Contatore a vista
Contatore a vista
La città

Contatore dell’elettricità esposto alle intemperie a Barletta

Sulla facciata dell’archivio di stato cittadino campeggia l’installazione pericolosa

La sicurezza al primo posto, prima del piacere, prima del senso estetico, prima anche delle necessità. La sicurezza rientra senza ombra di dubbio tra i primi fondamentali obiettivi da perseguire, soprattutto per quanto concerne le installazioni di impianti elettrici. Purtroppo di sicurezza ce n'è ben poca nell'allacciamento del contatore dell'elettricità improvvidamente posizionato sulla facciata di un'importante costruzione del centro storico barlettano.

Qualche giorno fa infatti un nostro attento lettore ci ha premurosamente segnalato la presenza del suddetto collegamento elettrico, assolutamente non allineata ai canoni di sicurezza pubblica. Un contatore dell'elettricità è stato infatti posizionato proprio sulla facciata di un edificio ospitante l'archivio di stato cittadino di via Manfredi.

Ciò che preoccupa maggiormente è la possibilità che i cavi dell'elettricità siano esposti senza nessuna protezione a piogge, vento e ad ogni tipologia di agente atmosferico, che potrebbe nell'eventualità causare impensabili danni. Ci si aspetterebbe una risposta, soprattutto dall'azienda a cui è stata commissionata l'operazione di installazione, anche perché essendo il contatore quasi ad altezza d'uomo sarebbe importante agire quanto prima per un suo ricollocamento più adeguato, soprattutto in considerazione del fatto che, come si evince dalle foto, il contatore è stato fissato ad un'asse di legno in condizioni quanto meno precarie.
Contatore a vistaContatore a vista
  • Sicurezza
  • Archivio di Stato
  • contatore dell'elettricità
  • enel
Altri contenuti a tema
A Palazzo San Domenico una conferenza sulla storia dell'Archivio di Stato a Barletta A Palazzo San Domenico una conferenza sulla storia dell'Archivio di Stato a Barletta Il resoconto dei lavori
La storia dell'archivio di Stato a Barletta, convegno a palazzo San Domenico La storia dell'archivio di Stato a Barletta, convegno a palazzo San Domenico Appuntamento giovedì 24 aprile
Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Cimitero e giardini del castello regolarmente aperti Termina il periodo di allerta a causa del vento forte
Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti Troppe tragedie sulle strade: gli ingegneri della BAT chiedono interventi urgenti «Serve una riflessione più profonda sulla qualità dei lavori di manutenzione e sulla progettazione delle infrastrutture»
Archivi di Stato, Matera: «Con Giuli in Puglia il governo c'è» Archivi di Stato, Matera: «Con Giuli in Puglia il governo c'è» La nota della Parlamentare di Fratelli d'Italia
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato la nuova sede dell'Archivio di Stato di Barletta Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato la nuova sede dell'Archivio di Stato di Barletta Taglio del nastro nell'ex Caserma Stennio in via Manfredi
Progetto "Resilienza economica" Enel, l'elenco delle vie interessate dai lavori Progetto "Resilienza economica" Enel, l'elenco delle vie interessate dai lavori Si partirà ad aprile, fine delle opere a dicembre 2027
Presentato il progetto "Resilienza climatica" di Enel distribuzione, si rinnova la rete elettrica a Barletta Presentato il progetto "Resilienza climatica" di Enel distribuzione, si rinnova la rete elettrica a Barletta Lavori per 21 milioni di euro a carico di Enel, operazioni al via dalla zona industriale
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.