Finanza Procura Trani
Finanza Procura Trani
Cronaca

Contraffazione, sgominato sodalizio in Puglia e Campania

Emesse 17 ordinanze di custodia cautelare. Sequestrati beni per oltre 3 milioni di euro. Chiuse 3 aziende tra Barletta e Bitonto

Il gip del tribunale di Trani, Roberto Olivieri del Castillo, su richiesta della procura di Trani, ha emesso 17 ordinanze di custodia cautelare (8 in carcere, delle quali 2 in corso di esecuzione e 9 ai domiciliari) che, di fatto, azzerano un'associazione a delinquere finalizzata alla produzione e commercializzazione di capi d'abbigliamento recanti marchi contraffatti e tutelati dal diritto d'autore. A coordinare l'inchiesta, affidata ai finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Bari, il sostituto procuratore Carmela Bruna Magnanelli.

L'indagine (denominata Hermes) ha avuto inizio nell'estate del 2008 quando i finanzieri di Bari, nell'ambito di un'autonoma attività di monitoraggio dei mercati rionali, giunsero al sequestro di alcune banconote false e di numerose paia di calzature e capi di abbigliamento contraffatti in possesso di Giuseppe Gambarrota (titolare di un negozio di calzature a Bisceglie). Da li è scaturita una complessa ed articolata attività investigativa che ha permesso di raccogliere gravi e circostanziati indizi di reato in merito all'esistenza di un sodalizio criminale dedito alla produzione ed alla successiva vendita e commercializzazione di materiale contraffatto.

Il sodalizio era radicato in Puglia e Campania ed era formato da soggetto definiti di elevata capacità criminale e quasi tutti i pluripregiudicati. E' stato accertato che in Puglia avveniva la vendita all'ingrosso ed al dettaglio della merce contraffatta mentre il territorio campano era il luogo di produzione clandestina, soprattutto di scarpe del marchio Hogan.

L'organizzazione pugliese era composta da Giuseppe Gambarrota e dai sodali Francesco Recanati, Domenico Bizzoca, Michele Grassi, Leonardo Sblendorio, Giovanni Lomuscio, Teresa Iannone, Giovanni Mingolla, Arcangelo Lazzaro Coviello, Carmela Iodice ed il cittadino cinese Guangliu Zhou (detto Nilo) nonché da una serie di altri personaggi che, pur non facendo parte della compagine associativa, acquistavano o rivendevano la merce contraffatta. Gli associati campani (Giovanni esposito, Ugo Imperato, Antonio Palmieri e Giovanni Rinaldi) si occupavano invece del rifornimento dei capi d'abbigliamento tramite spedizioni con corriere espresso o con consegna diretta, il cui pagamento, al fine di sfuggire a possibili rilevazioni, veniva regolarizzato a mezzo di vaglia postali o ricariche postpay.

Complessivamente, il gip del tribunale di Trani, su richiesta della procura, ha disposto il sequestro preventivo di beni pr un valore complessivo di mrcato di circa 3 milioni e mezzo di euro, posseduti dagli indagati in misura sproporzionata rispetto al reddito dichiarato. In particolare, sono stati sottoposti a sequestro patrimoniale due auto di grossa cilindrata, due appartamenti, due terrni agricoli, due locali commerciali e sono state sequestrate tre ditte, due a Barletta ed una a Bitonto.
11 fotoGuardia di Finanza, operazione Hermes
Operazione HermesOperazione HermesOperazione HermesOperazione HermesOperazione HermesOperazione HermesOperazione HermesOperazione HermesOperazione HermesOperazione HermesOperazione Hermes
Operazione HermesDocumento PDF
  • Guardia di Finanza
  • Contraffazione
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate Oltre due tonnellate di prodotto ittico sequestrate In vista delle festività pasquali, la Guardia di Finanza ha intensificato sul territorio pugliese le attività di controllo
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
1 Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta Ancora una maxi truffa sui bonus edilizi a Barletta 16 soggetti indagati per truffa aggravata: tutto parte dall'ispezione nello studio di un professionista barlettano
Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Reati tributari, azienda di Barletta ancora nel mirino della Guardia di Finanza Nuovo sequestro per la "Chogan": gli indagati continuavano a gestire le società all’insaputa dell’amministrazione giudiziaria
Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro Edilizia e bonus, decreto di sequestro preventivo di denaro e beni per oltre 5 milioni di euro L'ipotesi di reato è l'indebito utilizzo dei cosiddetti “bonus facciate”, “ecobonus” e “bonus ristrutturazione”
Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Oltre 900 capi contraffatti donati dalla Guardia di Finanza alla Caritas di Barletta Erano pronti ad essere immessi sul mercato
Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Sequestrati 180 quintali di olio di oliva venduto come "extravergine bio" Accertamenti svolti nelle province di Catanzaro e Barletta-Andria-Trani: il prodotto non possedeva le caratteristiche previste per la qualità olio di oliva bio
I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza I ragazzi del Liceo Cafiero di Barletta vincitori dell’iniziativa proposta dalla Guardia di Finanza Questa mattina la presentazione del progetto premiato alla presenza del Colonnello Cassano, del regista Francesco Delvecchio e degli studenti vincitori
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.