Palo elettricità
Palo elettricità
La città

Firmata la convenzione con Terna per l'interramento dell'elettrodotto

11 milioni di euro a carico del comune. I lavori si concluderanno a fine 2012

Firmata oggi a Barletta, nel Palazzo di Città, la convenzione per la rimozione e l'interramento dell'elettrodotto aereo a 150 KW di proprietà di Terna (Rete Elettrica Nazionale Società per Azioni), ubicato nell'abitato di Barletta tra il nascente quartiere cittadino della nuova 167 (zona via Fracanzano – via papa Giovanni XXIII) e la zona dell'ospedale "Monsignor Dimiccoli". Presenti: il Sindaco di Barletta, ing. Nicola Maffei; l'Assessore comunale ai Lavori Pubblici, rag. Savino Pistillo; l'Assessore comunale alla Salvaguardia dell'Ambiente, Salvatore Filannino; il Dirigente comunale del settore Lavori Pubblici e Responsabile Unico del Procedimento, ing. Gaetano Domenico Pierro. Per Terna intervenuti il Procuratore della società, ing. Marco Lawrence Crociani e l'ing. Antonio Limone.

Entro 30 giorni dalla firma odierna, sarà trasmesso all'Amministrazione comunale il progetto definitivo che, dopo l'approvazione da parte del Responsabile Unico del Procedimento ing. Pierro, sarà esecutivo a tutti gli effetti. Analogo iter è previsto per procedere alla rimozione dei tralicci di Rete Ferroviaria Italiana (RFI): di questi ultimi oggi sono pervenuti al Comune, consegnati personalmente dall'ing. Roberto Pagone e dall'ing. Antonio Carella, i progetti definitivi in attesa del parere tecnico per l'esecutività. La spesa complessiva a carico del Comune sarà di circa 11 milioni di Euro di cui 4.850.000 (IVA inclusa) circa per i lavori di interramento della linea elettrica di Terna e la parte restante per quelle di RFI; si conta di concludere i lavori entro fine 2012.

Dichiara il Sindaco di Barletta, Maffei: «Si tratta di un momento decisivo in vista della realizzazione di un attesissimo intervento di risanamento ambientale a lungo invocato dai residenti. Un iter che sconta il confronto con una pluralità di soggetti coinvolti, vale a dire la locale Amministrazione, la Rete Ferroviaria Italiana e, appunto, Terna, subentrata alle ex proprietarie TELAT ed ENEL. Nel corso del mio mandato abbiamo lavorato alacremente, perfezionando nel luglio 2006 la sottoscrizione del protocollo d'intenti con ENEL Distribuzione e RFI, quindi approdando in Consiglio comunale dove è stato deliberato, lo scorso anno, il provvedimento con il quale l'Ente locale si assume gli oneri connessi all'operazione. Inoltre, per quanto concerne la linea di proprietà Terna, è utile ricordare che la Giunta Regionale ha ratificato lo scorso settembre l'atto di intesa utile al rilascio dell'attesa Autorizzazione Unica da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, quest'ultima tradotta nel decreto recentemente emesso ed avente anche effetto di variante urbanistica. Credo di poter dire che siamo ad un passo da questo fondamentale obiettivo che donota alta sensibilità dell'Amministrazione verso le richieste dei cittadini ed i processi virtuosi che incidono sul benessere pubblico».

Il procuratore di Terna, Crociani, lodando infine la collaborazione posta in essere tra la società ed il Comune di Barletta, ha garantito in merito al completamento dell'iter, «Massima solerzia con tempistica adeguata alle aspettative del Comune di Barletta».
  • Sindaco
  • Nicola Maffei
  • Ospedale "R. Dimiccoli"
  • Zona 167
  • Ferrovie dello Stato
  • Elettrodotto
  • Inquinamento elettromagnetico
Altri contenuti a tema
Supermercato Lidl e non solo, per la 167 a breve al via anche il contratto di quartiere residenziale Supermercato Lidl e non solo, per la 167 a breve al via anche il contratto di quartiere residenziale Diverse le novità in vista
Gesto d'amore a Barletta, nuova donazione multiorgano al "Dimiccoli" Gesto d'amore a Barletta, nuova donazione multiorgano al "Dimiccoli" Tutto reso possibile dalla famiglia del donatore, un 86enne di Canosa
Parcheggi aree verdi via Leonardo da Vinci e via Borgia, il plauso dei residenti alla commissione Lavori Pubblici per la chiusura della corte Parcheggi aree verdi via Leonardo da Vinci e via Borgia, il plauso dei residenti alla commissione Lavori Pubblici per la chiusura della corte La nota dei 60 firmatari della petizione
6 Innovativo trapianto di cornea all'ospedale "Dimiccoli" di Barletta Innovativo trapianto di cornea all'ospedale "Dimiccoli" di Barletta Una tecnica avanzatissima utilizzata solo in pochi altri centri pugliesi
Geometrie di periferia: Barletta e il fascino urbano nell'occhio di Pietro Amendolara Geometrie di periferia: Barletta e il fascino urbano nell'occhio di Pietro Amendolara Vari fotografi hanno fatto tappa in città per raccontare in modo inedito la nuova 167
Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Verso l’aggiudicazione dei servizi di progettazione entro maggio 2025» Nuova piastra oncoematologica Barletta, Caracciolo: «Verso l’aggiudicazione dei servizi di progettazione entro maggio 2025» La nota del consigliere regionale del Partito Democratico
Nuovi acceleratori lineari per l’ospedale “Dimiccoli” di Bareltta Nuovi acceleratori lineari per l’ospedale “Dimiccoli” di Bareltta Inaugurazione alla presenza del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Domani la presentazione dei nuovi acceleratori lineari dell’ospedale “Dimiccoli” di Barletta Domani la presentazione dei nuovi acceleratori lineari dell’ospedale “Dimiccoli” di Barletta Presente anche il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.