Corso Vittorio Emanuele
Corso Vittorio Emanuele
Viva

Come vedono Barletta i barlettani?

Bagnata dal mar Adriatico, dall'Ofanto e dai canaloni. L'economia? Sostenuta dalle pizzerie e dagli elettori

Immaginatevi di sfogliare un enciclopedia, e cercare la voce "Barletta" ovvero cosa dicono gli abitanti di loro stessi e della propria città.

Dal punto di vista geografico, Barletta è bagnata dal Mar Adriatico, dal fiume Ofanto e dai canaloni. Il territorio non presenta rilievi montuosi, mentre è ricca di laghi specie quando piove.

Gli abitanti discendono da un antica popolazione di democristiani; dal punto di vista storico non vi sono fatti significativi da registrare fino al XVI secolo acciocchè Barletta entrò nella storia (precisamente il 13 Febbraio 1503) grazie ad una sfida a multipla tenzone tra francesi e italiani. La sfida procedette in parità fino alla fine dei tempi supplementari e si decise ai calci di rigore. Decisiva fu l'ultima tornata di tiri, con il gol del centravanti italiano Ettore Fieramosca e l'errore dal dischetto del francese La Motte. Non sono pervenute testimonianze di testate verso i cavalieri francesi.

La città gode di diversi luoghi di interesse, tra questi il grande litorale, diviso tra Ponente e Levante dal porto commerciale dove è possibile ammirare distese interminabili di auto coperte da fogli di giornale, al cui interno vi sono coppiette di giovani che parlano del più e del meno, a dispetto di chi sta sempre a pensare male. Gli anziani giocano a "mediatore" in attesa dell'alba, una metafora del lavoro nei campi; inoltre la veemenza che ci mettono è identica a quella che troveremmo tra i tendoni.

Inoltre è possibile ammirare il Castello Svevo. In tempi antichi fu denominato U'Castid: ultimamente questo nome è stato cambiato per usufruire della sponsorizzazione di una nota marca di acqua minerale. Di recente infatti, un altro sponsor meno affabile sta cercando di nominarlo come aragonese: ci informeremo al settore marketing. Saltando di palo in frasca, per molti Eraclio la cui statua è possibile ammirare nelle vie del centro altro non è che l'effige di un campione incontrastato di bocce degli anni '90 dell'oratorio di S.Filippo Neri. Il colosso infatti fu battuto solo una volta, e da allora rimase impietrito.

La Cattedrale è il posto più rinomato della città, qui servono degli ottimi caffè.

L'economia della città poggia le proprie basi per il 90% su pub e pizzerie, e il restante 10% sugli introiti degli elettori, infatti un'altra professione che negli ultimi anni si è diffusa a Barletta è proprio quella dell'elettore, un lavoro che ti occupa un giorno ogni quattro anni.

Tra gli sport più diffusi, oltre al calcio e al fantacalcio, troviamo il candidarsi al consiglio comunale. Tanti i campioni. Tra le attività cittadine possibili ci sono cose interessanti quali andar per strada sorseggiando una Peroni. Barletta infine è la cittadina con il tasso glicemico più alto del mondo, infatti abbiamo un dolce per ogni festività, e quindi: "i càrtddt" a natale, "a scàrcid" a pasqua, e chi più ne ha più ne mangi.

L'estrosa descrizione della nostra città vista dai barlettani, è liberamente ispirata a quella presente sul sito nonciclopedia.wikia.com/Barletta.
  • Disfida di Barletta
  • Barlettanità
Altri contenuti a tema
Fondazione Disfida: “Pronto lo schema di statuto” Fondazione Disfida: “Pronto lo schema di statuto” L'annuncio dei presidenti di Commissione Stella Mele, Gennaro Calabrese, Ruggiero Grimaldi e Ruggiero Fiorella. La bozza andrà al vaglio del Consiglio Comunale.
Fondazione Disfida di Barletta, Tupputi: “Avanti insieme Regione e Comune per la sua istituzione” Fondazione Disfida di Barletta, Tupputi: “Avanti insieme Regione e Comune per la sua istituzione” La nota del consigliere regionale di Con Emiliano
Fondazione della Disfida, domani il sindaco in Regione Fondazione della Disfida, domani il sindaco in Regione L’intervento del giornalista Nino Vinella
“Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città “Nostalgia di Barletta”, quell’opera incompiuta scritta con amore per la città L’appello dei figli di Pietro Digaeta, autore della collana: «Sarebbe bello completare il progetto di nostro padre»
Fondazione Disfida di Barletta, la precisazione di Cannito Fondazione Disfida di Barletta, la precisazione di Cannito «Il valore materiale e immateriale resta in capo al Comune di Barletta
1 Protocollata la proposta di legge per la Fondazione della Disfida di Barletta Protocollata la proposta di legge per la Fondazione della Disfida di Barletta Tupputi: «Ora comincia l'iter che porterà alla realizzazione di questo progetto importantissimo»
Fondazione Disfida, il consigliere regionale Tupputi risponde al gruppo consiliare FdI Barletta Fondazione Disfida, il consigliere regionale Tupputi risponde al gruppo consiliare FdI Barletta «Metto a disposizione della città il mio ruolo istituzionale, in un percorso che condividerei, se il sindaco lo ritenesse opportuno»
17 "La Fondazione per la Disfida di Barletta richiede un lavoro corale" "La Fondazione per la Disfida di Barletta richiede un lavoro corale" La nota dei consiglieri comunali di Fratelli d'Italia
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.