Prefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943
Prefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943
Eventi

Conoscere la guerra per difendere la pace

Franco Marini a Barletta per il 71° anniversario della resistenza militare

«La guerra non si celebra, si celebra il ricordo e di essa gli insegnamenti». E' questo il messaggio chiaro e forte che il il Presidente del Comitato storico scientifico per gli anniversari d'interesse nazionale, senatore Franco Marini, ha dato stamattina a Barletta, durante la sua visita alla Prefettura di Barletta-Andria-Trani. Alla presenza del prefetto Clara Minerva e del sindaco di Barletta Pasquale Cascella, Marini si è soffermato sugli accadimenti cronologici di quella coraggiosa pagina di storia, firmata 71 anni fa dai dieci vigili urbani e i due netturbini fucilati in Piazza Caduti: «Barletta conserva la testimonianza di quanto erano aspre le tensioni tra truppe naziste e italiane. La grande guerra in un solo anno ha fatto un milione di morti, Papa Benedetto XV la definì "l'inutile strage" e io, in tanti anni di rimembranze, mi chiedo se la guerra di 100 anni fa fu una necessità ingovernabile o se fu l'apoteosi degli egoismi europei. E' difficile rispondere a una domanda del genere, ma è ormai chiaro che la scintilla di Sarajevo è stata la causa storicizzata del fuoco della grande guerra; in realtà il seme di quel germoglio sanguinario era molto più datato del 1914».

Ciò che ha catturato maggiormente lo sguardo storico di Marini è stata la mostra documentaria, curata dall'Archivio di Stato di Barletta in sinergia con la Prefettura, i Comuni e realizzata con il supporto logistico dei privati. Una rievocazione archivistica, dunque, a costo zero, ma soprattutto a costo umano, il cui potenziale didattico è indiscusso: «Devono essere i ragazzi i maggiori fruitori di questa mostra-ha incitato il prefetto Minerva-perché a loro è destinato il futuro della memoria e per loro saranno organizzate delle visite guidate apposite. Il fermento di idee che ho trovato sin dal mio insediamento in questa provincia ha bisogno die essere preso per mano e accompagnato attraverso i percorsi storici che esaltino i resti della memoria bellica qui conservati».

Guerra e resistenza che si incrociano, in una dialettica storico-sociale che lascia trapelare i vizi della prima e le virtù della seconda. Una sintesi perfetta per la città di Barletta è la figura di Giuseppe Carli, il cui pronipote- intervistato anche dalla nostra testata-ha mandato un comunicato in occasione della visita del senatore Francesco Marini a Barletta. A leggerlo è Ruggiero Graziano, presidente ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra), e la parola che risuona insistente è quella di Libertà. Che parole magiche sono libertà, giustizia, pace, civiltà! Non sono ideologie, perché dietro queste parole non ci sono né utopie, né pensieri; possono esserci le gesta, le azioni fatte da chi in queste parole crede e il confine tra probabilità e certezza dipende solo dalla volontà umana. «La guerra non va celebrata-rimarca Marini-ma va conosciuta. Solo il sapere può liberarci dalla schiacciante ignoranza storica e farci capire che la soluzione a divari sociali e ingiustizie economiche sta nella pace. E la pace significa negoziato, significa rispetto, significa un passo di civiltà verso la democrazia».
8 fotoPrefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943
Prefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943Prefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943Prefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943Prefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943Prefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943Prefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943Prefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943Prefettura, mostra sui fatti del 12 settembre 1943
  • Prefettura
  • Seconda guerra mondiale
  • Archivio di Stato
  • Guerra
  • Archivio della Resistenza e della Memoria
  • storia del '900
Altri contenuti a tema
Furti e incursioni nelle scuole di Barletta, tavolo in Prefettura Furti e incursioni nelle scuole di Barletta, tavolo in Prefettura Riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Sicurezza a Barletta, questa mattina comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica Sicurezza a Barletta, questa mattina comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica Il prefetto D'Agostino: "Doveroso innalzamento dell'attenzione da parte dalla squadra Stato"
A Palazzo San Domenico una conferenza sulla storia dell'Archivio di Stato a Barletta A Palazzo San Domenico una conferenza sulla storia dell'Archivio di Stato a Barletta Il resoconto dei lavori
La storia dell'archivio di Stato a Barletta, convegno a palazzo San Domenico La storia dell'archivio di Stato a Barletta, convegno a palazzo San Domenico Appuntamento giovedì 24 aprile
Archivi di Stato, Matera: «Con Giuli in Puglia il governo c'è» Archivi di Stato, Matera: «Con Giuli in Puglia il governo c'è» La nota della Parlamentare di Fratelli d'Italia
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato la nuova sede dell'Archivio di Stato di Barletta Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato la nuova sede dell'Archivio di Stato di Barletta Taglio del nastro nell'ex Caserma Stennio in via Manfredi
Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Cabina di regia PNRR, ieri riunione in Prefettura a Barletta Particolare attenzione a progetti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Archivio di Stato, la sede provinciale sarà condivisa tra Barletta e Trani Archivio di Stato, la sede provinciale sarà condivisa tra Barletta e Trani La decisione del ministro della Cultura Giuli
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.