Palazzo di città Barletta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Palazzo di città Barletta. Foto Ida Vinella
Istituzionale

Contributo integrativo al canone di locazione 2021

Approvato il nuovo bando

Con determinazione dirigenziale n.1965 del 22/12/2022 è stato approvato il nuovo bando relativo all'anno 2021 del contributo integrativo al canone di locazione, in ottemperanza alla determinazione dirigenziale regionale n.412 del 09/12/2022 .

REQUISITI DI AMMISSIBILITA'
Per richiedere il contributo i cittadini interessati dovranno compilare l'apposita domanda online, su modello predisposto presente sul sito del Comune, in cui dovranno dichiarare il possesso dei requisiti previsti dal bando, tra i quali:

Ø Essere titolari di contratto di locazione regolarmente registrato per il 2021;
Ø Non avere con il locatore vincoli di parentela e affinità entro il secondo grado o di matrimonio;
Ø Non possedere immobili in tutto il territorio nazionale ad uso residenziale adeguati alle esigenze del nucleo familiare, così come definito dalla L.R.n.10/2014;
Ø Non essere titolare, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare dell'assegnazione in proprietà di alloggio realizzato con contributi pubblici;
Ø Non aver richiesto, in sede di dichiarazione dei redditi, la detrazione dei redditi d'imposta prevista per gli inquilini di immobili adibiti ad abitazione principale;
Ø Non aver percepito ogni altro contributo pubblico per il sostegno alla locazione riconducibile all'emergenza sanitaria da Covid-19 percepito per
l'annualità 2021, in relazione ai soli mesi per i quali si è percepito l'eventuale beneficio;
Ø Gli alloggi, per cui si chiede il contributo, non devono appartenere alle categorie catastali A1, A8 e A9 e avere una superficie utile inferiore a mq.95,00 per nuclei fino a 5 componenti;
Ø Non essere assegnatario di alloggio di edilizia residenziale pubblica.
Ø Non essere titolare di contratto di locazione stipulato per finalità turistiche.
Poiché i contributi concessi con il suddetto provvedimento regionale non sono cumulabili con la quota destinata all'affitto del c.d. reddito di cittadinanza e/o pensione di cittadinanza, di cui al D.L. 28/01/2019 n.4, convertito con modificazioni dalla Legge 28/03/2019 n.26 e s.m.i., il Comune, pertanto, ai fini della compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all'affitto inclusa nel reddito o pensione di cittadinanza comunicherà all'INPS, successivamente alla erogazione dei contributi, la lista dei beneficiari attraverso le modalità dallo stesso ente indicate;

Destinatari dei contributi sui canoni di locazione anno 2021 sono anche:
- i coniugi separati o divorziati che versano in particolari condizioni di disagio economico;
- Soggetti con redditi del nucleo familiare derivanti da lavoro autonomo o misto;
Per i soggetti rientranti nella fascia a) della graduatoria il limite massimo di reddito è di € 13.405,08 mentre per i soggetti rientranti in fascia b) il limite massimo di reddito è fissato in € 15.250,00 determinato secondo le modalità di cui all'art.21 della L.n.457/78.

TERMINI E MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione dovranno essere compilate, a pena di nullità, esclusivamente sul form online predisposto dal Comune di Barletta e disponibile sulla pagina web all'indirizzo : https://serviziadomanda.resettami.it/inserimento_domanda_fitti_2021_barletta.php
I richiedenti, laddove impossibilitati a presentare la domanda online e/o sprovvisti di identità digitale "Sistema Pubblico di Identità Digitale"(SPID), potranno delegare, per la compilazione della domanda on line, i Sindacati, Patronati, Caf e Associazioni presenti sul territorio. Per la validità della delega SPID per l'accesso al Sistema delle domande on line, i richiedenti dovranno:
1. recarsi presso uno dei seguenti sportelli comunali, muniti di documento di identità valido, per l'identificazione:
· c/o URP – corso Vittorio Emanuele 94,
· c/o uffici Servizio Politiche Assistenziali e della Casa - piazza Aldo Moro,16
2. consegnare e protocollare il modello di delega SPID - corredato di copia del documento di identità e compilato in ogni sua parte – firmato dal richiedente alla presenza dell'operatore comunale. Il modello è scaricabile dal sito istituzionale nella sezione "Welfare - Servizio Sociale Online" https://www.resettamiweb.it/ambitobarletta/modulistica/ ;
3. conservare la copia della delega SPID rilasciata dall'ufficio comunale con il numero protocollo e la data.
4. Recarsi presso l'ufficio del soggetto delegato (Sindacati, Patronati, Caf e Associazioni presenti sul territorio) e consegnare allo stesso la copia della delega SPID rilasciata dal Comune – recante numero e data protocollo - e tutta la documentazione utile per consentire l'inoltro della domanda da parte del delegato.
Le istanze, debitamente compilate e sottoscritte, corredate da tutta la necessaria e idonea documentazione dovranno essere presentate entro il 03/02/2023 a pena di esclusione.
In caso di risorse insufficienti rispetto all'intero fabbisogno comunale il provvedimento regionale n.412/2022 prevede la possibilità di effettuare delle riduzioni con riferimento alle indicazioni fornite dalla Giunta Regionale con la deliberazione n.999 del 20 luglio 2001, ossia operando delle riduzioni come ritenuto opportuno, al contributo da assegnare.
  • Palazzo di città
Altri contenuti a tema
Progetti utili alla collettività, attivi 25 assistenti di quartiere Progetti utili alla collettività, attivi 25 assistenti di quartiere Obiettivo il sostegno a persone in difficoltà o a rischio isolamento
Il sindaco incontra i giovani cittadini della "Massimo D'Azeglio" Il sindaco incontra i giovani cittadini della "Massimo D'Azeglio" Alunni e docenti ospiti a Palazzo di Città
Concessione di aree da adibire ad orto sociale, c'è l'avviso Concessione di aree da adibire ad orto sociale, c'è l'avviso Pubblicato sull'albo pretorio comunale
1 Consegnato il cantiere per alloggi riservati a categorie con fragilità sociale Consegnato il cantiere per alloggi riservati a categorie con fragilità sociale Conferenza stampa a Palazzo di Città
Due cerimonie di intitolazione, strade dedicate a Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio Due cerimonie di intitolazione, strade dedicate a Vittorio Grimaldi e Vittoria Titomanlio Appuntamento martedì 13 dicembre
Nuovi orari per gli uffici comunali Nuovi orari per gli uffici comunali Provvedimento disposto per il contenimento dei consumi energetici nella pubblica amministrazione
1 Ufficio relazioni con il pubblico, attiva la modalità di prenotazione online Ufficio relazioni con il pubblico, attiva la modalità di prenotazione online Le istruzioni per accedere al servizio
L'ambasciatrice cubana Mirta Granda Averhoff fa visita a Palazzo di Città L'ambasciatrice cubana Mirta Granda Averhoff fa visita a Palazzo di Città È emersa la volontà comune di promuovere un gemellaggio tra la Città della Disfida e Trinidad
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.