Punteruolo rosso - larva
Punteruolo rosso - larva
Territorio

Casse comunali vuote, il punteruolo rosso festeggia

Il parassita sconfigge la città della Disfida

Un parassita sta sconfiggendo la città della Disfida: il punteruolo rosso. Le casse comunali languono e non è possibile attuare un trattamento antiparassitario necessario per salvare le circa 1100 palme presenti nella città della Disfida. A seguire, pubblichiamo una breve storia della presenza del punteruolo rosso in città.

Tutto iniziò con una segnalazione
Nel 2007, presso l'ufficio ambiente del comune di Barletta, furono segnalate sul lungomare di ponente, alcune palme con la parte superiore deturpata, destando preoccupazione negli addetti ai lavori. Subito fu allarmato il Servizio Fito Sanitario Regionale. Intanto, la presenza del punteruolo rosso veniva segnalata a sud di Bari e nei comuni limitrofi della Bat.

L'ordinanza comunale del 2012
L'Assessorato alle Politiche Agricole fa diramare una ordinanza (pubblicata nel dicembre 2012). A seguito di questa ordinanza, le segnalazioni presso l'ufficio ambiente si sono moltiplicate. Pare che alcuni proprietari di palme infestate, abbiano utilizzato prodotti altamente tossici per debellare il punteruolo rosso, con relativi danni per l'ambiente.

Lotta contro il punteruolo rosso
I trattamenti suggeriti per la cura e prevenzione delle palme infestate dal punteruolo rosso consistono in prodotti indicati che vengono irrorati sulla chioma infestata e nel terreno. Questi prodotti, una volta entrati nel tessuto della pianta, uccidono il parassita, che muore per disidratazione. Per porre in essere questo trattamento, è necessario monitorare le piante costantemente. I primi trattamenti anti-parassitari sono iniziati a dicembre 2012, e vanno ripetuti ogni 4 mesi per avere effetto.

La lotta contro il punteruolo rosso è costosa, i soldi sono pochi
I prodotti utilizzati sono molto costosi e le casse comunali languono, non è stato possibile attuare un ciclo regolare e costante sulle palme, col risultato che abbiamo sotto i nostri occhi. Alle palme infestate, non resta altro che essere incapsulate da enormi teli trasparenti, per tentare di imprigionare i parassiti che le hanno distrutte. Anche lo smaltimento delle palme secche è costoso, si aggira sui 1000 euro a pianta. Non ci resta che osservare dei tronchi secchi, mentre passeggiamo per la città.
5 fotoPunteruolo rosso a Barletta
Punteruolo rosso a BarlettaPunteruolo rosso a BarlettaPunteruolo rosso a BarlettaPunteruolo rosso a BarlettaPunteruolo rosso a Barletta
Segnalazione Infestazione PalmeInviata all'Osservatorio fitosanitarioOrdinanza lotta al punteruolo rossoDal settore manutenzioni
Punteruolo rosso:
Rhynchophorus ferrugineus è originario dell'Asia sudorientale e della Melanesia, dove è responsabile di seri danni alle coltivazioni di palma da cocco. A seguito del commercio di esemplari di palme infette, raggiunse negli anni ottanta gli Emirati Arabi e da lì si diffuse in Medio Oriente (segnalata in Iran, Israele, Giordania e Palestina) e in quasi tutti i Paesi del bacino meridionale del Mar Mediterraneo (a partire dall'Egitto dove fu segnalata per la prima volta nel 1992); risalita sino alla Spagna(prima segnalazione nel 1994), raggiunse poi la Corsica e la costa Azzurra francese (2006).

La prima segnalazione in Italia è del 2004 e si deve ad un vivaista di Pistoia che aveva importato delle piante dall'Egitto; nel 2005 viene segnalato in Sicilia e quindi in veloce diffusione verso il Nord della penisola: arriva in Campania, portando a morte centinaia di palme secolari in parchi pubblici.Per lo storico degli alberi Antimo Palumbo il parassita potrebbe portare all'estinzione delle palme a Roma entro il 2015.

Fonte: Wikipedia
  • Lungomare di Ponente
  • Bar.S.A.
  • Ambiente
  • Verde pubblico
  • Punteruolo rosso
  • Tommaso Francavilla
Altri contenuti a tema
Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» Monitoraggio ambientale Barletta, Caracciolo: «Istituzioni a lavoro per la tutela della salute e dell'ambiente» La nota del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale
Zanzare, da mercoledì riparte l'azione di disinfestazione adulticida Zanzare, da mercoledì riparte l'azione di disinfestazione adulticida Il calendario quartiere per quartiere degli interventi di Bar.S.A.
Ripristinata la barriera per l'area pedonale sulla controstrada di Ponente Ripristinata la barriera per l'area pedonale sulla controstrada di Ponente La barriera era stata abbattuta a causa di un sinistro stradale
Nuovi orari distribuzione kit buste presso ecocentro Parco degli Ulivi Nuovi orari distribuzione kit buste presso ecocentro Parco degli Ulivi La nota di Bar.s.a. e amministrazione comunale
Arredo urbano, novità in arrivo Arredo urbano, novità in arrivo Partita l'installazione di oltre cento cestini per la raccolta dell'immondizia minuta
Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati Secondo monitoraggio ambientale, ecco i dati La nota dell'amministrazione comunale
"LaPulita&Service" punta sulla formazione "LaPulita&Service" punta sulla formazione Corsi destinati al personale per arricchire le competenze sulle tecniche e sull'uso dei macchinari
Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Secondo monitoraggio ambientale, presentati i dati Esaminate le possibili soluzioni per ridurre l'inquinamento della falda
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.