Stella Dell'Aere - Presidente Italia Viva Barletta
Stella Dell'Aere - Presidente Italia Viva Barletta
Politica

Eliminazione esonero Irpef per agricoltori, Italia Viva: «Inspiegabile decisione del governo»

La nota della presidente cittadina Stella Dell'Aere

«Siamo vicini al mondo agricolo di Barletta, elemento portante dell'economia cittadina, dopo l'inspiegabile decisione del Governo Meloni di cancellare l'esonero IRPEF a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli, introdotto nel 2016 dal Governo Renzi». Così la presidente di Italia Viva Barletta, Stella Dell'Aere.

«Da quest'anno le rendite catastali dei terreni torneranno ad essere imponibili, rivalutate del 70% per quanto riguarda il reddito agrario e dell'80% per il reddito dominicale: così il governo penalizza i tanti agricoltori e le tante aziende agricole che vedono ulteriormente appesantiti i loro bilanci dalla nuova pressione fiscale. E senza dimenticare l'attacco della peronospora che ha provocato un calo enorme della produzione nell'ultima campagna vendemmiale, e il recente Decreto Ministeriale che abbassa la percentuale del contributo per la stipula delle polizze anticalamità agevolate dal 70% al 40%. Con Italia Viva BAT, auspichiamo che il governo faccia ammenda, sostenendo l'emendamento di Italia Viva volto a ripristinare l'esonero Irpef, e confermando l'esenzione contributiva per i giovani neo-imprenditori fino al 31 dicembre 2024. Gli agricoltori e gli imprenditori agricoli della nostra città e della nostra Sesta Provincia, meritano sostegno alla promozione della produzione locale di qualità, non ulteriori tasse e aggravi di spesa».
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Allarme di Coldiretti: nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi Allarme di Coldiretti: nel 2024 stangata da 1 miliardo sull'agricoltura pugliese per siccità e eventi estremi "Serve dare risposte immediate destinando i fondi Pac alle aziende agricole 'vere'"
Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Contrasto ai furti e alle rapine in campagna, oggi la riunione tecnica a Barletta Hanno partecipato il Prefetto D'Agostino e i vertici provinciali delle forze di Polizia e delle associazioni di categoria del comparto agricolo
Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Nella Bat in arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: "Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Peronospora, Coldiretti Puglia: «Arriva prima tranche di circa 2 milioni di euro per danni su uva» Peronospora, Coldiretti Puglia: «Arriva prima tranche di circa 2 milioni di euro per danni su uva» Nel 2023 oltre 1/3 delle produzioni è andato perso
Lavoro agricolo: Emiliano firma l’ordinanza di divieto nelle ore più calde Lavoro agricolo: Emiliano firma l’ordinanza di divieto nelle ore più calde Un provvedimento per tutelare i lavoratori del settore
Indennizzi per i danni causati dalla peronospora, le domande entro il 13 maggio Indennizzi per i danni causati dalla peronospora, le domande entro il 13 maggio La nota dell'amministrazione comunale
Peronospora della vite, al via gli aiuti per i viticoltori barlettani Peronospora della vite, al via gli aiuti per i viticoltori barlettani Previsti contributi per la ripresa economica e produttiva, compresa la riduzione dei contributi Inps e la proroga delle rate dei mutui
Peronospora, riconosciuto stato di calamità anche a Barletta Peronospora, riconosciuto stato di calamità anche a Barletta Secondo il report di Coldiretti Puglia, nel 2023 è stato perso 1/3 delle produzioni
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.