Religioni

Barletta si prepara ad omaggiare l'Assunta

Il programma completo dei festeggiamenti. Tradizionale momento di preghiera per Maria Santissima Assunta in cielo

E' cominciato giovedì, nella Basilica di S. Maria Maggiore, il triduo in preparazione ai solenni festeggiamenti in occasione della solennità di Maria Santissima Assunta in cielo, un festa tradizionale e molto sentita a Barletta, dal forte radicamento nella storia della Città., collegata alla Fiera dell'Assunta. Sappiamo, infatti, che il 20 dicembre del 1234 Federico II di Svevia conferì alla Città di Barletta il privilegio della Festa dell'Assunta; in realtà la Fiera esisteva già (ce n'è traccia in un documento del 1169), ma era circoscritto ad un ambito cittadino, mentre Federico II la estese a tutto il Regno.

PROGRAMMA – BASILICA S. MARIA MAGGIORE

GIOVEDI 12 – VENERDI 13 AGOSTO 2010

· Ore 18.00, Recita del Rosario e canto delle litanie lauretane

· Ore 19.00, S. Messa

SABATO 14 AGOSTO 2010

· Ore 18.00, Recita del Rosario e canto delle litanie lauretane

· Ore 19.00, S. Messa vespertina con la partecipazione dell'Unitalsi

· Ore 21.00, S. Rosario nel quartiere di S. Maria davanti agli "altarini" in onore dell'Assunta

DOMENICA 15 AGOSTO 2010

· Ore 8.00, lancio dei mortaretti

· Ore 11.00, Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. Francesco Monterisi, Arciprete della Basilica papale di San Giovanni fuori le Mura; con la partecipazione del Capitolo Cattedrale, il Clero religioso e diocesano, le Religiose, i Terz'Ordini e le Confraternite. Interverranno il Sig. Sindaco, le Autorità Civili e Militari e il Comitato Diocesano Feste Patronali

· Ore 19.30, S. Messa presieduta dal Canonico Mons. Giuseppe Paolillo

· Ore 20.30, Solenne Processione con la partecipazione di S.E. Mons. Francesco Monterisi, Arciprete della Basilica papale di San Giovanni fuori le Mura; con la partecipazione del Capitolo Cattedrale, il Clero religioso e diocesano, le Religiose, i Terz'Ordini e le Confraternite. Interverranno il Sig. Sindaco, le Autorità Civili e Militari e il Comitato Diocesano Feste Patronali

Itineriario: Cattedrale, Piazza Castello, Corso Cavour, Corso Garibaldi, Via Baccarini, Piazza Aldo Moro, Via Consalvo da Cordova, Corso Vittorio Emanuele, Via Duomo, Cattedrale

· Ore 22.00, Piazza antistante l'ingresso del Castello: Concerto musicale eseguito dalla Banda "VIVA L'ITALIA" diretta dai M° Giuseppe Albanese e Giuseppe Loconte

· Ore 24.00, Braccio di Levante, Spettacolo pirotecnico eseguito dalla Ditta Ponte di Ruvo di Puglia in collaborazione Pasquale Marino di Barletta

LUNEDì 16 AGOSTO 2010, memoria liturgica di San Rocco

· Ore 19.30, S. Messa in onore del Santo
  • Religione
  • Processione
  • Chiesa cattolica
Altri contenuti a tema
Termina il Mese Mariano, Barletta saluta Maria Santissima dello Sterpeto Termina il Mese Mariano, Barletta saluta Maria Santissima dello Sterpeto L'icona della patrona della città è rientrata al Santuario: il bilancio di questo mese nelle parole di don Dario Dicorato
La devozione del quartiere per San Filippo Neri - FOTO La devozione del quartiere per San Filippo Neri - FOTO Ieri la processione tra le strade per l'incontro con i fedeli
I festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola a Barletta I festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola a Barletta Le celebrazioni della parrocchia Sant'Andrea culminano con la processione del 20 aprile
Ave Maria in classe: tra laicità e tutela dei propri diritti Ave Maria in classe: tra laicità e tutela dei propri diritti Una riflessione di Michele Grimaldi, direttore dell'Archivio di Stato
Il Giovedì Santo a Barletta: tra tradizione, devozione e suggestione (FOTO) Il Giovedì Santo a Barletta: tra tradizione, devozione e suggestione (FOTO) Il nostro percorso nelle chiese di Barletta nella sera dei “Sepolcri”, ma qualche bellissima chiesa resta purtroppo chiusa
Barletta rinnova il "Voto" con la processione eucaristico-penitenziale Barletta rinnova il "Voto" con la processione eucaristico-penitenziale L'uscita alle ore 13.30 dalla Cattedrale
Il prodigio, il voto... la Processione del Venerdì Santo a Barletta Il prodigio, il voto... la Processione del Venerdì Santo a Barletta Il racconto del direttore dell'Archivio di Stato Michele Grimaldi
I Testimoni di Geova celebrano la commemorazione della morte di Cristo I Testimoni di Geova celebrano la commemorazione della morte di Cristo Appuntamento questa sera alle 19
© 2001-2023 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.