Chiesa San Michele Barletta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Chiesa San Michele Barletta. Foto Ida Vinella
Eventi

"Dedicato a Maria", a Barletta uno spettacolo destinato per la crescita dell’alfabeto interiore

Nota critica di Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta

«Il reading di e con Mariella Parlato "Dedicato a Maria", tenuto nella Chiesa di San Michele a Barletta, organizzato dal Comitato Feste Patronali "Barletta Civitas Mariae" e dal Capitolo Cattedrale Santa Maria Maggiore Barletta, ha raggiunto obiettivi di eccellenza sia sul piano della comunicazione teatrale sia sul versante del dialogo emotivo con il pubblico: Mariella ha realizzato con la partecipazione di Angela Lemma, la collaborazione di Rosa Tarantino e le coreografie efficaci di Angela Dimiccoli uno spettacolo di profondo spessore attoriale e umano: peraltro, l'area della trama musicale è stata avvolgente e ben intrecciata alla parola che si fa teatro, si fa meditazione donando allo spettatore spunti riflessivi di pregevole qualità». Scrive così nella sua nota a conclusione dell'iniziativa Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta.

«Mariella Parlato, autrice dei testi ben intrecciati alla rete poetica dei versi di Alda Merini, agli scritti di don Tonino Bello e alle narrazioni di Erri Deluca, ha promosso un reading coinvolgente per gli spettatori, che portati per mano da emozioni forti e accompagnati dalla narrazione teatrale di Mariella sono stati introdotti nella rete dei significati, sia di natura religiosa che di struttura dialogico- umanate.

Una drammaturgia d'ispirazione religiosa, quella effettuata dall'attrice e in quanto intensa e matura, ha restituito a Maria, il senso profondo dell'essere donna e madre di Gesù, ma, come è emerso dalla narrazione teatrale, la stessa ha raccontato la dimensione del vivere quotidiano di Maria, come donna impegnata a sostenere la vita familiare, risolvendo e affrontando i problemi che scaturiscono ogni giorno.

La dimensione umana espressa dalla tessitura drammaturgica ha comunicato agli spettatori la vita poetica, lirica ma sofferta di Maria, raccontando la sua maternità dolente e il devastato dolore per la morte del figlio, Gesù. La dolcezza dei rapporti tra Maria e il suo sposo, Giuseppe, è stata resa contemporanea, dalla scelta stilistica, musicale ma anche attoriale di Mariella Parlato che con poesia e drammaturgia matura, ha restituito agli spettatori, le emozioni interiori di una donna, come Maria, devastata dal dolore della perdita del figlio, Gesù.

Emozioni interiori, poesia come preghiera e preghiera come teatro di poesia fanno di questo reading una perla attoriale di Mariella Parlato, che con estrema leggerezza poetica ha raccontato il dolore di vivere e la profondità del senso del credere».
  • Letteratura
Altri contenuti a tema
“Italo Calvino: il lavoro dello scrittore e il fiume dei racconti” “Italo Calvino: il lavoro dello scrittore e il fiume dei racconti” Il professor Giuseppe Lagrasta presenta il suo ultimo libro, evento promosso da Barletta in Rosa
Moravia nell'analisi del prof. Lagrasta, Presidente Comitato Dante Alighieri di Barletta Moravia nell'analisi del prof. Lagrasta, Presidente Comitato Dante Alighieri di Barletta Una nota critica sul noto romanzo "Gli Indifferenti"
«L'italiano è una lingua viva. I social hanno contribuito a dare una svolta nei mondi linguistici» «L'italiano è una lingua viva. I social hanno contribuito a dare una svolta nei mondi linguistici» Nel libro “Le parole verdi” sono stati inseriti due neologismi inventati dal professor Giuseppe Lagrasta
Gianni Rodari, "Le avventure di uno scrittore tra i colori della creatività" Gianni Rodari, "Le avventure di uno scrittore tra i colori della creatività" Una riflessione del prof. Giuseppe Lagrasta, Presidente del Comitato Dante Alighieri di Barletta
Codice Calvino: l’universo letterario di Italo Calvino raccontato da Giuseppe Lagrasta Codice Calvino: l’universo letterario di Italo Calvino raccontato da Giuseppe Lagrasta Una nuova pubblicazione per l’ex preside del Liceo Classico “Casardi”
“In viaggio con il Piccolo Principe”, letture animate per i giovani lettori di Barletta “In viaggio con il Piccolo Principe”, letture animate per i giovani lettori di Barletta Un progetto per i bambini della scuola dell'infanzia
Il comitato Dante Alighieri di Barletta compie 10 anni Il comitato Dante Alighieri di Barletta compie 10 anni Oggi alle 18.30 incontro con Alessandro Masi
L'evento per ricordare Pasolini presso la Sala Rossa del Castello L'evento per ricordare Pasolini presso la Sala Rossa del Castello Nasce della collaborazione dei tre dirigenti scolastici Antonio Francesco Diviccaro, Serafina Ardito e Giuseppe Lagrasta
© 2001-2024 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.