Cerimonia Tumulazione Milite Ignoto
Cerimonia Tumulazione Milite Ignoto
Associazioni

Il 4 novembre un percorso fotografico per commemorare il Milite Ignoto

Il percorso toccherà tutte le scuole di Barletta

Il 2021 si conclude con la commemorazione della traslazione della Salma del Milite Ignoto che dall'inizio del 1921 iniziò il viaggio con il treno speciale che partì da Aquileia per arrivare a Roma presso l'Altare della Patria. Come da proposta in data dicembre 2020 della sezione Anmig e Ancr sez. Barletta, la Città di Barletta ha aderito alla concessione della Cittadinanza Onoraria all'Ignoto Milite. Tale gesto vuol idealmente unire tutti i Figli della Patria di ieri e di oggi nel segno dell'Unità Nazionale rimarcando l'alto valore democratico su cui è basata la Costituzione Italiana.

Per tal motivo l'Associazione Anmig e Ancr della sezione di Barletta hanno ideato un evento commemorativo che si svolgerà a partire dal giorno 4 Novembre p.v. attraverso un percorso fotografico d'epoca concesse dall'Archivio di Stato di Bari sezione Barletta. Verranno inoltre esposti cimeli storici e documenti della Grande Guerra della personale collezione del presidente Graziano Ruggiero e per l'occasione, verrà stampata una cartolina commemorativa ideata e realizzata sempre dalla sezione locale. All'evento verranno invitate le Autorità Civili e Militari locali.
La stessa, nella sua interezza, seguirà l'esempio del treno speciale attraverso un percorso che toccherà tutte le scuole di Barletta, gesto che vuol seminare e far nascere quel seme patriottico cui, soprattutto in questo periodo pandemico, l'Italia intera ne ha bisogno.
  • ANMIG Barletta
Altri contenuti a tema
Antonella Palmitessa: l’arte che parla alla città. Murales, memoria e legalità sui muri di Barletta Antonella Palmitessa: l’arte che parla alla città. Murales, memoria e legalità sui muri di Barletta La nota di Anmig Barletta
L’ANMIG celebra 108 anni di storia e valori: a Barletta la memoria si fa presente e futuro L’ANMIG celebra 108 anni di storia e valori: a Barletta la memoria si fa presente e futuro Il commento del presidente Ruggiero Graziano
Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe Il prossimo 12 aprile tributo nei giardini di viale Carlo Giannone
19 Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Il resoconto del presidente Ruggiero Graziano
Conferenza storica sulla campagna di Russia: un viaggio nella memoria dei nostri eroi Conferenza storica sulla campagna di Russia: un viaggio nella memoria dei nostri eroi Il 12 marzo appuntamento promosso da ANMIG
"Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia" "Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia" Convegno promosso dall'Anmig Barletta, appuntamento il 22 febbraio
Anmig, per la Befana un momento di inclusione e solidarietà Anmig, per la Befana un momento di inclusione e solidarietà Appuntamento lunedì dalle 9 alle 12 su corso Vittorio Emanuele
Un eroe silenzioso: la testimonianza di Gaetano Pavone, soldato vittima del dovere in Bosnia Un eroe silenzioso: la testimonianza di Gaetano Pavone, soldato vittima del dovere in Bosnia La nota del presidente di Anmig Ruggiero Graziano
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.