Guerrilla ai rifiuti
Guerrilla ai rifiuti
Associazioni

«Il dubbio del turista: foto ai monumenti o alla spazzatura?»

Dopo la guerrilla ai rifiuti, interviene Nino Vinella. Barletta, i turisti e i tanti rifiuti in eccesso

Turisti a Barletta: scatto una foto al Colosso oppure al bel cilindro pieno di spazzatura? Ci facciamo conoscere, noi barlettani, anche in questa particolare campagna di educazione ambientale che sicuramente è partita bene con lo scopo di farci venire dentro un senso di colpa per come abbandoniamo i rifiuti, ma che ci espone direttamente al rischio (forse non troppo ben calcolato) di abbinare le poche immagini positive della città con questi… monumenti eretti alla mala educazione ed all'inciviltà di pochi sui molti.

Diciamola chiaro e tondo. Nulla da eccepire sulla strategia di chi ha progettato (con finanziamenti del Comune) l'operazione in chiave psicologica: sbatto in faccia ai barlettani i rifiuti che sparpagliano dovunque, rifiuti scientificamente raccolti ed esposti in eleganti cilindri di plastica trasparente, così magari gli viene il pentimento e ci pensano su due volte prima di rifarlo ancora!

Il messaggio è stato ben architettato e, secondo qualcuno, ce lo potremmo essere anche meritato. Quei benedetti cilindri disseminati nei punti-chiave sembrano addirittura bacheche da esposizione, tanto ben fatti e tanto ben studiati che sono diventati oggetti di culto (in senso deteriore, beninteso) specie se posizionati in luoghi come appunto il Colosso su corso Vittorio Emanuele, dove il contrasto diventa tanto evidente da saltare agli occhi.

Identico discorso vale per gli avvisi del costo del bene pubblico (albero, cestino portarifiuti eccetera) che sono stati sistemati vicino ai singoli articoli indicati. E così dalle querce dei giardini De Nittis, sull'ex viale Giannone, pendono al vento di queste ultime ore tanti manifesti verticali, di sicuro effetto ma che risultano un tantino disturbanti come macchie bianche in mezzo al verde delle chiome.

E allora, ci teniamo la "spazzatura in bella vista" formato museo dell'attualità quotidiana oppure tentiamo di fare tutti quanti un piccolo sforzo in più, e cambiamo davvero le nostre abitudini? Questo il pensierino dell'estate…

Nino Vinella
10 fotoGuerrilla ai rifiuti
Guerrilla ai rifiutiGuerrilla ai rifiutiGuerrilla ai rifiutiGuerrilla ai rifiutiGuerrilla ai rifiutiGuerrilla ai rifiutiGuerrilla ai rifiutiGuerrilla ai rifiutiGuerrilla ai rifiutiGuerrilla ai rifiuti
  • Riciclo rifiuti
  • Decoro cittadino
  • Politiche per il turismo
  • Nino Vinella
Altri contenuti a tema
Cesare Dante Cioce a cento anni dalla nascita. Fra diritto, politica, impegno civile per Barletta Città della Disfida Cesare Dante Cioce a cento anni dalla nascita. Fra diritto, politica, impegno civile per Barletta Città della Disfida Un incontro pubblico condotto dal giornalista Nino Vinella
Per i 179 anni dalla nascita “A tavola con De Nittis e i suoi Amici” ospite del club Unesco e dell’unitre   Per i 179 anni dalla nascita “A tavola con De Nittis e i suoi Amici” ospite del club Unesco e dell’unitre   Il racconto dell'evento
“A tavola con De Nittis Italien, peintre, gourmet e i suoi Amici", Nino Vinella presenta il suo libro “A tavola con De Nittis Italien, peintre, gourmet e i suoi Amici", Nino Vinella presenta il suo libro Appuntamento questo pomeriggio presso l'Università per la terza età
Cento anni dalla nascita di Cesare Dante Cioce, il ricordo di una grande personalità barlettana Cento anni dalla nascita di Cesare Dante Cioce, il ricordo di una grande personalità barlettana Il racconto del giornalista Nino Vinella
Il ricordo di Biagio Vinella a 60 anni dalla morte: il sorriso di un pittore che amava Barletta Il ricordo di Biagio Vinella a 60 anni dalla morte: il sorriso di un pittore che amava Barletta La nota del giornalista Nino Vinella
Il 2024 se ne va nel ricordo di due indimenticabili barlettani: Nicola Larosa e Franco Mascolo Il 2024 se ne va nel ricordo di due indimenticabili barlettani: Nicola Larosa e Franco Mascolo Le parole del giornalista Nino Vinella  
1 Marciapiede di via Fermi, «sembra un monumento all'incuria» Marciapiede di via Fermi, «sembra un monumento all'incuria» Un grido d'allarme arriva dai cittadini, per riqualificare il marciapiede
Il sindaco Cannito incontra il Comitato di Quartiere di via Donizetti Il sindaco Cannito incontra il Comitato di Quartiere di via Donizetti Tra i punti affrontati anche quello della richiesta di trasferimento del mercato
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.