Rogo
Rogo
Nightlife

Felice “Rogo” Piscicelli, il rapper di Barona dalle origini barlettane

Il musicista a cuore aperto: «Sono nato biancorosso»

Dover abbandonare la propria terra d'origine per trasferirsi in un luogo sconosciuto, può sembrare agli occhi di un ragazzino, una grande avventura di certo non facile da intraprendere. Eppure sono infiniti i modi di rendere quest'allontanamento più prolifico di quanto possa sembrare nei primi tempi. L'arte – in particolare la musica – è senza dubbio, uno di questi. Affidare alla poesia poi messa in musica ogni genere di sentimento o sensazione è forse uno degli istinti che da sempre accompagnano l'uomo nel suo quotidiano tentativo di affrontare la realtà che lo circondi.

Scrivere testi affidandosi all'immaginazione in tutte le sue sfaccettature, mescolandola con passione e dedizione, al fine di "donare" una parte di sé agli altri, sembrerebbe la via imboccata da "Rogo", nome d'arte del rapper emergente classe 1997, originario di Barletta ma attualmente residente a Barona (MI), Felice Piscicelli.

Perché hai scelto proprio "Rogo" come tuo nome d'arte?
«Stavo vivendo un periodo non proprio facile, fatto di litigi con i miei genitori, incomprensioni con i miei amici e la fine della mia prima storia seria con una ragazza. Di ritorno verso casa, mi è capitato di passare davanti ad un campo che, a causa del caldo, aveva preso fuoco. Ho intravisto una connessione tra quel fuoco ed il mio stato d'animo. È stato in quel momento che ho deciso che mi sarei chiamato "Rogo"». Un intimo collegamento con il mondo circostante e la voglia di manifestare il proprio dolore sarebbero dunque alla base dell'ispirazione che gli ha permesso, a soli sedici anni, di comporre il primo testo rap.

Durante le tue serate indossi sempre la maglia biancorossa del "Barletta Calcio". Scaramanzia oppure legame personale con la tua terra?
«La maglia rappresenta tanto un portafortuna quanto un attaccamento alla città in cui sono nato e vissuto per i primi otto anni della mia vita. Sono nato biancorosso e tutti devono saperlo. Tutti gli anni trascorro le vacanze estive nella mia città d'origine, verso cui serbo un profondo affetto».

Quanto è importante la musica nella tua vita?
«Nella mia vita la musica è fondamentale, una "migliore amica" che mi accompagna da tre anni e presente ogni qual volta io ne senta la necessità, a cui posso confidare la mia gioia o il mio dolore. Mi auguro di proseguire sulla strada verso la realizzazione del mio sogno di lavorare e vivere per la musica. In un panorama musicale come quello italiano che vanti diversi generi musicali e si arricchisce giorno dopo giorno di nuovi sub-generi, il rap e l'hip-hop parrebbero assumere un ruolo di primissimo piano grazie anche al lavoro di artisti celebri quali Fabri Fibra, Mondo Marcio (i principali autori a cui Rogo si ispira ndr) Marracash, Bassi Maestro e Salmo, solo per citarne alcuni. Valvola di sfogo in molti casi, la poesia urbana – com'è stato più volte definito il rap - ha come obiettivo quello di denunciare, rendere pubblico il malessere di aree spesso dimenticate, spesso prive di possibilità per i giovani che le abitino. Ecco dunque che la musica diventi lo strumento privilegiato attraverso cui far sentire il proprio grido di dissenso nei confronti della società, accompagnato dall'abile uso di rime capaci di cogliere la realtà nelle sue più nude sfaccettature».

Un ragazzo del sud che come te sentisse grande la passione per la musica e volesse farsi notare, avrebbe un'opportunità solo trasferendosi al Nord?
«Sarei un ipocrita se sostenessi il contrario. Il Sud, purtroppo, è ancora troppo poco sviluppato sotto quest'aspetto. Nel CentroItalia - la Capitale in particolare - c'è molta attività musicalmente parlando. Il Nord offre molte più possibilità, ma ovviamente dipende sempre tutto dalla passione e dal significato che la musica abbia per te».

Felice "Rogo" Piscicelli può poi vantare una partecipazione alla Flexin' Battle – arena allestita per le "battaglie" in rima affidate a rapper emergenti – l'incisione di due mix tape intitolati "Ten Shot" e "No Name" – quest'ultimo composto da dieci tracce – ed infine ha annunciato alla nostra redazione in esclusiva, l'uscita di un suo video musicale disponibile a fine ottobre. Destreggiandosi in qualsiasi branca del rap – old school, trap, love, reggae – Rogo è deciso nel presentarsi sulla scena musicale come un artista a tutto tondo, con forte spirito di adattamento che gli permetta di passare da un genere all'altro senza per questo sentire il cambiamento, ma anzi raggiungendo ottimi risultati in ognuno.

Un saluto per i nostri lettori
«Innanzitutto per me è stato un piacere partecipare a quest'intervista, ringrazio chi di ruolo mi abbia posto le domande e chi pubblicherà il tutto. Saluto Barletta tutta, chi leggerà quest'articolo, il Bastione, tutti i miei familiari e in particolare Mr. Rino e Mr. Pizzi, due fratelli per me».

"La musica è una migliore amica a cui confidare gioie e dolori"
  • Musica
  • video musicale
Altri contenuti a tema
La vincitrice di The Voice Kids a Barletta La vincitrice di The Voice Kids a Barletta Sarà ospite domani grazie al Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S."
Una canzone per raccontare Barletta Una canzone per raccontare Barletta Due generazioni in musica a confronto: Axhel e Gino Pastore
Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Barletta tra le tappe del tour estivo di Rose Villain Grandi nomi per l'estate in musica al fossato del Castello
House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino House, disco e un'ondata di boogie: Gino Grasso arriva a Ognissantino Appuntamento sabato 15 marzo al club di Ognissanti a Trani
5 Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo Papaceccio con il Teatro Patologico sul palco del Festival di Sanremo L'appuntamento all'Ariston è fissato per il 13 febbraio
Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo Il dj e speaker barlettano Ruggiero Disalvo torna a Sanremo il 14 febbraio il suo djset da testimonial dell’evento
1 Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma Daniele Lombardi, un talento barlettano nella Sala della Regina: il viaggio di un giovane musicista verso Roma La nota del Presidente dell’Associazione Musicale Bandistica “La Disfida di Barletta” ETS, Cosimo Stella
Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani Un concerto da favola: la banda di Barletta incanta Trani La nota della grande orchestra di fiati "La Disfida di Barletta"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.