alunni istituto Mennea di Barletta premiati da Mattarella
alunni istituto Mennea di Barletta premiati da Mattarella
Scuola e Lavoro

Gli alunni dell'istituto "Mennea" di Barletta premiati da Mattarella

Gli studenti sono arrivati alla fase finale del concorso "I giovani ricordano la Shoah"

Il 2024 ha portato buone notizie all' Istituto Comprensivo Pietro Mennea: gli alunni delle classi 5^ G-H-I sono risultati finalisti e premiati con una Menzione Speciale al concorso "I giovani ricordano la Shoah" per l'anno scolstico 2023-2024.

Riportiamo le dichiarazioni dell'istituto a seguito della cerimonia di consegna del premio.

«Quest'anno il bando del prestigioso concorso nazionale prevedeva lo studio e la realizzazione di un elaborato che mettesse in luce il contributo degli ebrei alla Resistenza italiana, negli anni oscuri della Seconda Guerra Mondiale; più che una traccia, una sfida per la scuola italiana , che spesso racconta agli alunni degli orrori della Shoah, delle deportazioni e dei soprusi, tralasciando il ruolo attivo che molti ebrei ebbero nella storia italiana di quegli anni.

Il nostro Istituto ha raccolto la sfida e ha realizzato un percorso didattico incentrato sulla storia di Franco Cesana: un tredicenne ebreo morto da partigiano nel 1944.

Sotto la "regia" dei docenti, I bambini hanno inizialmente intrapreso uno studio dei documenti storico-biografici forniti dagli organizzatori del concorso e arricchito da ricerche personali, reperite in rete, nella logica dell'imparare ad imparare. In seguito, il materiale raccolto è stato trasformato dagli alunni in un racconto autobiografico "di fantasia": un esercizio di scrittura creativa che ha stimolato i bambini al decentramento empatico, per "provare ad immaginare" cosa possa aver pensato e sentito un bambino che vede la propria vita sociale e familiare sgretolarsi, giorno dopo giorno, a causa dell'assurdo odio semita. In seguito il racconto di vita di Franco è stato tradotto dagli alunni in immagini e arricchito di linguaggio artistico, capace di comunicare emozioni al livello inconscio.

Il risultato è stato un albo illustrato, un prodotto grafico bello quanto efficace e altresì un testimone del percorso formativo interdisciplinare e di educazione alla cittadinanza; quella cittadinanza attiva che Franco dimostrò poco più che bambino, resistendo con la Resistenza, fino alla morte, per i valori della patria e dell'intera comunità umana.

Anche la Commissione esaminatrice del concorso ha ritenuto di pregio il nostro elaborato Franco "Resistente" e il giorno 26 gennaio c.a., una delegazione dell'Istituto, capeggiata dal Dirigente Scolastico, si è recata al Quirinale per ritirare un attestato di merito. Durante la cerimonia, il presidente dell'UCEI Noemi Di Segni, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara e il Capo di Stato Sergio Mattarella hanno consegnato alla nostra scuola una Menzione Speciale per l'originalità dell'elaborato "Franco Resistente" ,la sua efficacia, "la creatività espressiva e la delicatezza nel veicolare un messaggio di responsabilità" ai giovani alunni, che devono fare memoria degli orrori della Shoah, poiché Chi non conosce la storia è condannato a ripeterla».
  • Scuola
  • Shoah
Altri contenuti a tema
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie Mensa scolastica, nessun aumento di spesa per le famiglie La nota di palazzo di città
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.