Borges e Calvino a confronto: Giuseppe Lagrasta presenta il suo nuovo libro. <span>Foto Valentina Paolillo</span>
Borges e Calvino a confronto: Giuseppe Lagrasta presenta il suo nuovo libro. Foto Valentina Paolillo
Eventi

Borges e Calvino a confronto: Giuseppe Lagrasta presenta il suo nuovo libro

L’opera è giunta in Argentina dove ha ricevuto gli apprezzamenti della nipote di Borges

È stato presentato domenica nella sede dell'ARCI Cafiero di Barletta il libro "J.L.Borges Italo Calvino. Dialoghi immaginari" del professor Giuseppe Lagrasta (recentemente insignito del 3° premio letterario Città di Castello). L'incontro letterario è stato moderato da Carol Serafino e ha visto la partecipazione artistica, in una lettura appassionata di alcune pagine del libro, le attrici teatrali Michela Diviccaro e Mariella Parlato.

Un libro, come lo scrittore stesso ha spiegato al pubblico, che nasce dalla sua lunga esperienza di docente e pedagogista che vuole riscoprire il dialogo come nuovo strumento per fare didattica.
Borges e Calvino a confronto: Giuseppe Lagrasta presenta il suo nuovo libroBorges e Calvino a confronto: Giuseppe Lagrasta presenta il suo nuovo libroBorges e Calvino a confronto: Giuseppe Lagrasta presenta il suo nuovo libroBorges e Calvino a confronto: Giuseppe Lagrasta presenta il suo nuovo libro
Una prospettiva che si pone in contrasto con la realtà di oggi in cui prevale la comunicazione attraverso le immagini prive di parole; l'intento dell'autore e dottore di ricerca in Pedagogia è quello di superare questa barriera e di riprendere la comunicazione vivace, quella viva tra persone, proprio come fanno Borges e Calvino.

L'opera ha già fatto parlare di sé: il libro è giunto, infatti, in Argentina dove ha ricevuto l'accorato consenso e benestare della presidente della Fondazione Borges Mariana Kodama.

Come bisogna approcciarsi alla lettura di questo libro? Quale "vestito" dobbiamo indossare?
«È importante indossare il vestito della curiosità perché è attraverso la curiosità che possiamo scoprire la bellezza del dialogo umano. Anche se il dialogo si svolge tra due scrittori, tra due intellettuali, il dialogo è sempre comunicazione umana, è sempre scoperta dell'altro. È scoperta del tu, scoperta delle altrui biografie e noi abbiamo bisogno di confrontarci per arricchirci delle biografie altrui».

Qual è il messaggio che vuole trasmettere ai giovani lettori? Cosa possono imparare da Borges e Calvino?
«Possono imparare la bellezza dell'amicizia, il rispetto e la bellezza profonda che il dialogo può offrire alla comunicazione umana. Abbiamo un po' smarrito le valenze emotive, la fratellanza dialogica è stata smarrita; quindi, noi possiamo ritrovare le nostre speranze umane attraverso gli esiti dialogici come punto di partenza per rifare l'uomo, per rifare l'umano».

Infine, come nasce l'idea di questo libro? Perché è importante il dialogo nel contesto scolastico odierno?
«Il dialogo narrativo nasce dalla mia esperienza di Pedagogista perché io credo nella sua valenza educativa e formativa; quindi, il dialogo non solo cerca il tu ma fa uscire il noi, ricostruisce relazioni, costruisce ponti, costruisce amicizia. Il dialogo va riscoperto come strumento didattico con la sua potenza educativa e metodologica».
  • Presentazione libro
Altri contenuti a tema
La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta La scrittrice Margherita De Napoli ospite a Barletta L'autrice di romanzi per adolescenti ospite di “Barletta in Rosa junior”
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Al Castello di Barletta presentato il libro "Storie bastarde" di Davide Desario Prossimamente una serie tv
Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Storie Bastarde, il 28 febbraio presentazione del libro di Davide Desario Appuntamento in Sala Rossa del Castello
“Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli “Prof, te la imparo io!”, a Barletta la presentazione del libro di Giancarlo Visitilli Martedì prossimo l'evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Lunedì a Barletta la presentazione del libro “I sogni di Rosemary” di Rosemary Manilia Evento organizzato dal Centro Studi “Barletta in Rosa A.P.S.”
Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» Presentato il volume "Il guanto di sfida del re nel castello di Barletta", Palmitessa: «Amministrazione assente» «Non si tratta solo di celebrare il passato, ma di costruire il futuro di Barletta su basi solide, valorizzando ciò che ci rende unici»
L'ultimo libro del prof. barlettano Lagrasta a Roma per "Più Libri Più Liberi" L'ultimo libro del prof. barlettano Lagrasta a Roma per "Più Libri Più Liberi" Confronto sull'opera "Jorge Luis Borges Italo Calvino. Dialoghi Immaginari"
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.