Castello di Barletta
Castello di Barletta
Eventi

“E allora le foibe?”: la presentazione del libro presso il Castello di Barletta

Si terrà il 31 marzo alle ore 18.00 con il professore Emanuele Dibitonto

Le sezioni provinciali dell'Anpi Bari e BAT hanno invitato lo storico Eric Gobetti in un interessante tour in Puglia per presentarci il suo ultimo libro edito dalla casa editrice Laterza, nella collana Fact Checking: la storia alla prova dei fatti, dal titolo "E allora le foibe?" e per parlarci in generale del confine orientale italiano.
In realtà lo storico inizierà i suoi incontri da Brindisi e poi, risalendo la nostra regione, sarà presente a Barletta il 31 Marzo, presso l'emeroteca del Castello alle ore 18.00, intervistato dal Prof. Emanuele Dibitonto.

Il giorno dopo sarà presente a Molfetta presso Sala consiliare alle ore 19.00. A Bisceglie sarà ospite sabato mattina 2 Aprile presso il Liceo scientifico "L. Da Vinci" per un incontro riservato agli studenti delle quinte classi. Sarà presente il primo cittadino di Bisceglie, Angelantonio Angarano, per un saluto iniziale. Nella serata di sabato raggiungerà Corato e l'incontro si svolgerà presso la biblioteca del Liceo Artistico "Stupor Mundi" alle ore 18.00.

Questo suo ultimo lavoro affronta un tema alquanto complesso e spesso mistificato: quello della Foibe. È una pagina di storia negli ultimi anni strumentalizzata e spesso utilizzata per inopportuni revanscismi e nazionalismi ultra datati. Come ANPI ci siamo prefissi uno studio approfondito e senza filtri su ciò che è stato quel confine italiano sia prima del 1943 sia, ovviamente, dopo l'8 Settembre. La giornata del Ricordo dovrebbe servire a ricordare tutta la storia.

La memoria selettiva di qualche corrente politica non ci aiuta a capire la complessità di quella storia e neanche a fare piena luce sul periodo successivo ai Trattati di Osimo del 1975. In quegli anni il maresciallo Tito, che aveva rotto con Mosca già due decenni prima, era molto ben tutelato dai nostri alleati americani in chiave antisovietica e nessuno in Italia poteva affrontare temi così delicati senza "offendere" un paese come la Jugoslavia che aveva comunque vinto l'ultima guerra mondiale.

Aiutati da uno dei massimi esperti sul tema, Eric Gobetti, invitiamo tutta la cittadinanza a seguire gli incontri programmati perché solo dallo studio e dalla libera conoscenza si possono comprendere i drammi della nostra storia, fuori dalle mistificazioni e speculazioni di parte.
Agli incontri si accede con il Green Pass e nel rispetto delle norme Anti Covid-19.
  • Presentazione libro
Altri contenuti a tema
La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta L'autrice di romanzi per adolescenti ospite di “Barletta in Rosa junior”
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Prossimamente una serie tv
Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Appuntamento in Sala Rossa del Castello
“Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli Martedì prossimo l'evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
L'ultimo libro del prof. barlettano Lagrasta a Roma per "Più Libri Più Liberi" L'ultimo libro del prof. barlettano Lagrasta a Roma per "Più Libri Più Liberi" Confronto sull'opera "Jorge Luis Borges Italo Calvino. Dialoghi Immaginari"
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.