
Politica
Dopo le elezioni Regionali 2015 ecco il nuovo consiglio di Puglia
Barletta incide con due rappresentanti
BAT - martedì 2 giugno 2015
13.45
La festa della Repubblica è per Barletta una giornata sonnecchiante: i festeggiamenti per i risultati elettorali e le analisi sembrano sopite tra una mattinata passata al mare, un pellegrinaggio alla Madonna dello Sterpeto, il riposo delle macchine da guerra messe in campo nei giorni scorsi. Quasi non incide sulle anime barlettane conoscere l'effettiva composizione del consiglio regionale. I cittadini, già pacati di loro e senza i pensieri dei "cugini" tranesi e andriesi ben più impegnati a ritrovare il sindaco perduto, sono lì a rimarcare una distanza spesso siderale tra realtà e politica. E i commenti ospitati da BarlettaViva, sovente acerrimi verso i loro destinatari rispettivi, non sembrano dire altro.
Michele Emiliano, ex magistrato ed ex sindaco di Bari, viene promosso a "Sindaco di Puglia". Le liste a lui collegate conteranno su 29 seggi così suddivisi: 13 al Pd che si assicura il miglior risultato, "Emiliano sindaco di Puglia" 6, "Noi a sinistra per la Puglia" 4, "Popolari" 3, "La Puglia con Emiliano" 3. Sette i consiglieri per il Movimento Cinque Stelle tra cui Antonella Laricchia, seconda dietro Emiliano di una spanna oltre il professor Schittulli a cui certo Adriana Poli Bortone non ha fatto un gran favore; sei quelli di Forza Italia e otto per i fittiani: quattro per "Oltre con Fitto" e quattro per il "Area Popolare - MPS".
Le circoscrizioni (si può leggere anche ex province, le parole hanno sempre nuova forma e uguale sostanza) sono così suddivise. In grassetto evidenziamo i sette consiglieri eletti nella provincia di Barletta-Andria-Trani tra liste di maggioranza e opposizione.
Emiliano sindaco di Puglia: Sabino Zinni
Pd: Filippo Caracciolo e Ruggiero Mennea
Sinistra per la Puglia: Guglielmo Minervini
Emiliano sindaco di Puglia: Antonio Nunziante
Popolari: Peppino Longo
La Puglia con Emiliano: Alfonsino Pisicchio
Pd: Raffaele Piemontese e Paolo Campo
Popolari: Napoleone Cera
Pd: Pino Romano e Fabiano Amati
Emiliano sindaco di Puglia: Mario Pendinelli
Pd: Sergio Blasi ed Ernesto Abaterusso
Popolari: Salvatore Negro
La Puglia con Emiliano: Paolo Pellegrino
Emiliano sindaco: Gianni Liviano
Pd: Donato Pentassuglia e Michele Mazzarano
La Puglia con Emiliano: Peppe Turco
Forza Italia: Domenico Damascelli, Nino Marmo, Maurizio Friolo, Giandiego Gatta, Andrea Caroppo e Francesca Franzoso.
Oltre con Fitto: Ignazio Zullo, Francesco Ventola, Erio Congedo e Renato Perrini.
Movimento Schittulli: Francesco Stea, Giannicola de Leonardis, Giacomo Palese e Luigi Morgante.
Michele Emiliano, ex magistrato ed ex sindaco di Bari, viene promosso a "Sindaco di Puglia". Le liste a lui collegate conteranno su 29 seggi così suddivisi: 13 al Pd che si assicura il miglior risultato, "Emiliano sindaco di Puglia" 6, "Noi a sinistra per la Puglia" 4, "Popolari" 3, "La Puglia con Emiliano" 3. Sette i consiglieri per il Movimento Cinque Stelle tra cui Antonella Laricchia, seconda dietro Emiliano di una spanna oltre il professor Schittulli a cui certo Adriana Poli Bortone non ha fatto un gran favore; sei quelli di Forza Italia e otto per i fittiani: quattro per "Oltre con Fitto" e quattro per il "Area Popolare - MPS".
Le circoscrizioni (si può leggere anche ex province, le parole hanno sempre nuova forma e uguale sostanza) sono così suddivise. In grassetto evidenziamo i sette consiglieri eletti nella provincia di Barletta-Andria-Trani tra liste di maggioranza e opposizione.
Bat
Sinistra per la Puglia: Domenico SantorsolaEmiliano sindaco di Puglia: Sabino Zinni
Pd: Filippo Caracciolo e Ruggiero Mennea
Bari
Pd: Marco Lacarra, Mario Loizzo e Giovanni GianniniSinistra per la Puglia: Guglielmo Minervini
Emiliano sindaco di Puglia: Antonio Nunziante
Popolari: Peppino Longo
La Puglia con Emiliano: Alfonsino Pisicchio
Foggia
Emiliano sindaco di Puglia: Leonardo Di GioiaPd: Raffaele Piemontese e Paolo Campo
Popolari: Napoleone Cera
Brindisi
Emiliano sindaco di Puglia: Mauro VizzinoPd: Pino Romano e Fabiano Amati
Lecce
Sinistra per la Puglia: Sebastiano LeoEmiliano sindaco di Puglia: Mario Pendinelli
Pd: Sergio Blasi ed Ernesto Abaterusso
Popolari: Salvatore Negro
La Puglia con Emiliano: Paolo Pellegrino
Taranto
Sinistra per la Puglia: Mino BoraccinoEmiliano sindaco: Gianni Liviano
Pd: Donato Pentassuglia e Michele Mazzarano
La Puglia con Emiliano: Peppe Turco
L'opposizione
Movimento 5 Stelle: Antonella Laricchia, Mario Conca, Viviana Guarini, Grazia Di Bari, Rosa Barone, Christian Casili e Marco Galante.Forza Italia: Domenico Damascelli, Nino Marmo, Maurizio Friolo, Giandiego Gatta, Andrea Caroppo e Francesca Franzoso.
Oltre con Fitto: Ignazio Zullo, Francesco Ventola, Erio Congedo e Renato Perrini.
Movimento Schittulli: Francesco Stea, Giannicola de Leonardis, Giacomo Palese e Luigi Morgante.