Mons. Filippo Salvo
Mons. Filippo Salvo
Religioni

Giubileo della Misericordia, un momento di riflessione nelle nostre scuole

«Valenza per la vita credente, ma anche per una società laica e pluralistica»

Oggi a Barletta, il mondo della scuola vivrà il proprio "Giubileo della Misericordia".

«Come ormai noto – si legge in una lettera di Mons. Filippo Salvo, Vicario Episcopale di Barletta, indirizzata ai dirigenti scolastici - siamo nell'Anno della Misericordia, promosso da Papa Francesco con la bolla pontifica "Misericordiae Vultus" dell'11 aprile 2015, avviato ufficialmente nel successivo 8 dicembre e che si concluderà il prossimo 20 novembre. L'Arcivescovo ha auspicato che nelle scuole della nostra arcidiocesi si potesse trovare la spazio per vivere alcuni momenti di riflessione attorno alle istanze più profonde dell'iniziativa del Papa, che, oltre ad avere valenza e significatività per la vita credente, può contenere elementi di carattere universale e, quindi, portatori di senso anche per una società laica e pluralistica. Se il termine 'misericordia' evoca subito il tratto fondamentale del Dio biblico che trova la sua massima espressione nel Vangelo della carità che è Gesù Cristo, esso, nel contempo, come non poche menti laiche hanno messo in evidenza, rafforza quella cultura dell'accoglienza, dell'ascolto, della relazione, di cui tutti – credenti e non - abbiamo bisogno, a livello di rapporti reciproci, tra le diverse comunità e trai i diversi popoli».

Il progetto si è snodato su due livelli: quello della cultura solidale e quello di un momento di animazione e riflessione incentrato attorno ai temi del "pellegrinaggio, porta santa, cambiamento". Quanto al primo, sulla cultura solidale, ciascuna scuola, con modalità e tempi propri, ha creato occasioni per rafforzarla e incrementarla:
  • favorendo incontri con le varie realtà dislocate nel territorio che svolgono un servizio di accoglienza (Caritas, Unitalsi, Comunità Papa Giovanni XXIII, Casa della Speranza della Fondazione Lamacchia, Case famiglia, associazioni varie e/o altri servizi);
  • promuovendo un concorso sul tema attraverso un saggio e/o artiche grafiche;
  • attivando la buca 'Caro Papa ti scrivo', in cui, in maniera anonima, gli alunni potranno scrivere lettere e messaggi.
Invece, i temi del "pellegrinaggio, porta santa, cambiamento" saranno al centro del momento di animazione e riflessione – a cura della pastorale giovanile, coordinata dal responsabile Don Claudio Maino - che avrà luogo in Città, sabato 29 ottobre, rivolto a delegazioni di alunni delle scuole di ogni ordine e grado, secondo il seguente programma:
  • Ore 10.00, raduno presso la Chiesa di S. Cataldo (Porta Marina)
  • In corteo verso la Porta Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore di Barletta
  • Attraversamento della Porta Santa
  • Momento di animazione con testimonianze varie e con la riflessione dell'Arcivescovo
  • Scuola
  • Chiesa cattolica
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
1 Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Festa della Sacra Spina, il programma delle celebrazioni Appuntamento nella chiesa di San Gaetano
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.