Stranieri
Stranieri
Eventi

Barletta ospita #Similitudo, la Giornata Mondiale del Rifugiato

All'evento prenderà parte anche il sindaco Cosimo Cannito

Informazione e sensibilizzazione sui temi dell'accoglienza, dell'inclusione e dell'integrazione, partendo da quello che accomuna e rende simili le persone, più che da ciò che divide.

È questo l'obiettivo di #Similitudo, la manifestazione organizzata in occasione della Giornata mondiale del rifugiato, mercoledì 27 giugno, dal comune di Barletta e dalla Comunità Oasi2 San Francesco Onlus, che gestisce il progetto Sprar, Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati. I temi delle migrazioni e dell'accoglienza saranno affrontati utilizzando più linguaggi e partendo da approcci differenti.

Ad aprire la serata, in piazza della Pescheria a Barletta, a partire dalle 19.30, sarà il sindaco di Barletta, Cosimo Cannito.

Dopo i saluti del primo cittadino interverranno la dirigente del settore servizi sociali del comune di Barletta, Santa Scommegna; la responsabile del progetto Sprar del settore servizi sociali, Stefania Damato; il presidente e la responsabile Sprar della Comunità Oasi2, rispettivamente Gianpietro Losapio e Laura Triminì.

Fra gli altri, alla manifestazione prenderà parte anche l'artista concettuale russo Andrei Molodkin, che espone al castello di Barletta con la sua "Victory of democracy".

Il confronto si farà visivo e cinematografico con la proiezione di un documentario, #Similitudo, ideato e realizzato da Farfactory Lab, collettivo di formatori e artisti, specializzati nell'alfabetizzazione al cinema e all'audiovisivo.

I protagonisti di #Similitudo sono gli ospiti dello Sprar di Barletta e le loro storie. Dal cibo alla musica, dalla famiglia al lavoro, il documentario punta l'obiettivo sulle similitudini, appunto, più che sulle differenze fra residenti e ospiti. Il confronto, fra autori e protagonisti, si farà reale subito dopo la proiezione, con un dibattito aperto al pubblico.
  • Cosimo Cannito
  • accoglienza
Altri contenuti a tema
1 Aumento della TARI, i motivi spiegati dal sindaco Cosimo Cannito Aumento della TARI, i motivi spiegati dal sindaco Cosimo Cannito La nota del primo cittadino
Il sindaco Cannito incontra gli alunni della scuola Girondi Il sindaco Cannito incontra gli alunni della scuola Girondi A palazzo di città gli alunni della 3^A e della 3^B
Incidenti stradali in Puglia, il cordoglio e la proposta del sindaco Cosimo Cannito Incidenti stradali in Puglia, il cordoglio e la proposta del sindaco Cosimo Cannito La nota del primo cittadino
Polveri inquinanti a Barletta, il sindaco risponde alle accuse Polveri inquinanti a Barletta, il sindaco risponde alle accuse La nota dopo la riunione convocata in Regione dalla consigliera Grazia Di Bari
Nuove scritte vandaliche nel sottovia Pertini, lo sdegno del sindaco Cannito Nuove scritte vandaliche nel sottovia Pertini, lo sdegno del sindaco Cannito La nota del primo cittadino
La lista AMICO scrive una lettera aperta al sindaco Cannito La lista AMICO scrive una lettera aperta al sindaco Cannito «Riteniamo ancora possibile una assunzione di responsabilità delle forze politiche di maggioranza e senza scorciatoie»
Incendio auto Antonucci, la solidarietà del sindaco Cannito Incendio auto Antonucci, la solidarietà del sindaco Cannito La nota del primo cittadino
Otto marzo, una riflessione del sindaco Cannito Otto marzo, una riflessione del sindaco Cannito La nota del primo cittadino
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.