Elettrosmog: istruzioni per l'uso
Elettrosmog: istruzioni per l'uso
Territorio

Elettrosmog: istruzioni per l’uso

Legambiente ne parla ai cittadini barlettani. Radiazioni, microonde, pericoli a cui anche inconsapevolmente siamo esposti

Legambiente, da sempre sensibile ai problemi ambientali legati alla nostra città, ha esposto e chiarito in conferenza stampa lo scorso giovedì, come e soprattutto esattamente da cosa dobbiamo difenderci per precluderci dall'inquinamento ambientale dovuto a quelle piccole comodità di cui ormai nessuno di noi riesce a fare più a meno.

Sono intervenuti alla conferenza il Sub Commissario del Comune di Barletta Mario Volpe, il Dirigente Ambiente del Comune di Barletta Salvatore Mastrorillo, e il Presidente di Legambiente Barletta Giuseppe Cilli, il quale ha esposto in maniera dettagliata le numerose fonti inquinanti a livello elettrico, magnetico ed elettromagnetico, con la moderazione del direttore di Barlettalive Michele Lamonaca. L'elettrosmog, più propriamente la relazione tra radiazioni elettromagnetiche e stato di salute, assembla in se una vastità di agenti fisici inquinanti e numerose patologie a essi correlabili. I campi interessati possono essere statici o oscillanti, quindi di bassa o alta potenza, in base alla quale si determina l'apporto di danni sensibilmente tangibili all'organismo umano. Tra le più comuni radiazioni possibilmente intercettabili dall'uomo vi sono quelle dovute a laser, infrarossi, microonde, onde radio, o campi magnetici degli apparati diagnostici, in bassa potenza non sono in grado di produrre danni diretti, ma in potenze maggiori sono possibilmente nocivi per il nostro organismo.

Fondamentale per non incorrere in una eccessiva esposizione risulta la quotidiana coscienziosità nell'utilizzo individuale di oggetti possibilmente incriminati, partendo dalla comune linea telefonica, attualmente la maggior parte dei cittadini possiede almeno due sim personali, per le quali ogni gestore (in Italia ne abbiamo attualmente quattro, e in precedenza abbiamo rischiato di averne addirittura sei) deve posizionare nell'ambiente le proprie celle di trasmissione telefonica, da qui il nome cellulare dovuto alla suddivisione del territorio che con l'era della telefonia mobile si è venuta a caratterizzare. Anche nel comune utilizzo dell'asciugacapelli è consigliabile preferire quelli con base staccata, al fine di diminuire l'apporto di onde nocive a cui esporsi, infine ridurre al minimo necessario l'uso di forni microonde o apparecchi elettrici in cucina o nei luoghi in cui si mangia o si soggiorna a lungo. Casi più interessanti e discussi sono quelli delle cabine elettriche, pubbliche o private che siano, spesso in passato collocate negli stretti pressi delle abitazioni. Attualmente grazie agli enti di controllo come l'Arpa, si è potuto combattere questo fenomeno, tra i principali imputati gli elettrodotti, (di cui ci siamo occupati in precedenza) ovvero quelle infrastrutture atte al trasporto dell'energia elettrica, per il cui interramento nella città di Barletta sono stati impiegati due anni.
4 fotoElettrosmog: istruzioni per l'uso
Elettrosmog: istruzioni per l'usoElettrosmog: istruzioni per l'usoElettrosmog: istruzioni per l'usoElettrosmog: istruzioni per l'uso
  • Ambiente
  • Elettrodotto
  • Legambiente
Altri contenuti a tema
Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella Anche a Barletta il monitoraggio anti xylella La nota di palazzo di città
Quattro deposimetri attivi in città Quattro deposimetri attivi in città La nota dell'amministrazione
L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente L’assessore Albanese incontra le associazioni ambientaliste, istituito tavolo permanente Fissati incontri con cadenza mensile
3 Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Mihaela Albanese nuovo assessore ambiente, gli auguri di buon lavoro dal comitato Operazione Aria Pulita Chiariello: «Con l'auspicio che l’impegno condiviso possa portare a risultati efficaci e duraturi»
Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» Legambiente: «Azzerato il verde dell’ospedale Dimiccoli, è uno scempio» La nota firmata da Raffaele Corvasce
Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Progetto "Dune costiere": l’impegno di Legambiente Barletta per la rivitalizzazione del lungomare Mennea Operai della Bar.S.A. all'opera per delimitare le aree da tutelare
Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Presentato alla cittadinanza il rapporto Ambiente e Salute di Arpa e Asl Confronto con le associazioni ambientaliste
Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità Barletta, il rapporto "Ambiente e salute" di Arpa e Asl Bt non evidenzia particolari criticità La nota dell'azienda sanitaria locale
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.