Commemorazione Gaetano Lavecchia giardini Castello
Commemorazione Gaetano Lavecchia giardini Castello
La città

Eccidio delle Fosse Ardeatine: «Il sacrificio di Gaetano Lavecchia deve essere onorato»

Commemorazione nei giardini del Castello

«Tocca anche a noi a Barletta mantenere sempre viva la memoria dei martiri per la libertà e la democrazia. Per questo è doveroso ricordare Gaetano Lavecchia - ha dichiarato il sindaco Cascella - vittima della barbarie nazista alla Fosse Ardeatine, così come lo scorso 12 settembre ricordammo i 12 vigili urbani e netturbini messi al muro del Palazzo delle Poste e trucidati dalle truppe tedeschi che occupavano la nostra città». Cascella ha deposto oggi un bouquet di fiori davanti alla targa che dedica uno dei viali del Giardino del Castello a Gaetano Lavecchia, vittima della strage delle Fosse Ardeatine a Roma, nel giorno del 70° anniversario del massacro nazista.

«In quei giorni di 70 anni fa, Gaetano Lavecchia, ebanista originario di Barletta che a Roma lavorava, riscattava la Patria partecipando all'azione clandestina del Partito di azione e del Comitato di liberazione nazionale. Il suo sacrificio alle Fosse Ardeatine può e deve essere onorato raccogliendone gli ideali di pace e di giustizia come patrimonio dell'intera collettività, da tutelare, far vivere, come ha ricordato il Presidente della Repubblica, giorno dopo giorno».
  • Storia
  • Memoria
  • Pasquale Cascella
Altri contenuti a tema
Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi Intitolazione delle vie, il racconto di Michele Grimaldi La riflessione dello storico e archivista
Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» Strada per Sergio Ramelli, Gioventù nazionale: «Sconcertante strumentalizzazione della sinistra» La nota firmata da Riccardo Alicino
Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Anthony Albanese, un po’ di Barletta alla guida dell’Australia Il leader laburista di origini barlettane confermato primo ministro
Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Celebrata a Barletta la memoria di Giuseppe Carli Presenti alla cerimonia una rappresentanza del Corpo dei Bersaglieri e di discendenti del militare caduto nella Grande Guerra
Barletta e la storia di porta San Leonardo Barletta e la storia di porta San Leonardo Oggi un incontro promosso dalla Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione “Salvatore Santeramo” di Barletta
Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Barletta nel '700: un incontro dedicato alla Pianta Esperti (1793) Parteciperà la prof.ssa Antonietta Fioravante Esperti
Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Il 26 gennaio a Barletta "Il Sarto e il Soldato: Frammenti di Resistenza" Promosso dall'associazione Artinte, un evento gratuito dedicato alla memoria storica e alla resistenza
Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Un ricordo di Angela Fruscio, prima primario donna di Barletta Il ricordo della figlia nella ricorrenza del trigesimo dalla scomparsa
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.