Ricci di mare
Ricci di mare
Cronaca

Frutti di mare scongelati, non erano idonei al consumo

Ancora un'operazione della Guardia di Finanza

I Militari della Stazione Navale della Guardia di Finanza di Bari, proseguono incessantemente la serie di intensi controlli, di polizia economico finanziaria, in mare e lungo la fascia costiera della provincia di Bari.In particolare i finanzieri hanno segnalato all'Autorità Giudiziaria i responsabili di due centri di depurazione di mitili per aver sorpreso due soggetti intenti a scongelare un grosso quantitativo di prodotto ittico in un luogo non autorizzato, utilizzando acqua di mare. I quasi trentacinque chilogrammi di pesce sequestrato, a seguito dell'intervento del personale medico veterinario dell'A.S.L. della Provincia BAT, veniva giudicato non idoneo al consumo umano.

Durante alcuni controlli in mare si è potuto rilevare che alcuni pescatori, non autorizzati e con attrezzatura non consentita, erano intenti in una battuta di pesca subacquea del riccio di mare, avendone catturati circa settecento esemplari, nella quasi totalità in misura ridotta a quella consentita dalle vigenti normative. Inevitabile il sequestro ed il ritorno alla libertà degli echinodermi in quanto ancora vivi.

Nei prossimi giorni, proseguirà ancor più intensamente, l'attività della Stazione Navale di Bari per la tutela dell'ambiente marino, del patrimonio ittico e degli onesti operatori di settore.
In altre distinte operazioni sono state verbalizzate:
due persone a bordo di unità da diporto per violazioni alle norme che disciplinano la tenuta dei previsti documenti; due soggetti per violazioni alle norme sulle dotazioni di sicurezza; due soggetti per violazione al codice della navigazione ed infine un soggetto che trasportava a bordo di un automezzo kg.6 (sei) di prodotto ittico della specie "seppie" in assenza della necessaria documentazione igienico sanitaria attestante la rintracciabilità del prodotto che successivamente è stato posto sotto sequestro.

L'impagabile attività della Stazione Navale di Bari, ha portato, nel porto del capoluogo barese, alla scoperta di un'area demaniale, interessata dall'abbandono di pneumatici fuori uso comunemente utilizzati da camion e autovetture. Inevitabile il sequestro dell'area interessata pari a circa 30 mq.
  • Guardia di Finanza
  • Provincia Barletta-Andria-Trani
  • Frode alimentare
Altri contenuti a tema
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Le opere realizzate dagli studenti hanno vinto l'iniziativa legata al 250° Anniversario della Fondazione del Corpo
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.