n
n
Eventi

Francesco Lotoro alla scoperta delle sinfonie dei campi di sterminio

Giovedì 19, anteprima mondiale del film "Maestro"

C'è un uomo che da oltre 20 anni, da solo, cocciutamente, si dedica ad una missione di portata universale: cercare, rintracciare, archiviare ed eseguire la musica composta nei campi di concentramento della Seconda Guerra Mondiale. E' un italiano, il suo nome è Francesco Lotoro. La sua appassionata ricerca è ora un film, un viaggio nel tempo, per combattere l'oblio e conservare la memoria degli uomini e delle donne che con la loro musica hanno saputo opporsi all'annientamento.

La musica composta nei campi di concentramento è una pagina ancora poco conosciuta della Seconda Guerra Mondiale e della Shoah. Nei campi furono deportati grandissimi musicisti e compositori, che continuarono a suonare e comporre, a volte di nascosto, a volte con il beneplacito delle SS. I nazisti utilizzarono le orchestre per il proprio intrattenimento ma anche per mantenere l'ordine e la calma durante gli appelli, gli arrivi dei treni, persino nel percorso verso le camere a gas, ma... per tanti uomini e donne, privati di tutto, la musica fu soprattutto un atto di resistenza. Il film documentario distribuito dall'Istituto Luce-Cinecittà, prodotto da DocLab, Intergea, Intuition Films & Docs, Les Bons Clients, con l'alto patrocinio dell'UNESCO In collaborazione con UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, regia di Alexander Valenti, musiche di Francesco Lotoro, uscirà nelle sale il 23 gennaio.

Giovedì 19 gennaio ore 20,00, anteprima mondiale del film "Maestro" presso la Multisala Paolillo, con il patrocinio del Comune di Barletta; presenterà il Maestro Francesco Lotoro, coordinerà la serata il giornlista RAI Attilio Romita.
  • Memoria
  • film
Altri contenuti a tema
10 "Ti mangio il cuore" su Paramount+: c'è anche Barletta "Ti mangio il cuore" su Paramount+: c'è anche Barletta La città nel film con Elodie grazie al Parco dell'Umanità
“A spasso con il corto”, il secondo appuntamento il 17 dicembre “A spasso con il corto”, il secondo appuntamento il 17 dicembre Si terrà presso l’Ambulatorio Popolare alle ore 18 (Piazza Plebiscito n.56)
La proiezione di “Santa guerra” e l’incontro con la regista Casella La proiezione di “Santa guerra” e l’incontro con la regista Casella Enrico Paolillo ha firmato le musiche del lungometraggio
"Treno della Memoria", presente a Bari l'associazione Nazionale Bersaglieri di Barletta "Treno della Memoria", presente a Bari l'associazione Nazionale Bersaglieri di Barletta In stazione ha transitato il treno dedicato al Milite Ignoto
Il ricordo di Lina Wertmuller, regista che ha valorizzato Barletta - Spinazzola Il ricordo di Lina Wertmuller, regista che ha valorizzato Barletta - Spinazzola Uno dei nostri lettori ricorda la regista venuta a mancare il 9 dicembre 2021
Elodie a Barletta per girare il suo prossimo film Elodie a Barletta per girare il suo prossimo film Racconterà attraverso la sua performance la Quarta Mafia
"La Finestra sul comò": le vostre recensioni condivise su BarlettaViva "La Finestra sul comò": le vostre recensioni condivise su BarlettaViva Un modo per scegliere la prossima stagione Netflix da guardare o il prossimo libro da ordinare
100 anni dell'Ancr, a Barletta si parla di intelligence 100 anni dell'Ancr, a Barletta si parla di intelligence Un incontro nella sala rossa del castello il prossimo 28 novembre
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.