Archivio di stato
Archivio di stato
La città

Beni culturali, si aspetta il nuovo Polo Archivistico di Barletta

Scrive il funzionario dell'Archivio di Stato Michele Grimaldi

«L'occasione propizia offerta dalla discussione sulla Legge regionale n.17, entrata in vigore il 28 giugno 2013, "Disposizioni in materia di beni culturali" riguardante la disciplina degli interventi della Regione e degli Enti locali in materia di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale, fornisce lo spunto per cercare di contestualizzare la normativa con il reale stato dei beni culturali nella nostra Città». A commentare le nuove normative, discusse in un convegno con l'assessore Barbanente lo scorso venerdì nella Sala Rossa del Castello, è Michele Grimaldi, funzionario dell'Archivio di Stato di Barletta.

«La nuova legge come suo obiettivo principale pone il potenziamento e il miglioramento della fruizione dei beni culturali, per contribuire alla conoscenza, conservazione e fruizione del patrimonio culturale, al rafforzamento dell'identità storica e culturale. Purtroppo, però, il contesto culturale nel quale viviamo rischia di farci prendere dal pessimismo. La mancanza di radicali riferimenti culturali non devono portare ad estraniarci dal dibattito culturale e conseguentemente, politico, sembra infatti non esservi spazio per la manifestazione della cultura all'interno dei principali contenitori, senza incorrere in divieti di diversa natura o in "sovraffollamenti" che ne limitano l'uso in maniera marcata. E' fondamentale diffondere e difendere l'identità culturale mediante il coinvolgimento di tutti in una formazione civica e politica che susciti sensibilità ed impegni (leggi valorizzazione e divulgazione obiettivi posti dalla nuova legge regionale).

Per aiutare il cittadino ad entrare nel mondo della cultura e faccia comprendere quanto ha sempre dato e quanto può ancora dare la "gestione"oculata e condivisa dei beni culturali, bisognerebbe iniziare a far conoscere e soprattutto usare, nel senso più pieno della parola, l'immenso patrimonio architettonico - culturale presente nella nostra Città. Sorge però, inevitabile, il problema dei finanziamenti per recuperare immobili storici di evidente interesse funzionale. In tanti, del settore e non, in diverse occasioni hanno fatto notare che la Città appassisce ed arretra e che i nostri ragazzi si sentono oppressi dalla mancanza di contenitori culturali e che per accedere all'unica struttura atta a svolgere questa incombenza (la Biblioteca Comunale) bisogna quasi prenotare e comunque fare file lunghissime per potersi accomodare e studiare o leggere in tranquillità.

Nasce spontaneo il dubbio se tutti noi facciamo qualcosa per risolvere i problemi dei nostri giovani legati a necessità che possono anche non essere primarie (o no?) ma che inculcano nelle nostre coscienze e in quelle della classe dirigente e partitica che amministra Barletta da tanti anni, lancinanti dubbi su quale può essere il futuro lavorativo quando i loro stessi padri annaspano in un groviglio di problemi occupazionali ed esistenziali e si continua ad affermare che l'unica soluzione lavorativa per i prossimi anni è lo sfruttamento del territorio dal punto di vista turistico e dei beni culturali per la promozione.

La migliore fruizione dei contenitori culturali (musei, aree archeologiche, gallerie d'arte), gestiti dalle strutture periferiche del Ministero dei Beni Culturali o dagli Enti Locali, non può prescindere dall'eliminazione di tutte le disfunzioni, anche strumentali e organizzative, che purtroppo sono ancora presenti. Diventa essenziale uno sforzo sinergico tra Amministrazioni Pubbliche, così come emerso dal convegno, in direzione della realizzazione di un "sistema a rete" dei giacimenti culturali di cui disponiamo e che sono una delle maggiori attrazioni turistiche, per il cui recupero sono stati già investiti consistenti finanziamenti, al fine di evitare che si possa distorcere l'immagine e la capacità propositiva e organizzativa a causa di modeste difficoltà e disfunzioni che comunque incidono sulla qualità dei servizi offerti. Tanto proprio in considerazione del numero crescente di turisti che affollano ormai i contenitori culturali della nostra regione. E proprio in merito a questa spinosa questione va inserito l'intervento del Sindaco Cascella che ha, in maniera precisa, centrato il punto dolente affermando che le iniziative: "… a volte finiscono per confliggere e, quindi, diventare ostative della piena valorizzazione del bene pubblico per eccellenza qual è quello della cultura". Inutile sarebbe, inoltre, commentare le solite dichiarazioni a cui siamo abituati da tempo e di cui riconosciamo il solo valore della estrema lunghezza e pesantezza dialettica. è quello su cui, in molti casi, bisogna intervenire! Si dovrebbe infatti puntare sulla semplice messa in opera della normalità di funzionamento che, quasi sempre, latita in una programmazione culturale mettendo da parte fantomatici ed improbabili attrattori, cercando di realizzare le piccole cose e tralasciando i faraonici, dispendiosi, inutili, pericolosi progetti.

Una goccia nel mare delle soluzioni possibili ed immaginabili, è senza ombra di dubbio l'apertura della "nuova" sede dell'Archivio di Stato che assumerà la veste di contenitore culturale di alta efficienza. Infatti tutti i locali al piano terra dell'ex convento di S. Giovanni di Dio saranno messi a disposizione dell'utenza (quasi 700 mq. di spazi congressuali, espositivi e per studio) naturalmente dotati di tutta quella tecnologia, indispensabile ormai, per effettuare ogni tipo di ricerca che può avere come oggetto la vita culturale, politica e sociale dell'intero territorio sito a nord di Bari o per poter, semplicemente, fermarsi in tutta tranquillità a leggere un quotidiano o studiare per prepararsi ad un esame. Il vero e proprio fiore all'occhiello, tesoro per i ricercatori, gli amanti della storia, i "curiosi" e gli intenditori della architettura storica, sarà l'ex sala refettorio capace di ospitare sino a 200 persone, considerata dagli esperti una "chicca" dal punto di vista architettonico e logistico, sarà aperta alla fruizione esterna ed adibita a contenitore per conferenze, mostre e incontri culturali in una città, Barletta, che rappresenta e viene di fatto riconosciuta come vero polo aggregativo culturale del territorio cittadino e provinciale.

Come appare ovvio un contenitore di sì fatte peculiarità tecnico-architettoniche nella nuova veste di Polo Archivistico di Barletta, con le nuove dotazioni informatiche ed infrastrutturali tese a coniugare la possibile integrazione con gli Archivi del Comune, della Diocesi, di alcune Parrocchie, delle Opere Pie del Monte di Pietà, dei privati e con la Biblioteca Comunale "S. Loffredo", non potrà non essere un punto di riferimento dell'intero panorama culturale del Nord Barese, Sud Foggiano e parte confinante della Basilicata».
  • cultura
  • Archivio di Stato
Altri contenuti a tema
A Palazzo San Domenico una conferenza sulla storia dell'Archivio di Stato a Barletta A Palazzo San Domenico una conferenza sulla storia dell'Archivio di Stato a Barletta Il resoconto dei lavori
La storia dell'archivio di Stato a Barletta, convegno a palazzo San Domenico La storia dell'archivio di Stato a Barletta, convegno a palazzo San Domenico Appuntamento giovedì 24 aprile
Archivi di Stato, Matera: «Con Giuli in Puglia il governo c'è» Archivi di Stato, Matera: «Con Giuli in Puglia il governo c'è» La nota della Parlamentare di Fratelli d'Italia
Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato la nuova sede dell'Archivio di Stato di Barletta Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha inaugurato la nuova sede dell'Archivio di Stato di Barletta Taglio del nastro nell'ex Caserma Stennio in via Manfredi
Archivio di Stato, la sede provinciale sarà condivisa tra Barletta e Trani Archivio di Stato, la sede provinciale sarà condivisa tra Barletta e Trani La decisione del ministro della Cultura Giuli
Torna a Barletta il ministro della Cultura Alessandro Giuli Torna a Barletta il ministro della Cultura Alessandro Giuli Visita istituzionale il 31 marzo e il primo aprile
Eccidio del 14 marzo 1956, una riflessione di Michele Grimaldi Eccidio del 14 marzo 1956, una riflessione di Michele Grimaldi Il racconto dello storico e archivista
La commissioni cultura e attività produttive: «Finalmente la pista di pattinaggio su ghiaccio restituita alla città» La commissioni cultura e attività produttive: «Finalmente la pista di pattinaggio su ghiaccio restituita alla città» La nota dei consiglieri comunali
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.