Vincenzo Schettini
Vincenzo Schettini
Eventi

«In classe porto Vincenzo». L’intervista al prof Schettini

«Anche i social fanno cultura e rispondono al bisogno di tutti di imparare»

Continua il tour di Vincenzo Schettini per la presentazione del suo nuovo libro La fisica che ci piace. Moltissime le tappe ancora in programma e quelle percorse finora: Tricase, San Donato di Lecce, Salerno e anche Barletta. Proprio nella città della Disfida, il professore di Castellana Grotte, si è rivelato nella sua contraddistinta autenticità con foto, confessioni e autografi.

Una folla di seguaci tra bambini e adulti era pronta a fargli sentire il suo caloroso affetto ed infatti, una volta arrivato, è stato accolto con applausi e abbracci spontanei. Dal look urban e con i suoi capelli sempre spettinati, è il prof tiktoker per tutti, tra i primi a finire in tendenza spiegando la fisica.

Nato nel 1977, Schettini è laureato in Fisica nel 2004 per poi diventare docente di fisica, ma il suo impegno non si è mai esaurito solo in questo: i social sono stati il suo principale trampolino di lancio che lo hanno portato ad essere conosciuto da ben 250mila iscritti sul canale YouTube "La fisica che ci piace" e poi, anche su Instagram, Facebook e centinaia di migliaia di follower anche su TikTok.
6 fotoVincenzo Schettini
Vincenzo SchettiniVincenzo SchettiniVincenzo SchettiniVincenzo SchettiniVincenzo SchettiniVincenzo Schettini

Come riuscire ad avvicinare così tante persone ad una materia così ostica per molti?

«Ho iniziato in modo naturale. Porto in classe Vincenzo, oltre che il professore. I ragazzi hanno subito apprezzato perché non hanno visto in me la superiorità che può incutere un insegnate. I ragazzi così si rilassano, ci rilassiamo anche noi infondo».

Un modo di insegnare fresco, con cui il prof di fisica ha costruito un ambiente educativo e allo stesso tempo umanamente paritario, d'altronde tutti i grandi pedagogisti hanno sottolineato l'abilità formativa dell'ambiente.

Com'è fare lezione su TikTok?

«Io lo adoro perché il realtà, è un modo come un altro per rendere la cultura di tendenza. Tutti i professori che si mettono in gioco attraverso i social fanno cultura, riscontrando che la gente ha bisogno di questo, di imparare.

E sui prossimi progetti?

«Sono molti: continuerò a curare questo libro come un figlio, continuare a curarlo più che pensare ad un secondo. Altri coinvolgeranno la televisione e il teatro, senza mai smettere di fare il prof»

La sua vocazione educativa verso il prossimo rimane una costante insieme alla sua doppia anima: la musica.
Lo racconta durante gli incontri con i bambini, con i genitori, nutrendo di speranza e infondendo un po' di passione in entrambi.
  • Social network
Altri contenuti a tema
19 Vincenzo Schettini, il popolare prof di fisica di TikTok, arriva a Barletta Vincenzo Schettini, il popolare prof di fisica di TikTok, arriva a Barletta I suoi canali social superano un milione e mezzo di follower: domani pomeriggio il firmacopie del suo libro
14 «Sei mai stato a Barletta?», il TikTok di Fabrizio Cota in città «Sei mai stato a Barletta?», il TikTok di Fabrizio Cota in città Il video ha superato le 200mila visualizzazioni
Whatsapp non funziona, segnalazioni da tutt'Italia Whatsapp non funziona, segnalazioni da tutt'Italia Problemi per l'app di messaggistica
"Aspirante nutrizionista" ma già influencer, l'esperienza della barlettana Floriana Bellino "Aspirante nutrizionista" ma già influencer, l'esperienza della barlettana Floriana Bellino Classe 1999, su Instagram sta spopolando con la sua pagina a tema educazione nutrizionale
La barlettana Elisabetta Lelario eletta Miss Social Puglia La barlettana Elisabetta Lelario eletta Miss Social Puglia Vince con il suo video dedicato alle bellezze di Barletta
"Domani inizia la nuova regola Facebook/Meta", stop: è solo una catena virale "Domani inizia la nuova regola Facebook/Meta", stop: è solo una catena virale Le condizioni d'uso di Facebook sono online sul sito ufficiale
Problemi a Facebook, WhatsApp e Instagram: tutto risolto nella notte Problemi a Facebook, WhatsApp e Instagram: tutto risolto nella notte Per diverse ore off i tre principali social network
WhatsApp rosa? Non cliccate, è un'applicazione pericolosa WhatsApp rosa? Non cliccate, è un'applicazione pericolosa La versione "fake" della famosa app di messaggistica è una truffa per catturare dati sensibili
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.