
Eventi
Il paniere del sabato: lo storico mercato di Piazza Plebiscito ritorna ogni ultimo sabato del mese
Il primo appuntamento sabato 26 aprile dalle 18.30 alle 21
Barletta - venerdì 25 aprile 2025
A opera dell'Ambulatorio popolare di Barletta, sabato 26 aprile, in Piazza Plebiscito, dalle ore 18:00 alle ore 21:00, riprenderà il "Paniere del Sabato", un evento ricco di storia, tradizione e cultura tipicamente barlettana. Chiunque desideri partecipare - in particolare contadini, artigiani, sarti, artisti, piccoli commercianti di generi alimentari, abbigliamento o qualsiasi altra mercanzia - e intenda esporre i propri prodotti, può contattare il centralino dell'Ambulatorio popolare di Barletta, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30, al numero 3278694989.
Per l'occasione sarà gradita la presenza degli adulti, ma ancor più dei bambini, ai quali verrà dedicato uno spazio speciale volto all'ascolto di racconti con protagonisti come: "L'uomo delle Stelle", la storia d'amore tra la Sirenetta Ruggerina e il marinaio Ariscianne e la romantica vicenda amorosa vissuta dalla misteriosa Dama Bianca nel racconto de "Il fantasma del Castello di Barletta".
Gli adulti potranno rivivere ricordi d'infanzia mentre i più piccoli potranno scoprire un mondo che i social i cellulari non potranno offrire. Dame, Cavalieri, elfi e magici gnomi prenderanno vita grazie alle voci narranti di Maria Assunta Paolillo, Tonia Antonia Sardaro e Gaetano Rizzitelli, autore dei testi.
Per l'occasione sarà gradita la presenza degli adulti, ma ancor più dei bambini, ai quali verrà dedicato uno spazio speciale volto all'ascolto di racconti con protagonisti come: "L'uomo delle Stelle", la storia d'amore tra la Sirenetta Ruggerina e il marinaio Ariscianne e la romantica vicenda amorosa vissuta dalla misteriosa Dama Bianca nel racconto de "Il fantasma del Castello di Barletta".
Gli adulti potranno rivivere ricordi d'infanzia mentre i più piccoli potranno scoprire un mondo che i social i cellulari non potranno offrire. Dame, Cavalieri, elfi e magici gnomi prenderanno vita grazie alle voci narranti di Maria Assunta Paolillo, Tonia Antonia Sardaro e Gaetano Rizzitelli, autore dei testi.