Amarcord caffè
Amarcord caffè
Cronaca

Estorsione ed usura, tutti i dettagli dell'operazione Amarcord

Aveva chiesto 10.000 euro e ne ha dovuti restituire 1.000.000. Nomi, cifre, riferimenti

Aveva chiesto un prestito di 10.000 euro e, in otto anni, ne ha dovuti pagare, ai suoi 'benefattori' ben 1.000.000, arrivando a percentuali di interesse che variavano dal 30% al 450%. Stanco di pagare e di essere vessato, un professionista tranese con la sua denuncia ha fatto partire, a novembre del 2009 le indagini che hanno portato oggi all'arresto di sette persone e al sequestro di beni, mobili e immobili per un valore di 4.000.000 di euro.

Le persone arrestate sono accusate, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata all'usura, estorisoni, riciclaggio, esercizio abusivo di attivita' finanziaria e del credito. Di esse due sono ai domiciliari e cinque in carcere. Tra questi ultimi Michele Mangino, 65enne originario di Andria e residente a Trani. L'uomo, gia' arrestato a dicembre 2009, è a capo dell'organizzazione ed è dunque l'erogatore di denaro.

L'uomo, ex operaio in Germania, aveva investito pensione e tfr nell'illecita attività del prestito di denaro a usura. L'altra persona ai domiciliari, l'incensurato Domenico Gianpalma, 44enne barlettano, titolare del bar Amarcord, che ha dato il nome all'operazione. L'uomo si occupava di riciclare il denaro ottenuto illecitamente. Inseguito a perquisizioni presso abitazione e luoghi di sua pertinenza, i militari hanno trovato e sequestrato cambiali eassegni per un valore di 790.000 euro. Si stima che a lui andasse il 10% del denaro riciclato. I finanzieri hanno sequestrato anche 28 conti correnti bancari, dieci automobili, sette beni immobili fra Trani e Barletta, il 50% delle quote societarie della Dibenedetto - Gianpalma, cui fa capo il bar di Gianpalma, lo stesso bar e un negozio di antiquariato di Bisceglie.

Le altre persone arrestate sono due albanesi residenti da tempo a Barletta, Idajede Kurti, donna di 50 anni e Igli Kamberi, di 25. Inoltre avevano il compito di recuperare i crediti il tranese Domenico Del Negro di 58 anni e l'andriese Giuseppe Asseliti di 39 anni.

Sono 40 i casi di usura accertati, cinque quelli di estorsione e dieci le operazioni di prestito a tasso che sfiora l'usura e, comunque, prestiti illeciti, visto che privati cittadini non possono, per legge, prestare denaro con interessi.
6 fotoAmarcord caffè sequestrato
Amarcord caffèAmarcord caffèAmarcord caffèAmarcord caffèAmarcord caffèAmarcord caffè
  • Guardia di Finanza
  • Arresto
  • Indagini
  • Usura
Altri contenuti a tema
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Il liceo Cafiero di Barletta vince il concorso “Terra, Mare, Aria: Protetti e Sicuri” della Guardia di Finanza Le opere realizzate dagli studenti hanno vinto l'iniziativa legata al 250° Anniversario della Fondazione del Corpo
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.