Convegno acli
Convegno acli
La città

Il lavoro nei sogni degli italiani e nelle intenzioni della politica

Convegno dell’Acli su lavoro e welfare

Lavoro e welfare, accoppiata fondamentale per il futuro di un Paese e per i suoi cittadini che sono le principali vittime, uomini e donne, di questo terribile momento di crisi. Crisi internazionale nata come economica ma che è divenuta anche sociale e morale.

Allora viene spontaneo chiedersi quale sia il futuro per l'Italia. E lo ha fatto ieri pomeriggio, presso una sala de "Il Brigantino 2", un convegno di studi promosso dal Circolo Acli di Barletta "Pietro Mennea", e dalla sede Acli Provinciale Bari-Bat, per cui sono intervenuti l'avv. Emanuela Tatò, Presidente Circolo barlettano e il dott. Nicola Di Pinto, vice-presidente del Circolo provinciale. L'incontro è stato patrocinato dal Comune di Barletta, per cui è intervenuta il Vice-sindaco Anna Rizzi Francabandiera, assessore alle Politiche Sociali, che ha ricordato che le giuste politiche sociali hanno bisogno innanzitutto di un cambiamento culturale, di approccio alle tematiche: «Solo se il valore che si da al welfare cresce, l'Italia può crescere».
Convegno Acli "Lavoro e welfare: quale futuro per l'Italia"
L'incontro, moderato dal prof. Ugo Villani, Ordinario di Diritto Internazionale Università "Aldo Moro" di Bari, con attente riflessioni ai temi discussi, ha visto la brillante relazione intitolata "Le politiche del lavoro in Italia" del prof. Domenico Garofalo, Ordinario di Diritto del Lavoro Università "Aldo Moro" di Bari. Una relazione franca, che non risparmia i diversi schieramenti politici coinvolti nelle riforme del lavoro. Un quadro che lascia l'amaro in bocca: tre le riforme fatte dai governi negli ultimi dieci anni (la Biagi nel 2003, la Fornero nel 2012 e ora quella avviata da Renzi con il Job act). La seconda assolta solo in parte dal professore, in quanto oggetto di una facile demonizzazione in quanto non espressione di una parte politica. «Fare tante riforme – ha ammonito - indica l'inefficacia delle stesse».

La risposta per ora del Governo Renzi è la piattaforma "Garanzia Giovani" per tentare di alleviare l'atrocità del 46% di disoccupazione giovanile, puntando sulla regolamentazione di apprendistato e tirocinio, su cui già era intervenuto il governo Letta. Inoltre Renzi vuole togliere l'onore e l'onere a Enti territoriali per quanto concerne l'occupabilità perché ritenuti non adatti, accentrandoli in un'agenzia nazionale per l'occupazione.

La responsabilità della politica è stata dichiarata anche discutendo sui temi dell'innalzamento dell'età pensionabile e dei cosiddetti esodati. E' intervenuto anche per un saluto istituzionale Dario Damiani, assessore provinciale al Bilancio.

La seconda relazione dal titolo "L'alleanza contro la povertà in Italia per un Paese più giusto e solidale" è stata discussa dalla dott.ssa Elisa Agolini, coordinatrice dell'attività "Alleanza contro la povertà in Italia", esprimendo la necessità di rimuovere le cause della povertà, anche promuovendo la valorizzazione di spazi delle origini, come può essere la campagna.
  • Lavoro
  • Convegno
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Primo maggio dedicato alla memoria di Nicola Delvecchio e alla sicurezza sui luoghi di lavoro Il programma delle iniziative della Cgil a Margherita di Savoia
Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Florovivaismo d’eccellenza: ricerca personale per 20 nuove figure a Canosa di Puglia Opportunità di lavoro nel settore della produzione florovivaistica
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa Il racconto dell'evento dello scorso 29 marzo
Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo La storia della chiesa cittadina oggi diventata monumento nazionale
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.