Eventi

Canne della Battaglia ricorda le gesta di Annibale

2226° Anniversario della Battaglia di Canne (216 a.C.-2010). Sull'onda di Annibale, sulle tracce dell'archeologia

Nella pacifica quieta della stazioncina che tra Barletta e Spinazzola conduce all'area archeologica di Canne di Battaglia, si sono svolte le commemorazioni di rito per il 2226° anniversario della battaglia di Canne. Un evento che, tristemente, coincide con un altro ben più tragico anniversario: la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. Mentre la stampa internazionale dibatte sulla cause e le conseguenze di un nerissimo momento della storia contemporanea italiana, il nostro sguardo si rivolge ben più indietro nel tempo, a che quella che fu un'immane strage per l'esercito romano, ma che è passato alla storia come la celebrazione dell'arguzia dello stratega Annibale, che riportò una grande vittoria ai piedi della collina di Canne.

A rievocare le gesta del condottiero cartaginese, si è svolta la conferenza dal titolo "La Battaglia di Canne, il capolavoro di Annibale", una lezione all'aperto della professoressa Vincenza Morizio, ordinaria di Storia romana presso l'Università di Foggia. A seguire, è stato presentato il libro "L'amante italiana di Annibale" (Helicon Edizioni) con l'intervento dell'Autore Ferruccio Gemmellaro, introdotto dal giornalista scientifico Luigi Starace e accompagnato dalla lettura di alcuni passi scelti da parte della giornalista Mariella La Forgia. Per concludere la serata, Domenico Mezzina e la sua chitarra hanno interpretato alcune grandi musiche da film. Il tutto nel naturale contesto della stazioncina di Canne, dove per l'occasione è stata allestita una mostra di opere d'arte del pittore Antonio Cilli in omaggio a Canne della Battaglia. A pochi passi dalla ferrovia, i radioamatori dell'ARI hanno dato inizio alle loro trasmissioni, ponendo in collegamento l'ameno sito di Canne della Battaglia con il resto del mondo. Momento imperdibile anche per gli appassionati di filatelia: come ogni anno l'anniversario di Canne è stato accompagnato dall'annullo filatelico, grazie al sostegno di Poste Italiane.

All'evento hanno partecipato il presidente del comitato italiano Pro Canne della Battaglia Nino Vinella e, in rappresentaza del presidente della sesta provincia Francesco Ventola, i consiglieri Dario Damiani e Luigi Antonucci.

Tanti gli interessi che si sono commistionati in questo anniversario, con attività di interesse per grandi e piccoli, per turisti di passaggio e specialisti del settore. Alla sopressione estiva del collegamento ferroviario della Barletta-Spinazzola, hanno sopperito i bus sostitutivi, ma nulla si è potuto fare per il Museo archeologico, che pur nel giorno dell'anniversario è rimasto chiuso secondo il volere della Sovrintendenza.
38 fotoRievocazione Battaglia di Canne
Rievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di CanneRievocazione battaglia di Canne
  • Canne della battaglia
  • Anniversario
  • Comitato Italiano Pro Canne della Battaglia
  • Presentazione libro
  • Annibale
Altri contenuti a tema
La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta L'autrice di romanzi per adolescenti ospite di “Barletta in Rosa junior”
Il comitato Pro Canne della Battaglia ha salutato il ministro della Cultura Alessandro Giuli Il comitato Pro Canne della Battaglia ha salutato il ministro della Cultura Alessandro Giuli La nota del presidente Nino Vinella
L'assessora regionale Deborah Ciliento visita la Stazioncina di Canne della Battaglia L'assessora regionale Deborah Ciliento visita la Stazioncina di Canne della Battaglia La nota firmata dal presidente del comitato Pro Canne Nino Vinella
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Prossimamente una serie tv
Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Appuntamento in Sala Rossa del Castello
“Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli Martedì prossimo l'evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.