Barletta Sostenibile
Barletta Sostenibile
Eventi

Barletta Sostenibile: costruiamo insieme la città del futuro

Maffei: «Soddisfatto per essere riuscito a stimolare i giovani con quest’incontro». «Qualificante momento d’alta civiltà, di limpida programmazione, di scelte da ponderare e condividere in nome della democrazia partecipata»

Ieri nella sede della sala rossa del Castello Svevo di Barletta, s'è tenuto il tavolo per lo sviluppo sostenibile sulla rigenerazione urbana della Città. Sono intervenuti Nicola Maffei, Sindaco di Barletta, Michelangelo Lattanzio, Assessore alla Pianificazione Urbanistica, Alberto De Nucci, del centro Studi e Ricerche Sviluppo Edilizia e Territorio, Nicola Martinelli, Prorettore Politecnico di Bari, Cosimo Santoro, Rappres. tevolo concentrazione per lo sviluppo sostenibile di Barletta, Angela Barbanenete, Assessore Qualità del Territorio Regione Puglia, Fedele Congedo, Laboratori di parteciAzione per lo Sviluppo Sostenibile e Ottavio Marzocca, ha moderato: Maria Sasso.

«Essere qui, oggi,- afferma il Sindaco Maffei- significa coprire insieme un percorso di razionale pianificazione territoriale coinvolgendo in chiave propositiva gli ordini professionali, l'associazionismo, le eterogenee e più attive espressioni della società civile, "il" cittadino. Contribuiamo su scala istituzionale ad un progresso scelto e mai imposto; elaborato in armoniosa sinergia e non subìto passivamente dall'individuo. Mi reputo soddisfatto per essere riuscito a stimolare la presenza di giovani a questo incontro dimostrando la vitalità di questa città».

«Questo nuovo metodo di partecipazione è innovativo e va ad affiancare il P.U.G. (Piano Urbanistico Generale, in realtà questo è il secondo incontro, il primo si è svolto in sede istituzionale con gli Assessori), individuando nuove direttrici da guardare per dialogare con i giovani e costruire la città del futuro. Questo momento è importante perché è presente il momento di critica in cui ognuno è libero di esprimere la propria opinione critica».

L'Assessore Lattanzio esprime anch'egli la propria soddisfazione sulla presenza numerosa di cittadini, associazioni, sindacati all'incontro perché dimostra l'attenzione e il fermento sulla tematica «visto l'attuale scollamento che si sta verificando tra la politica e i cittadini».

«In questi incontri – aggiunge Lattanzio- si potranno individuare obiettivi seri e realizzabili, anche nel caso in cui occorrerà più tempo per la realizzazione (com'è successo per la realizzazione del sottopassaggio, dove il progetto e la volontà di farlo c'era da tempo ma si è riuscito a realizzare solo ora), anche perché la precedente pianificazione urbana risale al 1971 quindi occorre armonizzare la città puntando al settore turistico e produttivo».
Infine Maffei afferma che: «Da queste pianificazioni prende forma il domani delle periferie, delle aree produttive, della crescita turistica, della riqualificazione e del recupero di zone dimenticate ma non per questo cancellate dal tessuto urbano. Responsabilmente dobbiamo occuparcene».
37 fotoBarletta sostenibile
Barletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta SostenibileBarletta Sostenibile
  • Castello di Barletta
  • Sala Rossa
  • Convegno
Altri contenuti a tema
1 Castello di Barletta al buio nelle ore serali Castello di Barletta al buio nelle ore serali L'appello a una soluzione nell'approssimarsi della stagione migliore per la visitabilità da parte di Archeoclub d'Italia Barletta-Canne
2 Turismo a Barletta, Pasqua tra luci e ombre Turismo a Barletta, Pasqua tra luci e ombre Occupazione al 50%, ma crescono i visitatori stranieri. Siti culturali affollati, prenotazioni basse per i prossimi ponti
La quinta edizione di "PaleSTRANAtura" fa tappa al Castello di Barletta La quinta edizione di "PaleSTRANAtura" fa tappa al Castello di Barletta Il progetto CONI unisce lo sport e il rispetto per l'ambiente
La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa La chiesa di San Gaetano monumento nazionale, un convegno promosso dal centro studi Barletta in Rosa Il racconto dell'evento dello scorso 29 marzo
Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo Chiesa di San Gaetano e Teatini a Barletta: il 29 marzo lectio del professor Ruggiero Doronzo La storia della chiesa cittadina oggi diventata monumento nazionale
«Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori «Mens sana in corpore sano»: tutti i vincitori Premiate varie categorie in una sfida "filosofico-poetica" con protagonisti i ragazzi del Liceo Classico, Scienze Umane e Musicale "Casardi"
Riaperti dopo oltre 6 mesi i bagni della piazza d'armi del Castello Riaperti dopo oltre 6 mesi i bagni della piazza d'armi del Castello L'annuncio social del sindaco Cosimo Cannito
1 La magia del Natale avvolge il Castello di Barletta La magia del Natale avvolge il Castello di Barletta Il Castello di Babbo Natale ha aperto le sue porte: emozionante inaugurazione con Babbo Natale paracadutista sceso dal cielo
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.