Ciclovia Ofanto
Ciclovia Ofanto
Turismo

Giornate FAI di autunno, tutti i percorsi previsti nella Bat

Sarà possibile visitare beni naturalistici e architettonici spesso preclusi nel resto dell'anno

Torna la grande festa delle Giornate FAI, importante manifestazione di piazza dedicata al patrimonio artistico, culturale e naturalistico italiano. I Giovani del FAI, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture, propongono per sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 una nuova edizione delle Giornate FAI di Autunno con visite in luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in numerosissime città d'Italia.

Nella BAT le aperture riguarderanno:
  • percorso naturalistico nel Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto che consente l'accesso alla foce del fiume tra Barletta e Margherita di Savoia;
  • percorso naturalistico sulla diga Diga del Locone, a qualche chilometro ad ovest dell'agglomerato di Minervino Murge;
  • percorso naturalistico nel Bosco di Scoparello alla scoperta dello Jazzo del Demonio e del Ponte dell'Acquedotto a Ruvo di Puglia;
  • Chiesetta Santa Margherita, già bene nel circuito FAI, a Bisceglie.
Le aperture saranno illustrate nel corso di una conferenza stampa che si terrà Lunedì 9 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 11:30 presso la Chiesetta di Santa Margherita a Bisceglie.
  • Fiume Ofanto
  • FAI
Altri contenuti a tema
Giornate FAI di Primavera 2025, ci sono anche la Cattedrale di Barletta e la Chiesa di San Pietro Giornate FAI di Primavera 2025, ci sono anche la Cattedrale di Barletta e la Chiesa di San Pietro Presentati in conferenza i luoghi interessati nella Bat di sabato 22 e domenica 23 marzo 2025
Giornate FAI di primavera: luoghi aperti a Barletta, Corato, Bisceglie e Minervino Murge Giornate FAI di primavera: luoghi aperti a Barletta, Corato, Bisceglie e Minervino Murge Oggi la presentazione della manifestazione che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 marzo
Una camminata tra conoscenza ed ecologia verso la foce del Fiume Ofanto Una camminata tra conoscenza ed ecologia verso la foce del Fiume Ofanto L'iniziativa promossa dall'associazione "Gli Amici del Cammino" di Barletta
Luoghi del Cuore FAI, Villa Bonelli di Barletta vola in classifica: è seconda in Puglia Luoghi del Cuore FAI, Villa Bonelli di Barletta vola in classifica: è seconda in Puglia Tanti voti per l'edificio neoclassico: si può votare fino al 10 aprile
1 Turismo lento, «una pista ciclabile che affianchi il fiume Ofanto» Turismo lento, «una pista ciclabile che affianchi il fiume Ofanto» Il sogno di un cittadino barlettano
Il fiume Ofanto e il suo territorio al centro di un convegno a Barletta Il fiume Ofanto e il suo territorio al centro di un convegno a Barletta Oggi l'incontro aperto al pubblico "Dal Parco Naturale Regionale al Parco Nazionale del fiume Ofanto"
26 Il "sogno" di alcuni ciclisti di Barletta: «Un ponte per attraversare l'Ofanto» Il "sogno" di alcuni ciclisti di Barletta: «Un ponte per attraversare l'Ofanto» La lettera di un gruppo di cittadini che lancia l'idea. «Potrebbe favorirebbe lo sviluppo di un turismo più sostenibile»
Luoghi del Cuore FAI, Villa Bonelli corre al primo posto Luoghi del Cuore FAI, Villa Bonelli corre al primo posto Si potrà ottenere un contributo fino a 70mila euro per la valorizzazione del bene
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.