Francesca Falco, dirigente Polizia di Stato. <span>Foto Ida Vinella</span>
Francesca Falco, dirigente Polizia di Stato. Foto Ida Vinella
La città

“Come Lolita Lobosco”, la vita in Commissariato della dirigente Falco

Intervista a Francesca Falco, dirigente del Commissariato di PS di Barletta: «Le donne conferiscono sensibilità alla divisa»

Nella Giornata internazionale della donna, abbiamo voluto approfondire il legame tra le donne e alcuni mestieri considerati – per svariate ragioni – a vocazione maschile. In un momento storico in cui sembra essere già stato detto tutto in merito alla parità di genere, all'eguale accesso al mondo del lavoro, ai pari diritti per tutti, la realtà quotidiana, senza patine retoriche, pare invece ancora ben distante da questi riconoscimenti.

In un mondo classicamente connotato al maschile, come quello della Polizia, si distinguono però alcune figure femminili di grande carisma e preparazione. Proprio in virtù della ricorrenza odierna, abbiamo voluto incontrare la dottoressa Francesca Falco, che dopo le precedenti esperienze alla Questura di Bari e al commissariato di Trani, è attualmente dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Barletta, anche con il ruolo delicato di responsabile di Polizia giudiziaria a Barletta. Per questo è in prima linea nei casi di cronaca, anche quelli più efferati come quelli si sono verificati negli ultimi anni nella nostra città.

Con lei abbiamo parlato dell'incidenza dell'essere donna nel mondo della Polizia, ma anche di come sono cambiati i rapporti tra il personale e il mondo esterno, guardando in particolare ai crimini di cui le donne sono più spesso vittime, come il fenomeno purtroppo molto presente della violenza domestica.

Quante donne ci sono attualmente nel nostro Commissariato?
«Siamo relativamente poche, confrontando con la realtà di Bari. Sia qui a Barletta che in generale nella nostra questura provinciale non ci sono molto donne, ma quelle presenti sono tutte molto tenaci, caparbie e forti».

Com'è la vita lavorativa in un mondo che, nell'iconografia generale e per storicità, è prevalentemente maschile?
«Essere donna incide positivamente sulla nostra realtà, conferendole delicatezza, dolcezza e familiarità, come solo donne sono in grado di fare. Forse anche perché siamo mamme, e quindi nel lavoro applichiamo una duplice veste: sia con il personale, sia con il mondo esterno, abbiamo un approccio diverso rispetto agli uomini, ma anche gli uomini stanno cambiando. In passato forse dovevano adeguarsi all'immagine del poliziotto freddo, severo, distaccato. Ora c'è più comprensione, più solidarietà, forse anche per i cambiamenti che avvengono oggi nei contesti familiari, con ruoli che cambiano sempre di più».

E come si trova a svolgere un ruolo apicale come quello di dirigente, che sicuramente richiede autorevolezza e fermezza anche nei confronti dei colleghi uomini? È un peso o si affronta con serenità?
«Non è un peso, anzi lo trovo piuttosto divertente. Riesco a coinvolgerli tutti, a fare squadra. Talvolta mi hanno anche fatto degli elogi, per il coraggio e la temerarietà, soprattutto ricordo bene un episodio legato a un crimine violento: dovevamo svolgere una perquisizione alla ricerca di una persona armata. Siamo andati con giubbini antiproiettile e – davanti a qualche scena di scoramento e dubbio – ho dato forza e coraggio a tutta la squadra, entrando per prima nel luogo per tenere al sicuro dietro di me il resto del gruppo. Ho avvertito un forte senso di responsabilità, di protezione nei loro confronti. È stato un atto spontaneo, ma inaspettato per tutti».
12 fotoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca Falco
Intervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca FalcoIntervista alla dirigente del commissariato di Barletta Francesca Falco
«In questi aspetti mi sento molto vicina al carattere di Lolita Lobosco, tra divisa e tacco 12. È proprio così, come raccontato nei libri, c'è una totale affinità col suo personaggio, inclusa la baresità che emerge spesso nei rapporti tra colleghi, anche nel linguaggio, e aiuta tanto a creare affinità e senso di squadra».

Da quando è arrivata a Barletta, sono avvenuti diversi episodi drammatici, saliti alla ribalta anche della cronaca nazionale…
«Infatti. Personalmente sono rimasta scossa dal caso del giovane Claudio Lasala. Soprattutto come mamma mi ha colpito molto, e mi colpisce ancora oggi. Il momento più duro è stato durante i funerali del ragazzo: eravamo incaricati del servizio d'ordine. Con difficoltà sono riuscita a trattenere la commozione, pensando soprattutto a quello che ogni mamma teme per il proprio figlio, con l'angoscia che possa succedere qualcosa di brutto».

In merito alla presenza delle donne nella Polizia di Stato, pensa che sia un fattore che faccia la differenza?
«L'emotività che ci caratteristica in quanto donne sicuramente conferisce quel quid in più per guardare le cose con sensibilità. L'empatia è importante. Davanti a certi crimini non si può rimanere freddi, se pensiamo per esempio ai numerosi casi di violenza ai danni delle donne: non solo violenza verbale, ma anche fisica, quella più subdola che avviene tra le mura di casa, oppure atti persecutori. In commissariato giungono tanti casi e tante storie, soprattutto grazie agli enti attivi in questo settore. Benedico davvero la presenza delle associazioni che sul nostro territorio si occupano di ascoltare le donne e convogliarle a noi, per tramutare il conforto in azione e risoluzione. A Barletta sono numerosi i casi di questo ambito, e fortunatamente tanti vengono risolti con l'intervento della Polizia di Stato».
  • Polizia di Stato
  • 8 marzo
  • Intervista
  • Intervento di BarlettaViva
Altri contenuti a tema
Rapinarono e aggredirono un coetaneo, tre minorenni fermati dalla Polizia di Stato di Barletta Rapinarono e aggredirono un coetaneo, tre minorenni fermati dalla Polizia di Stato di Barletta I fatti risalgono allo scorso dicembre
Incendio al ristorante Don Giovanni, individuato e fermato dalla Polizia di Stato il presunto autore Incendio al ristorante Don Giovanni, individuato e fermato dalla Polizia di Stato il presunto autore Bloccato a bordo di un’auto rubata all’indomani del danneggiamento.
Focus furti d’auto, controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Focus furti d’auto, controlli serrati della Polizia di Stato nel settore dell’autodemolizione Operazione congiunta delle questure di Bat e Foggia, verifiche anche a Barletta
Sequestrati dalla Polizia di Stato circa 30 kg di mitili per i quali è vietata la pesca Sequestrati dalla Polizia di Stato circa 30 kg di mitili per i quali è vietata la pesca Operazione condotta nel pomeriggio di ieri in sinergia con la Guardia Costiera
1 Sicurezza urbana, controlli della polizia di Stato Sicurezza urbana, controlli della polizia di Stato Operazione condotta in tutta la provincia
16 Trentasette ispettori e ventisette agenti della Polizia di Stato per la Bat Trentasette ispettori e ventisette agenti della Polizia di Stato per la Bat La cerimonia di accoglienza e di benvenuto si è tenuta presso il Castello di Barletta
Dall’Associazione Nazionale Polizia di Stato l’attestato di socio onorario al Questore di Barletta Alfredo Fabbrocini Dall’Associazione Nazionale Polizia di Stato l’attestato di socio onorario al Questore di Barletta Alfredo Fabbrocini La nomina per i risultati conseguiti nelle attività di gestione dell’ordine e sicurezza pubblica
Minaccia cassiera con un coltello e rapina supermercato: arrestato barlettano Minaccia cassiera con un coltello e rapina supermercato: arrestato barlettano La Polizia ha identificato il presunto autore della rapina, un 42enne, anche grazie alle telecamere di videosorveglianza
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.