Monsignor Seccia
Monsignor Seccia
Religioni

Il barlettano monsignor Seccia nominato arcivescovo di Lecce

Le congratulazione di monsignor Pavone: «E' figlio della nostra diocesi»

Un comunicato della Sala Stampa Vaticana, pubblicato oggi attorno alle 12.30, ha annunciato che "Il Santo Padre Francesco ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell'arcidiocesi metropolitana di Lecce (Italia), presentata da S.E. Mons. Domenico Umberto D'Ambrosio. Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Lecce (Italia) S.E. Mons. Michele Seccia, trasferendolo dalla sede vescovile di Teramo-Atri".

Mons. Giuseppe Pavone, Amministratore Diocesano, appresa la notizia ha espresso le più sentite felicitazioni "per il nuovo incarico conferito da Papa Francesco a Mons. Seccia, figlio della nostra diocesi per essere nato a Barletta e per averla servita a diversi livelli nella sua permanenza tra noi. Nella preghiera al Signore per lui, gli auguro ogni bene per il nuovo servizio episcopale nell'Arcidiocesi di Lecce, che lo porta ad essere più vicino a noi".

S.E. Mons. Michele Seccia è nato a Barletta, in provincia di Bari, nell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, il 6 giugno 1951. Ha compiuto gli studi nel Seminario diocesano di Bisceglie ed in quello Regionale di Molfetta. Ha ottenuto il Baccalaureato in Filosofia e Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana, la Licenza in Teologia Morale presso l'"Alfonsianum" e la Laurea in Filosofia presso l'Università Statale "La Sapienza" di Roma. È stato ordinato sacerdote il 26 novembre 1977 per l'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Dopo l'ordinazione sacerdotale ha ricoperto i seguenti incarichi: dal 1977 al 1985 è stato Viceparroco, e poi dal 1985 al 1992 Parroco, della parrocchia "Spirito Santo"; dal 1979 al 1982 è stato Direttore dell'Ufficio Catechistico; dal 1978 è stato pure Docente di Teologia Morale all'Istituto Superiore di Scienze Religiose e Insegnante di Religione al Liceo Statale, e di Filosofia e Pedagogia all'Istituto Magistrale. Dal 1987 al 1997 è stato Vicario Generale dell'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie. Eletto alla sede di San Severo il 20 giugno 1997, ha ricevuto l'ordinazione episcopale l'8 settembre successivo. In quel tempo ha ricoperto anche l'incarico di Segretario della Conferenza Episcopale Regionale. In seno alla Conferenza Episcopale Italiana è stato Membro della Commissione Episcopale per l'Educazione Cattolica, la Scuola e l'Università. Il 24 giugno 2006 è stato trasferito alla sede abruzzese di Teramo-Atri.
  • Diocesi
Altri contenuti a tema
Apertura dell'anno giubilare, l'omelia dell'arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie Apertura dell'anno giubilare, l'omelia dell'arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie Le parole di Monsignor Leonardo D'Ascenzo nella concelebrazione eucaristica
Oggi a Trani l'ordinazionale diaconale di Michele Pio Castagnaro e Francesco Paolo Pellizzieri Oggi a Trani l'ordinazionale diaconale di Michele Pio Castagnaro e Francesco Paolo Pellizzieri La celebrazione sarà presieduta dall'Arcivescovo D'Ascenzo
Maria Madre della Speranza e delle Confraternite in pellegrinaggio nella Diocesi Maria Madre della Speranza e delle Confraternite in pellegrinaggio nella Diocesi Diverse le delegazioni di tutta la diocesi presenti ad accogliere l'effige
A Trani il convegno pastorale diocesano “Leggere il presente con occhi di pentecoste” A Trani il convegno pastorale diocesano “Leggere il presente con occhi di pentecoste” Il programma dal 17 al 19 ottobre
A Trani sette diaconi saranno ordinati presbiteri A Trani sette diaconi saranno ordinati presbiteri La solenne concelebrazione eucaristica si terrà in Cattedrale sabato 12 ottobre
Delegazione diocesana alla 50^ settimana sociale dei cattolici a Trieste Delegazione diocesana alla 50^ settimana sociale dei cattolici a Trieste Il tema è “Al cuore della democrazia: partecipare tra storia e futuro”
D'Ascenzo ai turisti: l'invito a vivere il territorio come "rivelazione del divino" D'Ascenzo ai turisti: l'invito a vivere il territorio come "rivelazione del divino" La lettera dell'arcivescovo ai visitatori della diocesi
“La Notte dei Santuari 2024", c'è anche la parrocchia dell'Immacolata di Barletta “La Notte dei Santuari 2024", c'è anche la parrocchia dell'Immacolata di Barletta Quattro i luoghi di culto diocesani selezionati: il programma delle iniziative
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.