre meno il rischio di depressione. Al contrario, gli anziani che non godono delle stesse relazioni sembrerebbero più inclini a presentare segnali di solitudine e a sviluppare sindromi depressive.

«Un supporto psicologico e a un'assistenza domiciliare possono aiutare gli anziani a gestire e tollerare al meglio questa situazione ma il contatto con gli affetti familiari, seppure con le dovute precauzioni, è fondamentale per il mantenimento di un buono stato di salute psico-fisica dell'anziano» conclude Gesualdo.
  • Anziani
  • Coronavirus
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti sull'emergenza che ha cambiato il mondo

2109 contenuti
Altri contenuti a tema
Avviso pubblico per servizi ad anziani e disabili Avviso pubblico per servizi ad anziani e disabili Possibile presentare le domande fino al 28 maggio
“Truffe non lasciarti raggirare”: il progetto realizzato dalla Uil Pensionati Puglia “Truffe non lasciarti raggirare”: il progetto realizzato dalla Uil Pensionati Puglia A Barlella tappa della rassegna di incontri per prevenire le truffe e i raggiri agli anziani
Truffe agli anziani: a Barletta la campagna di tutela della Uil Pensionati Puglia Truffe agli anziani: a Barletta la campagna di tutela della Uil Pensionati Puglia Appuntamento questo pomeriggio alle 16.30 al Cam S. Francesco
9 Oggetto lanciato sul palco al castello di Barletta mentre parla Fabrizio Pregliasco Oggetto lanciato sul palco al castello di Barletta mentre parla Fabrizio Pregliasco Il virologo: «Stavo parlando di Covid, non è la prima volta che ho affrontato momenti di contestazione»
"L'apparenza inganna", un progetto per contrastare le truffe agli anziani "L'apparenza inganna", un progetto per contrastare le truffe agli anziani Sportelli aperti a partire da oggi
Contro le truffe agli anziani l’Arma arruola un testimonial speciale: Lino Banfi Contro le truffe agli anziani l’Arma arruola un testimonial speciale: Lino Banfi Per prevenire le truffe locandine affisse in tutte le caserme, nelle parrocchie e nei luoghi di ritrovo degli anziani, nonché un opuscolo pieghevole da distribuire ai cittadini
Dal 15 giugno è possibile fare istanza per l’accesso al Servizio di Telefonia Sociale gratuito per anziani Dal 15 giugno è possibile fare istanza per l’accesso al Servizio di Telefonia Sociale gratuito per anziani I beneficiari riceveranno in dotazione, in comodato gratuito, un apparecchio segnalatore delle condizioni di allarme
Il Consorzio Metropolis al servizio del territorio: martedì 12 settembre l'inaugurazione di Opera Michele Paparella Il Consorzio Metropolis al servizio del territorio: martedì 12 settembre l'inaugurazione di Opera Michele Paparella Una struttura all’avanguardia, una residenza sociosanitaria per anziani ma non solo
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.