Arte Composizione Brivido Pop
Arte Composizione Brivido Pop
Eventi

Dalla pop art ai multimedia, parliamo di Pubblicit@rte

L'autrice Dagostino presenta il libro a Palazzo della Marra

Il prossimo 21 aprile alle ore 19:00, presso Palazzo della Marra a Barletta, Patrizia Calefato, docente di Sociolinguistica all'Università di Bari, presenta il volume Pubblicit@rte di Maria Rosaria Dagostino.


Si inizia dal manifesto per arrivare alla Pop Art nel primo capitolo, marcando i nomi illustri dell'arte e i prodotti ai quali si sono dedicati: da Kurt Schwitters a Pablo Picasso, dai futuristi alla transavanguardia. Ma non solo: da Jacques Auriac e il suo "Gitanes avec ou sans filtre" ad Andy Warhol, con la sua eccezionale produzione.

Così viene presentato l'atteso volume della Dagostino:

Mentre l'arte pesca negli scenari multimediali e commerciali del contemporaneo, per invocare personali visioni del mondo, cosa resta dell'antica questione tra arte nobile e pubblicità triviale? Uno spazio bianco da riempire con nuove letterature, rivalorizzazioni e iconografismi nel segno della reciprocità. Questo lavoro si pone al crocevia di pregiudizi e secolari tensioni nei confronti dell'arte e della pubblicità portando esempi di ibridazioni artistiche storiche come l'esperienza dei cartellonisti del Novecento fino alla Pop Art, ma anche sperimentazioni contemporanee di artisti che invadono lo spazio pubblicitario, spingendosi a visioni post-classificatorie come la pubblicità non convenzionale che coopta correnti artistiche quali l'Happening, la Body Art, il Graffittismo, o ancora la pubblicità concettuale come arte di una pubblicità caratterizzata dall'uso dei supporti multimediali. L'attenzione socio-semiotica alle produzioni artistiche d'avanguardia e la loro rivisitazione pubblicitaria mostrerà come la distinzione tra queste due pratiche sia una mise-en-scène di sistemi di classificazioni e non il risultato di differenti proprietà intrinseche. La sfida all'estetica elitaria dell'opera d'arte e all'ostracismo della pubblicità può far ordine nel panorama della nuova ecologia culturale e iconografica e riscrivere il rapporto tra due arti tradizionalmente «separate in casa», in una nuova pratica di scrittura socio-semiotica: la pubblicit@rte.
L'evento è organizzato dall'associazione culturale Liberincipit. Parteciperanno l'autrice e l'editore.
Maria Rosaria Dagostino è dottore di ricerca in Teoria del Linguaggio e Scienze dei Segni. Insegna Sociolinguistica nel Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Bari (sede di Taranto) e collabora con il Dipartimento di Pratiche Linguistiche e Analisi di testi dell'Università di Bari. Si occupa di visual culture e analisi del linguaggio pubblicitario.
  • Palazzo della Marra
  • Letteratura
  • Presentazione libro
  • Arte
Altri contenuti a tema
In un quadro tutta la colorata bellezza di Barletta In un quadro tutta la colorata bellezza di Barletta Intervista all'artista Fabio Castellaneta, che con quest'opera ha vinto il premio “De Nittis”
In mostra le opere dell’artista Ricarda Guantario al Palazzo della Prefettura di Barletta In mostra le opere dell’artista Ricarda Guantario al Palazzo della Prefettura di Barletta L'artista, di origine andriese, terrà il vernissage sabato 3 giugno. La mostra sarà aperta anche nei giorni 5 e 6 giugno
Vico Torto si trasforma nuovamente nel “Vico degli Artisti” Vico Torto si trasforma nuovamente nel “Vico degli Artisti” Da domani a domenica nella viuzza del centro storico saranno messi in mostra l’artigianato locale e opere pittoriche di artisti locali
Lo storico Franco Cardini a Palazzo della Marra per  una lezione-evento Lo storico Franco Cardini a Palazzo della Marra per una lezione-evento Appuntamento il primo giugno alle 19.30
Al "Maggio del libri" l'incontro con il professor Giuseppe Lagrasta Al "Maggio del libri" l'incontro con il professor Giuseppe Lagrasta Si parlerà di mondo scuola e organizzazioni scolastiche
Inaugurazione della mostra d'arte "Ikebana" Inaugurazione della mostra d'arte "Ikebana" Appuntamento alle 12 a Palazzo della Marra
1 «Per affrontare la camorra occorre diffondere l’istruzione e combattere la miseria» «Per affrontare la camorra occorre diffondere l’istruzione e combattere la miseria» “L’infame legge – storia della camorra in Puglia”, il libro di Stefano de Carolis presentato presso il Salone della Prefettura di Barletta
Piccoli artisti crescono nel segno di De Nittis Piccoli artisti crescono nel segno di De Nittis Gli alunni della "Musti-Dimiccoli" in visita a Palazzo di città e a Palazzo della Marra
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.