Rapporto Ermes 2017
Rapporto Ermes 2017
La città

Barletta brilla in virtù: i dipendenti comunali sono i meno assenteisti d'Italia

La città della Disfida ultima nella classifica dell'assenteismo nel rapporto Ermes 2017

Finalmente un primato positivo per la nostra Barletta: secondo i dati del rapporto Ermes 2017, pubblicati su Il Sole 24 Ore nei giorni scorsi, la città della Disfida è la più virtuosa d'Italia in termini di abnegazione dei propri dipendenti comunali. La classifica infatti pone in ordine i comuni capoluogo di provincia in base al numero delle assenze medie dei dipendenti comunali dal proprio posto di lavoro.

Se la città al primo posto è Cosenza, con un numero medio di 65 assenze l'anno, dato che le fa guadagnare la medaglia di comune più "assenteista" d'Italia secondo il rapporto Ermes, Barletta appare all'ultimo posto della classifica (quindi risulta il comune più virtuoso) con soli 23 giorni di assenza dei propri dipendenti comunali.

Posti deserti in municipio? No, a quanto pare Barletta si distingue per la dedizione al lavoro dei lavoratori comunali. Un dato che premia la macchina amministrativa barlettana in uno scenario caratterizzato invece da "malattie, congedi, permessi e ferie". Interessante notare come nei co-capoluoghi della provincia BT il dato sia ben diverso: Andria è un po' più su in classifica, al 90° posto, con un numero di assenze di 45,3 giorni, mentre Trani è ancora meno virtuosa, piazzandosi vicino al vertice della classifica, al 13° posto, con 56,2 giorni di assenza dal posto di lavoro. Neppure il capoluogo di regione Bari brilla per virtù, assestandosi nella prima metà della classifica con un numero di assenze pari a 53,8.

  • Lavoro
  • Il sole 24 ore
  • Comune di Barletta
  • Assenteismo
Altri contenuti a tema
10 L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi L’amministrazione comunale e i colleghi salutano Alberto De Nisi Il noto dipendente comunale va in pensione dopo 45 anni di onorata carriera
Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Tre nuovi bandi per rilanciare il lavoro e la formazione Un'analisi di Giovanni Assi, delegato per lavoro e welfare di Confapi Puglia
Nuovo Sistema per il Suap dal primo di marzo Nuovo Sistema per il Suap dal primo di marzo La nota di palazzo di città
Civiche benemerenze "Città di Barletta", giovedì 20 febbraio la consegna Civiche benemerenze "Città di Barletta", giovedì 20 febbraio la consegna Appuntamento a partire dalle ore 9 al teatro Curci
Vicinale Francesco Filannino, l'intitolazione all'amato preside di Barletta Vicinale Francesco Filannino, l'intitolazione all'amato preside di Barletta Già vicinale Tittadegna, collega viale Ippocrate e la strada vicinale Tratturo Regio
Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Sport della prima infanzia, gruppo sportivo della BAT cerca studentesse di attività motorie Ricerca di collaboratrici con contratto di lavoro sportivo
L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro L'importanza della laurea e l'accesso al mondo del lavoro Investire in un percorso universitario aumenta le opportunità di carriera e la stabilità economica
Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Start-up e spin off, al Poliba studenti e imprese dialogano per il successo del comparto Analisi dei fattori critici e soluzioni al centro dell'incontro organizzato da Mediaone Italia e Jeba
PennettiLab.itAnalisi Cliniche a Barletta, Terlizzi e Canosa
Al Borgo AnticoBed & Breakfast Barletta
© 2001-2025 BarlettaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BarlettaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.