Liceo Cafiero
Liceo Cafiero
Cronaca

Covid-19, a Barletta positivo uno studente del Liceo Scientifico

Tampone positivo anche per un'insegnante della "Girondi". Il sindaco Cannito ha fissato una riunione di Giunta urgente per discutere dell'emergenza

A quattro giorni dall'inizio delle lezioni per gli studenti del Liceo Scientifico "C. Cafiero" di Barletta, si registra un primo caso di positività al Covid-19.

Si tratterebbe di un ragazzo dell'ultimo anno che ha frequentato la scuola fino a martedì 22 settembre, quindi nei primi due giorni dall'inizio delle lezioni. Nelle scorse ore l'esito del tampone, al quale è stato sottoposto, ha confermato la positività al virus. È stata immediatamente disposta la quarantena dell'intera classe, così come previsto dalle linee guida ministeriali.

Un gruppo di ragazzi di una classe quarta del "Cafiero", inoltre, sarebbe entrato in contatto con un positivo prima dell'inizio delle lezioni. Il gruppo di studenti, quindi, si è sottoposto a quarantena fiduciaria ancor prima del rientro a scuola evitando così ogni rischio per i propri compagni di classe.

Nelle ultime ore si registra un caso di positività anche alla scuola "Girondi". Sarebbe risultata positiva al tampone, infatti, una maestra dell'istituto che oggi, giorno di riapertura della scuola, non ha preso parte all'inizio delle lezioni. In via precauzionale sarà sottoposto a tampone tutto il personale docente con il quale l'insegnante è entrata in contatto negli scorsi giorni.

Intanto, il sindaco Cosimo Cannito ha fissato per le ore 12:00 di oggi una riunione urgente con l'intera Giunta comunale per discutere dell'emergenza.
  • Scuola
  • Coronavirus
Speciale Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutti gli aggiornamenti sull'emergenza che ha cambiato il mondo

2109 contenuti
Altri contenuti a tema
La resistenza vista con gli occhi degli studenti La resistenza vista con gli occhi degli studenti I ragazzi dell’IISS De Nittis di Barletta e del Liceo Marcelline di Bolzano sulla rivista "Mosaico di Pace"
20 Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico 2025/26, a Barletta tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Torna a Barletta la IV edizione del Wannà Festival della politica giovane Il progetto realizzato dall’IISS “Leontine e Giuseppe De Nittis” ruota intorno al concetto di “orizzonte”
Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 Servizio di ristorazione scolastica, proroga aggiornamento attestazione ISEE anno 2025 La nota di palazzo di città
Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Consegnato il cantiere per il Polo dell'Infanzia nella zona 167 Sorgerà tra via Velasquez e via Vecchi
Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Diventare Docente nel 2025: Guida Completa ai Percorsi Abilitanti Secondo il Ministero dell'Istruzione, nei prossimi cinque anni serviranno oltre 70.000 nuovi insegnanti per le secondarie
Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 Ristorazione scolastica, aggiornamento Isee 2025 La nota di Palazzo di città
Contributo economico per  abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Contributo economico per abbattimento rette di frequenza scuole infanzia, le info per accedervi Possibile presentare le domande dal 27 dicembre al 27 gennaio
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.