Fuochi artificiali
Fuochi artificiali
La città

Madonna che viene, barlettano che va

Luci, profumi e riti di una festa immortale

Comincia luglio ed è già panico per il secondo weekend del mese, quello delle luminarie eccessive, delle processioni tappa strade, della musica truzza e del panino allo smog. Per altri invece, comincia un fine settimana diverso, all'insegna delle tradizioni e del divertimento.

Come in tutte le feste paesane, l'innesto profano padroneggia le radici sacre dei Santi Patroni e dei riti religiosi portati in strada, tra la gente. Un'occasione per portare gli amici di fuori nella nostra città, un'occasione di profitto per i tanti commercianti ambulanti più o meno regolari, un'occasione per scappare. Perché scappare? «Troppo caos, sporcizia ovunque, non si trova parcheggio, non si riesce a dormire, non ci si può fare il bagno in un mare pulito, le giostre non mi interessano più, le bancarelle son sempre quelle, tanto vale ne approfitto per una due giorni di relax» direbbero in molti. E tanti altri risponderebbero: «Menomale che viene solo una volta all'anno», come per difendere la preziosità di un appuntamento immancabile. E come ogni grande festa che si rispetti, le polemiche sulla salubrità dei cibi, sui parcheggi, sull'abusivismo e- quest'anno- sull'installazione delle luminarie a orari improbabili non mancano.

E alla fine quel che resta è un'indigestione da panino con le 'nghiumarelle, un paio di carie in più dovute a mandorle caramellate e torrone, orecchie tappate causa musica da Tagadà, un peluche vinto grazie a un colpo di fucile e l'orgoglio di aver vissuto gli odori e le luci della propria città. Chi sarà di rientro martedì, incontrerà una Barletta con gli stessi abiti spenti con cui l'ha lasciata, perché forse stanco di indossare i suoi, seppur rari, vivaci costumi. L'assenza di un'estate barlettana, un Colosso ingabbiato e una Piazza Marina precaria lasciano aperto il divario tra campanilisti e cosmopoliti, nonostante la convinzione sull'alto potenziale di Barletta rimanga di tutti.
  • Festa patronale
  • Estate barlettana
  • Vacanze
Altri contenuti a tema
Diviccaro sul "vuoto" dell'estate barlettana, «la mia domanda non ritenuta di attualità» Diviccaro sul "vuoto" dell'estate barlettana, «la mia domanda non ritenuta di attualità» Il tema proposto dalla consigliera di opposizione non è stato discusso
11 Come hai passato la festa patronale? Le risposte dei barlettani Come hai passato la festa patronale? Le risposte dei barlettani «Sperando in un futuro migliore dove comune e comitato feste possano collaborare, e magari cercare di coinvolgere di più la cittadinanza con proposte concrete e attive»
1 La festa patronale di Barletta è tradizione: ecco come l'hanno vissuta i cittadini La festa patronale di Barletta è tradizione: ecco come l'hanno vissuta i cittadini Il 75% degli utenti che hanno risposto al nostro sondaggio è rimasto in città
Barletta torna ad abbracciare i Santi Patroni: le immagini della processione Barletta torna ad abbracciare i Santi Patroni: le immagini della processione Tanti i barlettani presenti per il ritorno della tradizionale espressione di fede della festa patronale
Concerto lirico sinfonico per la festa patronale di Barletta Concerto lirico sinfonico per la festa patronale di Barletta Saranno eseguite le più belle arie d'opera e musica leggera del repertorio nazionale ed internazionale
Tornano le bancarelle della festa patronale in zona Castello e sul lungomare Tornano le bancarelle della festa patronale in zona Castello e sul lungomare Le strade interessate sono: via Cavour, via Carlo V, Piazza Castello, via Mura S.Cataldo e controstrada lungomare Mennea
Festa patronale Barletta, aperti i parcheggi nel centro commerciale Festa patronale Barletta, aperti i parcheggi nel centro commerciale Saranno disponibili h24 nelle giornate di sabato, domenica e lunedì
Don Francesco: «Ai barlettani, restate in città per vivere la Festa Patronale» Don Francesco: «Ai barlettani, restate in città per vivere la Festa Patronale» Intervista all'Arciprete, rettore della Cattedrale di Barletta
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.