Cartellate. <span>Foto Ida Vinella</span>
Cartellate. Foto Ida Vinella
La città

Cartellate e mostaccioli, alla scoperta dei dolci tipici di Barletta

Nella tradizione cristiana, le cartellate rappresenterebbero l'aureola o le fasce che indossava Gesù bambino

Il giorno di Natale è arrivato. Camminando tra le viuzze della città mille odori contrastanti raggiungono il nostro naso. Sono i profumi delle tradizioni della città di Barletta trasmesse in cucina di generazione in generazione. Tra i dolci tipici del periodo natalizio troviamo le cartellate e i mostaccioli.

Il nome delle cartellate potrebbe derivare da carta, incartellate, sinonimo di incartocciate, secondo la tipica forma. Nella tradizione cristiana, invece, rappresenterebbero l'aureola o le fasce che Gesù bambino indossava nella culla; ma anche la corona di spine della crocifissione. Si tratta di un'antica ricetta, testimoniata da una pittura rupestre ritrovata nel barese, di probabile origine greca, che tuttavia agli albori del cristianesimo si sono trasformati in doni offerti alla Madonna affinché favorisse buoni raccolti. Ecco gli ingredienti e la sua ricetta:
  • 1Kg di farina 00
  • 100 gr di olio extra vergine d'oliva
  • 200 gr di vino bianco
  • Una presa di zucchero e di sale
Aggiungete alla farina: l'olio, il sale, lo zucchero e date una prima mescolata. Pian piano versate il vino bianco e impastate per bene. Stendete la pasta e tagliate una striscia da passare nel rullo della macchinetta. Ripiegando su se stessa la pasta che andate ad assottigliare otterrete un rettangolo. Da ogni rettangolo ricaverete altre strisce più piccole, ciascuna delle quali formerà la girella. Usate la rotella tagliente e dividete il rettangolo di partenza in 3 strisce da poco più di 3cm di larghezza. Ogni striscia vuole 4-5 barchette, nelle quali si andrà a inserire la copertura che sceglierete. Per formare questa specie di barchette, unite i lembi dei due lati della striscetta, alternando le barchette ogni 4cm. Girate su se stessa la striscia e la cartellata è pronta per essere fritta. Adagiatele in una padella con olio di semi bollente e non appena salgono a galla, giratele e dopo un paio di minuti toglietele dalla padella e ponetele su carta assorbente per farle raffreddare. Infine, bollite in una padella il vincotto, il miele o il caramello e immergete le cartellate fredde. Adesso sono pronte per essere gustate.

La parola mostaccioli è molto antica, deriva, infatti, dal latino "mustaceus". Perfino Giovenale e Cicerone conoscevano il tipico dolce: una torta nuziale che veniva preparata con farina, mosto e aggiunta di cannella. Nel corso dei secoli la preparazione di questi dolcetti si è arricchita di numerosi ingredienti, vediamo quali:
  • 1 Kg di farina
  • 600 gr di mandorle con la buccia
  • 300 gr di zucchero
  • 400 gr di vincotto
  • 1 busta di ammonica
  • 1 busta di vanillina
  • Pisto (insieme di cannella, chiodi di garofano e noce moscata)
  • buccia di limone grattugiata
  • succo e buccia d'arancia
Preparate un foglio di carta-forno e formate la fontana con farina setacciata e mandorle tostate e poi tritate. Sciogliete il vincotto con lo zucchero. Nel frattempo, versate l'ammoniaca nella conca di farina e scioglietela con un po' di latte. Aggiungete il pisto, il succo d'arancia e le bucce di agrumi. Amalgamate, e solidificare il composto versandoci il vincotto raffreddato. Quando l'impasto diventa di colore scuro, copritelo con un altro foglio di carta-forno e stendetelo fino a raggiungere lo spessore di 1cm. Togliete il foglio e ritagliate i dolcetti a rombo. Cuoceteli in forno a 180°C per 10/15 minuti.
  • Santo Natale
Altri contenuti a tema
La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani La "Tombolata Scostumata" al Polo Museale di Trani Tradizione in veste satirica promossa dalla Fondazione S.E.C.A. con Renato Ciardo e Giuliano Ciliberti
Christmas Poetry Slam: quest’anno la battaglia a suon di poesie si rinnova nel periodo natalizio Christmas Poetry Slam: quest’anno la battaglia a suon di poesie si rinnova nel periodo natalizio Al via con la terza edizione dell’evento culturale
Grande festa all’istituto Cassandro-Fermi-Nervi di Barletta con la Santa Allegrezza Grande festa all’istituto Cassandro-Fermi-Nervi di Barletta con la Santa Allegrezza Don Vito ha unito gli alunni del Polivalente con il famoso canto natalizio
Una Fiaba per il Natale: il dono del prof. Giuseppe Lagrasta Una Fiaba per il Natale: il dono del prof. Giuseppe Lagrasta Un racconto per celebrare la dolcezza del Natale
Babbi Natale in moto a Barletta, una giornata all’insegna della solidarietà Babbi Natale in moto a Barletta, una giornata all’insegna della solidarietà Parte del ricavato destinato all’acquisto di un macchinario destinato all’ospedale della città
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Oggi la premiazione delle "Letterine di Natale solidali" Oggi la premiazione delle "Letterine di Natale solidali" I 15 fortunati, selezionati dalla giuria dei ragazzi di Work Aut, riceveranno in regalo giochi di società offerti dalla Fondazione Tatò Paride
Cene della Solidarietà, a Barletta il Natale di Maiora tra impegno solidale e sostegno al territorio Cene della Solidarietà, a Barletta il Natale di Maiora tra impegno solidale e sostegno al territorio Serata durante la quale saranno offerti oltre 4000 pasti caldi in 14 comuni
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.