Candidati Sindaco CGIL
Candidati Sindaco CGIL
Politica

Faccia a faccia dei candidati Sindaco, targato CGIL

Confronto su welfare e temi del lavoro. Scintille fra Cannito e Cascella, assente la candidata M5S

«A Barletta abbiamo già presentato alla precedente amministrazione delle 'Proposte di piano anticrisi' che sono state ignorate, ora le sottoporremo all'attenzione dei candidati sindaco della Città della Disfida per cercare di capire la loro posizione rispetto alle nostre soluzioni». Questo il senso del confronto fra i candidati Sindaco di Barletta che si sfideranno per le elezioni del 26 e 27 maggio. La Cgil-Bat ha organizzato l'incontro proponendo, ieri sera presso la Sala Consiliare del teatro "G. Curci", i temi del "Piano Anti-crisi" che il sindacato aveva già proposto all'allora sindaco Maffei, il 26 settembre proprio nello stesso luogo.

Al confronto, alla americana-barlettana, hanno partecipato i candidati Giovanni Alfarano, Cosimo Cannito, Pasquale Cascella, Michele Rizzi, Giuseppe Tupputi. Tutti, tranne la candidata del Movimento 5 stelle, Patrizia Corvasce, comunque invitata dagli organizzatori.
L'introduzione alla serata è stata affidata al Coordinatore della Camera del Lavoro CGIL di Barletta, Franco Corcella, denunciando una situazione al limite che ha visto un incremento di 2500 disoccupati dichiarati, barlettani, in pochi mesi. Esiste il fenomeno per cui, soprattutto i giovani, non si rivolgono più all'ufficio di collocamento ritenendolo inutile. Il Piano consta di 2 mln di euro, ma è stato ridotto a quattro punti, rispetto ai dieci iniziali. Si è parlato di legalità, lavoro nero, codice etico, evasione fiscale da punire e con i proventi promuovere i lavori socialmente utili, necessità di strutture di assistenza sociale, anche per gli immigrati.

Insomma temi fondamentali per la città su cui sono stati interrogati a turno tutti i cinque candidati presenti, avendo circa cinque minuti per rispondere alle questioni poste dal moderatore, il segretario generale SPI/CGIL-Bat Pasquale Gammarota. Alfarano ha riferito la «gravissima situazione d'illegalità a Barletta che necessita di soluzioni forti»; Cannito ha espresso, con toni severi, l'urgenza «di ristabilire trasparenza e legalità al Comune di Barletta». Il concetto della lottizzazione della 167 e di Montaltino, è stato affrontato da Cascella, marchiandolo come illegale, «cancellando ciò che è illegale». Rizzi ha auspicato il superamento di «un sistemma-città deviato dagli interessi personali».

Non sono mancate le scintille soprattutto fra i due candidati di area centrosinistra, Cannito e Cascella, anche sulla base di accuse reciproche volate negli ulttimi giorni, anche sulla questione del suolo pubblico occupato dai gestori dei locali. Il candidato Tupputi ha proposto che «Questo tavolo di confronto politico su tali temi diventi permanente», oltre al Consiglio Comunale che è il luogo deputato a ciò. Al termine dell'incontro è intervenuto, per tirare le fila dei lavori e concludere, Luigi Antonucci, segretario generale CGIL/Bat.
6 fotoConfronto CGIL tra i candidati sindaco
Confronto tra i candidati sindacoConfronto tra i candidati sindacoConfronto tra i candidati sindacoConfronto tra i candidati sindacoConfronto tra i candidati sindacoConfronto tra i candidati sindaco
  • Cgil
  • Giovanni Alfarano
  • Michele Rizzi
  • Elezioni amministrative
  • Pasquale Cascella
Altri contenuti a tema
Piano delle coste, Michele Rizzi: «Il mare deve essere libero e non un bene per pochi» Piano delle coste, Michele Rizzi: «Il mare deve essere libero e non un bene per pochi» La nota del segretario provinciale di Sinistra italiana/Avs
10 anni fa moriva Nicola Delvecchio, dopo una fuga di gas in via Milano a Barletta 10 anni fa moriva Nicola Delvecchio, dopo una fuga di gas in via Milano a Barletta Oggi nella sua Margherita di Savoia una targa per commemorarlo
Barletta, Fp Cgil Bat: «L’amministrazione tuteli il pubblico impiego» Barletta, Fp Cgil Bat: «L’amministrazione tuteli il pubblico impiego» La nota del segretario Roberto Cannone
48 Spi Cgil Bat, il barlettano Giovanni Dalò nuovo segretario generale dei pensionati Spi Cgil Bat, il barlettano Giovanni Dalò nuovo segretario generale dei pensionati Subentra a Felice Pelagio
Sezione di Sinistra Italiana intitolata a Franco Dambra, il commento di Franco Corcella Sezione di Sinistra Italiana intitolata a Franco Dambra, il commento di Franco Corcella Il pensiero dell'ex coordinatore della Camera del Lavoro Cgil di Barletta
Discarica San Procopio, l'attacco di Rizzi: «E Lodispoto cosa dice?» Discarica San Procopio, l'attacco di Rizzi: «E Lodispoto cosa dice?» La nota a firma del segretario provinciale di Sinistra italiana
Barletta, mobilitazione dei pensionati della Cgil. Il 30 ottobre ai Giardini De Nittis Barletta, mobilitazione dei pensionati della Cgil. Il 30 ottobre ai Giardini De Nittis Dalle ore 17 alla presenza del segretario generale dello Spi Cgil Bat, Felice Pelagio e del segretario generale della Cgil Bat Michele Valente
Barletta, Maurizio Landini all’intitolazione della camera del lavoro a Franco Dambra Barletta, Maurizio Landini all’intitolazione della camera del lavoro a Franco Dambra Appuntamento martedì 5 novembre alle ore 18, in via Pino Puglisi, 26.
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.