Puglia
Puglia
Turismo

Giornate FAI di Primavera, ecco i luoghi aperti in Puglia

Sabato 15 e domenica 16 maggio sarà possibile visitare le principali meraviglie italiane

Torna questo weekend, sabato 15 e domenica 16 maggio, la più grande festa dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese organizzata dal FAI (Fondo Ambiente italiano), un'associazione senza scopo di lucro ideata da Elena Croce ( figlia del filosofo Benedetto Croce) e la cui realizzazione concreta è stata poi compiuta ed affidata dalla stessa a Giulia Maria Mazzoni Crespi la quale avrebbe dovuto creare in Italia, per volontà dell'amica, una fondazione che ricordasse il National Trust britannico. Fu proprio la Mazzoni, insieme a Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco Russoli a dar vita all'associazione nell'aprile del 1975, data a partire dalla quale il Fondo Ambiente Italiano vanta moltissime acquisizioni e donazioni.

Questo weekend in occasione delle Giornate FAI di primavera e in pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, sarà possibile accedere alle 600 strutture (ville e parchi storici, residenze reali, giardini, castelli e monumenti) presenti in oltre 300 città italiane, strutture che ben raccontano l'eccezionale varietà del patrimonio culturale e paesaggistico del nostro paese.

Purtroppo Barletta non è coinvolta nell'iniziativa, ma in Pugliasarà possibile visitare ad esempio la Torre Medievale delle pietre rosse già dei Paglia a Giovinazzo, il Palazzo Lagravinese a Cisternino, il bosco e l'orto dei sapori perduti ad Orsara, il Museo Diocesiano San Riccardo ad Andria, il Chiostro di San Sebastiano a Gravina in Puglia, la Masseria Murgia Albanese a Noci e la Concattedrale Gran Madre di Dio a Taranto, la Chiesa della Madonna della Rosa a Molfetta e il Trappetello a Monopoli.

La manifestazione si inquadra nella raccolta pubblica di fondi occasionali infatti tutti coloro i quali decidano di partecipare contribuiscono a mantenere viva la missione della fondazione e possono prenotarsi e prender parte alle iniziative con una quota minima di 3€.

Un'occasione, questa, per vivere le bellezze, spesso poco conosciute, che ci circondano.
  • FAI
  • eventi
  • Puglia
Altri contenuti a tema
Ilaria Salis e Ivan Bonnin presentano "Vipera" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Ilaria Salis e Ivan Bonnin presentano "Vipera" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Gli autori sono attesi in libreria oggi, mercoledì 14 maggio
Puglia Village ospita il progetto “Coltiviamo bellezza… fuori dal Comune” Puglia Village ospita il progetto “Coltiviamo bellezza… fuori dal Comune” A Molfetta un progetto con il patrocinio del Comune di Terlizzi che esalta la tradizione florovivaistica
A Barletta Francesco Lotoro presenta il suo libro sulla musica nata nei Lager A Barletta Francesco Lotoro presenta il suo libro sulla musica nata nei Lager Appuntamento previsto mercoledì 14 maggio
Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” Teresa Ciabatti alle Vecchie Segherie Mastrototaro con “Donnarègina” La presentazione avrà luogo venerdì 9 maggio alle 19:30
Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro Ristorazione e accoglienza: la ricetta per un turismo sicuro A Trani, nella cornice di "Gallo Ricevimenti sul mare", un approfondito confronto con importanti relatori e rappresentanti delle forze dell'ordine
Cerimonia di premiazione del concorso pittorico "Immagini in Movimento" Cerimonia di premiazione del concorso pittorico "Immagini in Movimento" Il messaggio della Presidente Mariagrazia Vitobello
Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Storia, impegno civile e attualità: il fitto programma di maggio alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Un mese di riflessione e dialogo. Primo appuntamento il 6 maggio
A Barletta la terza edizione del reading poetico "La Pace siamo noi la Poesia" A Barletta la terza edizione del reading poetico "La Pace siamo noi la Poesia" L'incontro è previsto domenica 27 aprile nella sala della Parrocchia Santuario di Santa Lucia
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.