
Politica
Calabrese e Cardone ringraziano l’ex assessore Degennaro: «Complimenti per il lavoro svolto»
Le dichiarazioni dei consiglieri comunali Gennaro Calabrese e Vittorio Cardone
Barletta - mercoledì 26 marzo 2025
8.58 Comunicato Stampa
Al termine della sua esperienza assessorile, i consiglieri comunali Gennaro Calabrese e Vittorio Cardone hanno voluto ringraziare Marcello Degennaro, ex assessore allo sport del Comune di Barletta. «Vorremmo complimentarci con lui per il lavoro svolto in questi ultimi anni – riferiscono Calabrese e Cardone - È stato uno degli assessori più competenti nella sua materia e più attivi, impegnandosi personalmente in tante iniziative che di certo hanno fatto bene all'immagine della città.
Grazie all'instancabile dedizione di Marcello Degennaro, il biennio 2023-2024 è stato straordinario per lo sport a Barletta: sotto la sua guida in qualità di assessore, Barletta ha promosso lo sport come strumento di inclusione e valorizzazione territoriale. Nel 2023 la città ha ospitato importanti eventi come i Mondiali di Coastal Rowing, che hanno proiettato la nostra spiaggia e il nostro mare in una vetrina di respiro internazionale, il Mennea Day, poi ancora tornei di beach volley, padel, ciclocross e golf nel fossato del castello. Anche nel 2024 Barletta è stata cornice di eventi di rilievo nazionale e internazionale, dai Giochi Sportivi Studenteschi al Trofeo CONI, dalla "Run 4 Hope" alla rinascita della Maratona di Barletta in questo inizio 2025 dopo 29 anni di assenza. Tanta attenzione è stata dedicata al mondo giovanile: promuovendo l'inclusione con "Educamp" e realizzando progetti per giovani e atleti con disabilità. Sono state organizzate attività di benessere come giornate dello yoga e fitness. Sempre lo scorso anno Barletta è stata protagonista con manifestazioni di grande prestigio come il Giro Rosa e il Meeting Internazionale di Atletica.
Nonostante la riduzione dei fondi a disposizione, grazie al suo impegno e al supporto degli uffici preposti, il Comune ha saputo garantire il giusto sostegno a eventi di eccellenza e investire nella riqualificazione degli impianti sportivi, gettando basi sempre più solide per lo sport barlettano.
Se vogliamo davvero che Barletta diventi una capitale dello sport per tutto il territorio, sicuramente servirà continuare a lavorare nel solco dell'ottimo lavoro svolto da Degennaro, sperando che in futuro si riesca a raccogliere questa eredità senza far cadere nel vuoto quanto fatto in questi ultimi anni. Lo sport è benessere, è lavoro di squadra, è passione, e si interseca ad attività trasversali che possono far splendere sempre di più il nome di Barletta, dal marketing territoriale alla valorizzazione dei giovani, dal turismo allo sviluppo economico, insieme a tutti quei valori sani di cui lo sport può essere canale privilegiato di propagazione in una città da sempre votata alle "sfide", nel segno della fatica che punta ai sogni come ci insegnava il nostro Pietro Mennea».
Grazie all'instancabile dedizione di Marcello Degennaro, il biennio 2023-2024 è stato straordinario per lo sport a Barletta: sotto la sua guida in qualità di assessore, Barletta ha promosso lo sport come strumento di inclusione e valorizzazione territoriale. Nel 2023 la città ha ospitato importanti eventi come i Mondiali di Coastal Rowing, che hanno proiettato la nostra spiaggia e il nostro mare in una vetrina di respiro internazionale, il Mennea Day, poi ancora tornei di beach volley, padel, ciclocross e golf nel fossato del castello. Anche nel 2024 Barletta è stata cornice di eventi di rilievo nazionale e internazionale, dai Giochi Sportivi Studenteschi al Trofeo CONI, dalla "Run 4 Hope" alla rinascita della Maratona di Barletta in questo inizio 2025 dopo 29 anni di assenza. Tanta attenzione è stata dedicata al mondo giovanile: promuovendo l'inclusione con "Educamp" e realizzando progetti per giovani e atleti con disabilità. Sono state organizzate attività di benessere come giornate dello yoga e fitness. Sempre lo scorso anno Barletta è stata protagonista con manifestazioni di grande prestigio come il Giro Rosa e il Meeting Internazionale di Atletica.
Nonostante la riduzione dei fondi a disposizione, grazie al suo impegno e al supporto degli uffici preposti, il Comune ha saputo garantire il giusto sostegno a eventi di eccellenza e investire nella riqualificazione degli impianti sportivi, gettando basi sempre più solide per lo sport barlettano.
Se vogliamo davvero che Barletta diventi una capitale dello sport per tutto il territorio, sicuramente servirà continuare a lavorare nel solco dell'ottimo lavoro svolto da Degennaro, sperando che in futuro si riesca a raccogliere questa eredità senza far cadere nel vuoto quanto fatto in questi ultimi anni. Lo sport è benessere, è lavoro di squadra, è passione, e si interseca ad attività trasversali che possono far splendere sempre di più il nome di Barletta, dal marketing territoriale alla valorizzazione dei giovani, dal turismo allo sviluppo economico, insieme a tutti quei valori sani di cui lo sport può essere canale privilegiato di propagazione in una città da sempre votata alle "sfide", nel segno della fatica che punta ai sogni come ci insegnava il nostro Pietro Mennea».