Giuseppe Carli
Giuseppe Carli
Eventi

Barletta onora il sergente Giuseppe Carli: il sacrificio di un eroe

Il prossimo 12 aprile tributo nei giardini di viale Carlo Giannone

Barletta si appresta a celebrare la memoria di uno dei suoi figli più eroici, il sergente Giuseppe Carli, che nel pieno della Grande Guerra affrontò la morte con onore sul Monte Mrzli il 1° giugno 1915. Il 12 aprile 2025, la città si unirà in un tributo solenne a un uomo che, nel momento più drammatico della battaglia, scelse di non arretrare, di non piegarsi, di combattere fino all'ultimo respiro per il suo Paese.

L'evento, organizzato dall'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (ANMIG), dall'Associazione Bersaglieri Barletta (ANB) e dall'Associazione Combattenti Forze Armate Regolari della Guerra di Liberazione (ANCFARGL), con il patrocinio della Regione Puglia, vedrà la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose e dell'intera comunità cittadina, chiamata a rendere omaggio a un uomo il cui sacrificio continua a risuonare attraverso il tempo.

Giuseppe Carli: il coraggio oltre la paura

Quando la tempesta di fuoco e acciaio si abbatté sulle trincee italiane, Giuseppe Carli non esitò. Con il cuore colmo di senso del dovere e con lo sguardo rivolto ai suoi commilitoni, si gettò nella mischia, affrontando la furia del nemico. Il Monte Mrzli divenne il teatro della sua ultima battaglia, un campo di dolore e gloria dove la sua vita si spense, ma il suo esempio si accese per sempre nella storia.

A oltre un secolo di distanza, la sua memoria non è svanita: è incisa nel marmo, nei libri, nelle coscienze di chi crede nel valore dell'onore e del sacrificio per un ideale più grande di sé stessi.

Un tributo alla memoria: il programma dell'evento

La commemorazione avrà inizio alle 15:45, con il raduno presso la stazione ferroviaria di Barletta. Alle 16:00, nei giardini di viale Carlo Giannone, sarà deposta una corona d'alloro ai piedi del busto di Giuseppe Carli, un gesto simbolico ma potente per ricordare la sua estrema dedizione alla patria.

A seguire, una sfilata patriottica attraverserà Corso Garibaldi e via Duomo, culminando nella Chiesa di San Pietro, dove il silenzio e la riflessione prenderanno il posto delle parole.

L'arte al servizio della storia

Alle 17:00, la memoria del sergente Carli prenderà corpo attraverso la forza del teatro. L'attore e regista Antonio Memeo interpreterà brani e testi ispirati alla vita e alla morte eroica di Carli, accompagnato da un'opera pittorica dell'artista Antonella Palmitessa, che ha dedicato un telo raffigurante il sergente per immortalare il suo sacrificio in un linguaggio visivo di straordinaria intensità.

La voce della storia: il racconto di un pronipote

A rendere ancora più profondo il momento sarà la testimonianza del Gen. B Gaetano Carli, pronipote dell'eroe barlettano, che ricostruirà gli ultimi istanti di vita del sergente, permettendo a tutti i presenti di comprendere la grandezza e il peso di un sacrificio che non va dimenticato.

Un messaggio per le generazioni future

Questo evento non è solo una commemorazione, ma un monito per le generazioni future, affinché il coraggio e l'abnegazione di uomini come Giuseppe Carli non vengano mai dimenticati. Ogni nazione si fonda sul sacrificio di chi ha dato tutto per essa: il nostro dovere è ricordarli, onorarli e trasmettere il loro esempio.

L'intera cittadinanza è invitata a partecipare. Ingresso libero.
  • ANMIG Barletta
  • Giuseppe Carli
Altri contenuti a tema
19 Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Conferenza storica sulla Campagna di Russia, l'Anmig: «Un trionfo di memoria, coraggio e identità» Il resoconto del presidente Ruggiero Graziano
Conferenza storica sulla campagna di Russia: un viaggio nella memoria dei nostri eroi Conferenza storica sulla campagna di Russia: un viaggio nella memoria dei nostri eroi Il 12 marzo appuntamento promosso da ANMIG
"Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia" "Lepanto: Le Ragioni di una Battaglia" Convegno promosso dall'Anmig Barletta, appuntamento il 22 febbraio
Anmig, per la Befana un momento di inclusione e solidarietà Anmig, per la Befana un momento di inclusione e solidarietà Appuntamento lunedì dalle 9 alle 12 su corso Vittorio Emanuele
Un eroe silenzioso: la testimonianza di Gaetano Pavone, soldato vittima del dovere in Bosnia Un eroe silenzioso: la testimonianza di Gaetano Pavone, soldato vittima del dovere in Bosnia La nota del presidente di Anmig Ruggiero Graziano
Disfida di Barletta, il romanzo di d’Azeglio al centro di un evento organizzato da ANMIG Disfida di Barletta, il romanzo di d’Azeglio al centro di un evento organizzato da ANMIG Un approfondimento sul successo dell'opera letteraria
Vandali colpiscono la sede dell'ANMIG di Barletta Vandali colpiscono la sede dell'ANMIG di Barletta Non è il primo atto vandalico a danno dell'associazione che da decenni custodisce la memoria dei reduci delle due guerre mondiali
Rinnovato il direttivo dell'Anmig Sezione di Barletta Rinnovato il direttivo dell'Anmig Sezione di Barletta Il presidente sarà Ruggiero Graziano
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.