![Spesa](https://barletta.gocity.it/library/media/spesa.jpg)
Associazioni
Il buono degli avanzi, dal 4 febbraio tre giorni di sensibilizzazione contro gli sprechi alimentari
Iniziativa promossa dall’Ambulatorio Popolare e la Croce Rossa
Barletta - mercoledì 29 gennaio 2025
1.30
Il 5 febbraio 2025 si celebrerà la 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare e siccome il tema è importante, a Barletta di giornate vogliamo farne tre.
Infatti, Croce Rossa Italiana – Comitato di Barletta e l'Ambulatorio popolare di Barletta – ODV, che stanno svolgendo le attività del progetto "Il buono degli avanzi", organizzeranno, con il patrocinio del Comune di Barletta, tre giorni di sensibilizzazione, formazione e informazione sul tema degli sprechi alimentari.
"Il buono degli avanzi" infatti è una splendida coprogettazione tra le due associazioni e il Comune di Barletta, finanziata dalla Regione Puglia, finalizzata a contrastare ogni spreco alimentare e a indirizzare le persone verso il recupero di tutto quanto possa essere utilmente utilizzato. Le attività progettuali sono a pieno regime, e consistono non solo nel recupero di generi alimentari rimasti invenduti, ma anche nella loro distribuzione gratuita alle persone più deboli e fragili.
Di più! Si è riusciti a chiudere circolarmente la filiera antispreco con il compostaggio, che verrà realizzato in un terreno comunale, di recente adozione, sulla Litoranea Mennea: questa è una innovazione importantissima, di rilievo non solo cittadino, perché si tratterà di un'esperienza destinata a fungere da esempio a livello nazionale.
Il cibo non deve essere sprecato e così, gli avanzi che non sono più adatti all'alimentazione umana verranno destinati al compostaggio ed in particolare al lombricompostaggio: una tecnica innovativa con cui un'enorme comitiva di laboriosi lombrichi mangeranno la materia organica e la trasformeranno in compost: un prodotto importantissimo per la fertilità biologica della terra e per la sana e genuina coltivazione di verdure, frutta e ortaggi, ma anche di piante, alberi e fiori. Bellissimo, no?
Tutto questo sarà al centro della Tre Giorni del 4, 5 e 6 febbraio prossimi, secondo il programma che segue:
Il 4 febbraio, presso i tanti esercizi commerciali che hanno già aderito al progetto, si svolgeranno attività di raccolta dei generi alimentari prossimi alla scadenza o invenduti, verranno affisse locandine e distribuiti volantini informativi con consigli e buone pratiche anti-spreco.
Per l'occasione, presso il supermercato Coop di Via Dibari n. 12 si raccoglieranno anche i generi alimentari che le persone vorranno donare e che verranno immessi nei circuiti di distribuzione alimentare in favore delle famiglie meno abbienti.
Il 5 febbraio, in occasione della 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, una parte dei generi alimentari raccolti verrà trasformata da cuochi e cuoche delle due associazioni che, con quegli alimenti, realizzeranno piatti tipici antispreco della nostra tradizione. Le operazioni culinarie verranno filmate e trasmesse sulle pagine social delle associazioni organizzatrici.
Il 6 febbraio tutte e tutti a conoscere i lombrichi! Andremo sul terreno in Litoranea Mennea destinato ad accogliere le lombricompostiere. Qui porteremo tutti gli avanzi organici non destinabili all'alimentazione delle persone e osserveremo il lavoro di lombrichi, senza disturbarli troppo, per la realizzazione del compost. L'evento vedrà la partecipazione di rappresentanze delle bambine e dei bambini degli istituti scolastici della città
Sarà bellissimo.
Nulla e niente può e deve essere sprecato. A tal fine, chiunque, tra produttori/trici o commercianti di generi alimentari può aderire al progetto e alla raccolta; provvederemo noi stessi al ritiro nel giorno e all'orario preferito. Per informazioni e adesioni è necessario contattare i seguenti numeri telefonici 3701469762, 3278694989.
Grazie, grazie di cuore soprattutto dalle tantissime persone: donne, bambinə, anzianə e uomini che stanno beneficiando del vostro aiuto
Ci vediamo alla tre giorni.
Associazione Croce Rossa Italiana - odv Comitato di Barletta
Il presidente
Giovanni Corvaglia
Ambulatorio popolare di Barletta – odv
Il presidente
Infatti, Croce Rossa Italiana – Comitato di Barletta e l'Ambulatorio popolare di Barletta – ODV, che stanno svolgendo le attività del progetto "Il buono degli avanzi", organizzeranno, con il patrocinio del Comune di Barletta, tre giorni di sensibilizzazione, formazione e informazione sul tema degli sprechi alimentari.
"Il buono degli avanzi" infatti è una splendida coprogettazione tra le due associazioni e il Comune di Barletta, finanziata dalla Regione Puglia, finalizzata a contrastare ogni spreco alimentare e a indirizzare le persone verso il recupero di tutto quanto possa essere utilmente utilizzato. Le attività progettuali sono a pieno regime, e consistono non solo nel recupero di generi alimentari rimasti invenduti, ma anche nella loro distribuzione gratuita alle persone più deboli e fragili.
Di più! Si è riusciti a chiudere circolarmente la filiera antispreco con il compostaggio, che verrà realizzato in un terreno comunale, di recente adozione, sulla Litoranea Mennea: questa è una innovazione importantissima, di rilievo non solo cittadino, perché si tratterà di un'esperienza destinata a fungere da esempio a livello nazionale.
Il cibo non deve essere sprecato e così, gli avanzi che non sono più adatti all'alimentazione umana verranno destinati al compostaggio ed in particolare al lombricompostaggio: una tecnica innovativa con cui un'enorme comitiva di laboriosi lombrichi mangeranno la materia organica e la trasformeranno in compost: un prodotto importantissimo per la fertilità biologica della terra e per la sana e genuina coltivazione di verdure, frutta e ortaggi, ma anche di piante, alberi e fiori. Bellissimo, no?
Tutto questo sarà al centro della Tre Giorni del 4, 5 e 6 febbraio prossimi, secondo il programma che segue:
Il 4 febbraio, presso i tanti esercizi commerciali che hanno già aderito al progetto, si svolgeranno attività di raccolta dei generi alimentari prossimi alla scadenza o invenduti, verranno affisse locandine e distribuiti volantini informativi con consigli e buone pratiche anti-spreco.
Per l'occasione, presso il supermercato Coop di Via Dibari n. 12 si raccoglieranno anche i generi alimentari che le persone vorranno donare e che verranno immessi nei circuiti di distribuzione alimentare in favore delle famiglie meno abbienti.
Il 5 febbraio, in occasione della 12^ Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, una parte dei generi alimentari raccolti verrà trasformata da cuochi e cuoche delle due associazioni che, con quegli alimenti, realizzeranno piatti tipici antispreco della nostra tradizione. Le operazioni culinarie verranno filmate e trasmesse sulle pagine social delle associazioni organizzatrici.
Il 6 febbraio tutte e tutti a conoscere i lombrichi! Andremo sul terreno in Litoranea Mennea destinato ad accogliere le lombricompostiere. Qui porteremo tutti gli avanzi organici non destinabili all'alimentazione delle persone e osserveremo il lavoro di lombrichi, senza disturbarli troppo, per la realizzazione del compost. L'evento vedrà la partecipazione di rappresentanze delle bambine e dei bambini degli istituti scolastici della città
Sarà bellissimo.
Nulla e niente può e deve essere sprecato. A tal fine, chiunque, tra produttori/trici o commercianti di generi alimentari può aderire al progetto e alla raccolta; provvederemo noi stessi al ritiro nel giorno e all'orario preferito. Per informazioni e adesioni è necessario contattare i seguenti numeri telefonici 3701469762, 3278694989.
Grazie, grazie di cuore soprattutto dalle tantissime persone: donne, bambinə, anzianə e uomini che stanno beneficiando del vostro aiuto
Ci vediamo alla tre giorni.
Associazione Croce Rossa Italiana - odv Comitato di Barletta
Il presidente
Giovanni Corvaglia
Ambulatorio popolare di Barletta – odv
Il presidente