Scuola e Lavoro

I ragionieri di Barletta e francesi, un’esperienza culturale

Il gemellaggio del “Cassandro” col Lycée “Lurçat” di Martigues

L'Istituto Tecnico Commerciale "Cassandro" di Barletta ha organizzato un viaggio di sei giorni in Francia, come apice di un progetto cominciato qualche anno fa dal professor Domenico De Lucia dell'ITC e dalla professoressa Betty Albagly, docente di italiano al Lycée Régional "Jean Lurçat" di Martigues. L'attività ha visto come protagonisti gli alunni dei due insegnanti che, comunicando via mail, hanno avuto la possibilità di ampliare la loro conoscenza recirpoca dell'italiano e del francese.

Partiti l'otto marzo scorsa da Barletta, gli studenti sono arrivati a Grasse, per poi recarsi il giorno successivo al liceo di Martigues, dopo un breve tour della città e della Gallerie d'Histoire. Martigues è un comune francese di 46.318 abitanti situato nel dipartimento delle Bocche del Rodano della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. Le prime tracce d'insediamento risalgono al V sec. a.C. all'epoca gallo-romana. La testimonianza più importante della cultura romana riguarda la villa a Saint-Julien les Martigues. Nel Medioevo la città vive la coesistenza di tre borghi: Jonquière, fondata nel 950, l'Ile du Pont Saint-Géniés, nel 1226, e Ferrières, nel 1250. Il 21 aprile 1581, con un atto d'unione, i tre borghi si amalgamano dando vita ai tre quarieri della città di Martigues. Sebbene vi siano numerosi insediamenti industiali, Martigues ha preservato il fascino e la bellezza della natura che la circonda. La sua posizione strategica tra il Mediterraneo e l'Etang de Berre (lo stagno di Berre) regala all'occhio del turista uno dei paesaggi più belli della Francia, che ha ispirato numerosi pittori, come Van Gogh, Corot, Delacroix ecc. Questa piccola città, situata sulle Bouches-du-Rhône, ha come cornice una delle coste più belle del mondo, la Costa Azzurra, ed è illuminata dal colore dei fiori che crescono indisturbati tra le strade.

Appena arrivati al Lycée "Lurçat", gli studenti che hanno aderito al viaggio culturale sono stati accolti dalle autorità scolastiche e dal gruppo della professoressa Albagly, curatrice dello scambio. Dopo un buffet di specialità provenzali e la distribuzione di brochure illustrative di Martigues, è stata organizzata una visita all'interno del liceo per visionare l'ambiente scolastico e per testare le conoscenze fino a quel momento accumulate dagli studenti dell'ITC. Radicale è la diversa organizzazione delle strutture scolastiche francesi. Il plesso scolastico del "Lurçat" comprende numerosi laboratori d'informatica, alcuni strettamente destinati allo studio delle materie tecnologiche, ma anche altri liberamente utilizzabili dagli studenti per impiegare le "ore buca" in svariate attività. La biblioteca contiene oltre centinaia di volumi di letteratura, libri scientifici illustrati, nonché saggi di teorie sulle attività sportive praticata nell'istituto come calcio e badminton.

Per gli alunni del Cassandro è stata l'opportunità per cominciare un dialogo sempre più approfondito con ragazzi con una diversa cultura, con diverse usanze e con diversi ambienti di vita. «Sicuramente questa esperienza è servita a farci sentire più europei, ma anche più uniti tra di noi» è la voce degli studenti dell'ITC, che nei giorni seguenti hanno visitato les Baux-de-Provence, con la sua Cathédral d'Images, una vecchia miniera dove si tengono varie mostre e vengono proiettate delle immagini molto suggestive, Avignone, con il suo maestoso Palazzo dei Papi, Marsiglia, con la Basilica di Notre Dame de la Garde, che dalla sua collina domina l'intera città, e poi Nizza, Aix-en-Provence, Nimês e il principato di Monaco, con il suo circuito di Formula Uno e il Casino Monte-Carlo. Il 13 marzo il gruppo del gemellaggio è rientrato a Barletta dopo un'esperienza che li ha fortemente arricchiti dal punto di vista culturale e umano.
  • Attività giovanile
  • Studenti
  • Gemellaggio
  • Giovani e adolescenti
  • Scuola
Altri contenuti a tema
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Margherita Ricco rappresenta Barletta ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 Margherita Ricco rappresenta Barletta ai Giochi Matematici del Mediterraneo 2025 L'alunna dell’Istituto Comprensivo “Massimo D’Azeglio - Giuseppe De Nittis” rappresenta la categoria S1
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.